Programma Interreg Marittimo, cinque progetti per Anci Toscana

Assegnati quasi 75 milioni, coinvolte le regioni del Mediterraneo settentrionale

Ottima performance di Anci Toscana nella selezione dei progetti del programma Interreg Italia Francia Marittimo 2021 2027, che coinvolge circa 6,5 milioni di cittadini  e ha l’obiettivo di promuovere e sostenere la cooperazione tra regioni italiane e francesi del Mediterraneo settentrionale: Toscana, Sardegna, Liguria, Provence-Alpes-Côte d’Azur e Corsica.

Il Comitato di Sorveglianza, riunito nei giorni scorsi a Livorno, ha selezionato 40 progetti su 85 candidature: Anci Toscana ha ottenuto il finanziamento di ben 5 progetti, due da capofila e tre come partner. Cinque le priorità del programma:  modernizzazione intelligente e sostenibile; resilienza ed efficienza dal punto di vista delle risorse; connessione fisica e digitale; efficienza in capitale sociale e qualità del capitale umano; migliore governance transfrontaliera. I progetti approvati riceveranno un finanziamento totale di quasi 74 milioni di euro.

I progetti che vedono Anci Toscana capofila sono SPORT ACT, per la promozione lo sport sul territorio, per rafforzare il tessuto economico, il turismo e la rigenerazione sociale; e ADAPTWISE, che dopo il precedente ADAPT passa dall’ambito delle grandi opere pubbliche a quello della collaborazione pubblico-privata, per interventi come l’ installazione di cisterne per lo stoccaggio e il riuso dell’acqua, o la depavimentazione e la realizzazione di rain garden anche in spazi privati, con particolare interesse per zone ERP.

I tre progetti in cui Toscana è partner sono Proterina4Future, che in continuità con Proterina3Evolution continuerà il lavoro sulla prevenzione dei rischi e sulla  protezione civile (compreso lo sviluppo dell’app Cittadino informato); Comunità Resilienti, imperniato nel sostegno delle aree interne; VIA PATRIMONIA – ACT, che sostiene, promuove e valorizza i luoghi di pregio culturale e naturale.

I progetti saranno avviati a gennaio 2024  e avranno durata triennale. L’attività di Anci Toscana vedrà il massimo coinvolgimento dei Comuni, che ospiteranno le azioni pilota dei progetti. 

Qui la nuova newsletter del programma Interreg.

Potrebbe interessarti anche