SMART & START Italia

Bando aperto fino ad esaurimento fondi

Beneficiari

  • startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi
  • team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello “startup Visa”
  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano

Attività ammissibili

I fondi possono essere utilizzati per acquistare beni di investimento, servizi, costi del personale e spese operative. I progetti devono presentare contenuto tecnologico, innovativo o essere orientati allo sviluppo digitale, all’intelligenza artificiale, alla blockchain o all’internet delle cose, o alla valorizzazione della ricerca pubblica o privata. Le spese possono riguardare attrezzature, brevetti, certificazioni, consulenze, marketing e altro, da sostenere entro 24 mesi dalla firma del contratto.

Alcuni esempi di spese del piano d’impresa:

  • Impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica
  • Componenti hardware e software
  • Brevetti, marchi e licenze
  • Certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
  • Licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà industriale
  • Licenze relative all’utilizzo di software
  • Progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi
  • Consulenze specialistiche tecnologiche
  • Costi salariali relativi al personale dipendente, nonché costi relativi a collaboratori
  • Servizi di incubazione e di accelerazione di impresa
  • Investimenti in marketing e web marketing

Alcuni esempi di costi di funzionamento aziendale:

  • Materie prime
  • Servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa
  • Hosting e housing
  • Godimento beni di terzi

Agevolazione

Finanziamento a tasso zero che copre fino all’80% delle spese ammissibili, con possibilità di arrivare al 90% per startup guidate da donne e/o giovani sotto i 36 anni o con soci dottori di ricerca impegnati all’estero in ricerca o didattica. Le startup situate in regioni del Mezzogiorno possono ricevere un contributo a fondo perduto del 30% del finanziamento, esteso anche alle startup nel Cratere sismico del Centro Italia.

Il rimborso avviene in 10 anni, con inizio dopo il 12° mese dall’ultimo finanziamento. Sono previste premialità per collaborazioni con incubatori, operazioni al Sud, accordi di investimento e rating di legalità, oltre a servizi di tutoring per startup costituite da meno di un anno.

Sono finanziati progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.

Scadenza

Fino ad esaurimento fondi

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smartstart-italia

Potrebbe interessarti anche