Sviluppare modelli di business collaborativi e innovativi per il rilancio delle aree interne del Mediterraneo

L’obiettivo principale del progetto Interreg Euro-MED REVIVE (Developing community based innovative business models for the revival of the internal areas in the Mediterranean) è di definire modelli di business innovativi con il fine di contribuire allo sviluppo economico sostenibile, accelerando la transizione verso ecosistemi competitivisostenibili e resilienti nelle aree rurali del Mediterraneo. REVIVE verrà attuato con un approccio partecipativo e di rafforzamento attraverso il quale si ha l’obiettivo di rispondere alle sfide affrontate dalle aree rurali, come lo spopolamento, la diminuzione dell’attività economica, la mancanza di posti di lavoro e di competenze digitali. I partner del progetto REVIVE lavoreranno insieme per creare cooperative innovative con l’obiettivo di sviluppare prodotti e servizi interconnessi che rafforzeranno le attività economiche esistenti nelle aree pilota. Verranno inoltre creati i Digital Innovation Hub del Mediterraneo che serviranno a sviluppare le competenze digitali necessarie per adottare tecnologie avanzate. La cooperazione transnazionale tra partner di diversi paesi è un elemento importante del progetto, poiché consente lo scambio di migliori pratiche e la ricerca di soluzioni per le sfide comuni dalle aree rurali del Mediterraneo. Le azioni pilota della Toscana saranno implementate nell’appennino Pistoiese, in collaborazione con il partner associato GAL Montagnappennino e con l’Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese.


REVIVE verte sull’implementazione dei seguenti obiettivi:
● Definizione di un quadro metodologico per sviluppare modelli di business di economia collaborativa e abilitare processi di innovazione nelle aree interne
● Creazione del cluster REVIVE di cooperative di comunità innovative attraverso il test di nuovi modelli di business nelle aree pilota del progetto (7 aree pilota in 7 paesi europei).
● Migliorare le competenze digitali necessarie per l’adozione di tecnologie avanzate e integrare gli hub di innovazione digitale del Mediterraneo nel cluster REVIVE.
● Garantire la sostenibilità e la trasferibilità dei risultati del progetto.

PARTENARIATO

▪ Larnaca and Famagusta Districts Development Agency – ANETEL (Cipro) – Capofila
▪ Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomia CNR IBE (Italia)
▪ Associazione Nazionale Comuni Italiani – Toscana – ANCI Toscana (Italia)
▪ Institute of Agriculture and Tourism – IPTPO (Croazia) 
▪ Official Chamber of Commerce, Industry, Services and Navigation of Mallorca – MCC
(Spagna) 
▪ Balearic Islands Agency for Tourism – AETIB (Spagna) 
▪ Regional Rural Development Standing Working Group in Southeast Europe – SWG RRD
(Macedonia del Nord) 
▪ Development Agency of South Aegean Region – READ SA (Grecia) 
▪ E-institute – Ezavod (Slovenia)
Partner associati
GAL Montagnappennino (Italia)
Allium, employment centre (Slovenia)
South Aegean Region (Grecia)
Chamber of Commerce and Industry of Dodecanese (Grecia)

Il progetto REVIVE è finanziato dal programma Interreg Euro-MED (https://interreg-euro-med.eu/en/) attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e cofinanziato dal Fondo nazionale
di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie.
Durata: 1 gennaio 2024 – 30 settembre 2027
VISITA IL SITO DEL PROGETTO: www.revive.interreg-euro-med.eu

Potrebbe interessarti anche