Il progetto é finalizzato a migliorare la capacità delle istituzioni di prevenire e gestire, congiuntamente, il rischio alluvione.

ANCI Toscana è partner del Progetto INTENSE (Itinerari Turistici Sostenibili), cofinanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020. Il progetto, con una durata di 36 mesi (dal gennaio 2017 al dicembre 2019) prorogato al 31 dicembre 2020, prevede lo sviluppo di un turismo sostenibile, integrato con mobilità dolce e intermodalità, come prospettiva di crescita socioeconomica per l’area transfrontaliera, tramite l’individuazione e la gestione integrata di un sistema d’itinerari turistici sostenibili e la promozione del turismo ciclabile ed escursionistico che valorizzino il patrimonio naturale-culturale dei territori partner.

La sfida comune consiste nell’individuazione e nella gestione integrata di un sistema di itinerari turistici sostenibili che interessi tutti i territori dell’area partner, e che promuova, in particolare, il turismo ciclabile e escursionistico, finalizzata ad aumentare – quale obiettivo generale del progetto – il numero di turisti e di presenze annuali nell’area transfrontaliera.

Nel corso del progetto, saranno individuati l’itinerario, gli standard, le azioni di promozione congiunta e gli strumenti per la sua gestione unitaria tramite la definizione di un Piano d’Azione Congiunto. I risultati attesi sono una maggiore collaborazione tra PA, la diversificazione della presenza turistica, l’integrazione tra offerta turistica e quella intermodale, un maggior coinvolgimento delle PMI del settore turistico, una collaborazione più intensa tra PA e PMI, la nascita di reti di impresa/concorsi territoriali e transfrontalieri per la prestazione e la gestione dei servizi, e un maggiore coinvolgimento della popolazione locale e dei turisti.

Partenariato:
• Regione Toscana (capofila)
• ANCI Toscana;
• Regione Liguria
• Ente Parco Montemarcello Magra Vara
• Comité Régional de Tourisme Côte d’Azur
• Conseil départemental des Alpes-Maritimes
• Département du Var
• Agence du Tourisme de la Corse
• Office de Tourisme de l’Agglomération de Bastia
• Mairie d’Ajaccio
• Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del turismo, Artigianato e Commercio
• Ente Foreste della Sardegna
• Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna – CRS4 surl
• Università degli Studi di Cagliari – Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità (CIREM) sez. CRENoS, Dip.to di Scienze Economiche e Aziendali

Visita il sito del progetto

INDIRIZZI TECNICI PER LA CONDIVISIONE DI STANDARD CONDIVISI NELL’ITINERARIO CICLO-TURISTICO ED ESCURSIONISTICO INTENSE

Il documento individua criteri e standard condivisi a livello transfrontaliero per la definizione e la gestione dell’itinerario turistico ciclabile ed escursionistico lungo la costa della Toscana, della Liguria, della Provence Alpes Cote d’Azur (PACA), della Corsica e della Sardegna nell’ambito degli obiettivi generali del progetto Intense.

 Scarica il documento

ANCI Toscana e Regione Toscana, nell’ambito del progetto INTENSE, Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014-2020, intendono attivarsi per la ricerca di soggetti pubblici e/o privati interessati a prendere parte ad un gruppo di lavoro il cui scopo sarà di definire il modello di governance da adottare per la gestione dell’itinerario ciclo-turistico ed escursionistico INTENSE. Nel territorio toscano l’itinerario INTENSE insisterà in larga misura sull’asse viario ciclabile della Ciclovia Tirrenica in via di realizzazione.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al gruppo di lavoro, si prega di prendere visione dell’avviso


Pubblicato il 14 marzo 2019
Scade il 13 aprile 2019

Scarica l’avviso

I report dei workshop collaborativi territoriali di presentazione del progetto e di lavoro sul modello di
servizio e di redazione di linee guida per l’action plan.

Report Toscana
Report Sardegna
 Report Liguria
Report Corse
WORKSHOP TRANSFRONTALIERO IT
WORKSHOP TRANSFRONTALIERO FR

Il network degli operatori turistici locali e le buone pratiche per lo sviluppo di proposte turistiche esperienziali legate alla ciclovia tirrenica – Progetto INTENSE.

Negli ultimi mesi abbiamo lavorato negli Ambiti Maremma Nord e Maremma Sud alla co-progettazione di proposte turistiche nel contesto del progetto europeo INTENSE (Itinerari Turistici Sostenibili).

L’obiettivo era quello di sviluppare proposte riconducibili al turismo sostenibile, ciclabile ed escursionistico, che tengano conto dei possibili collegamenti con l’infrastruttura ciclabile Intense e con altre proposte su spiaggia e outdoor presenti negli Ambiti turistici individuati.

Lunedì 9 novembre alle ore 14.30si è tenuta online l’iniziativa per illustrare il percorso, la metodologia con cui si è proceduto al raggiungimento dell’obiettivo, gli strumenti utilizzati, i risultati delle proposte turistiche e la creazione del network.

Scarica i materiali del WebMeeting e per informazioni scrivi a turismo@ancitoscana.it

Slide – Metodologia e strumenti per la costituzione del Network di operatori e stakeholder
Slide – Il network degli operatori turistici
Nota – Contributi tecnici per definire itinerari e proposte di viaggio in bici
Save the date
Programma
Iscrizioni

 

Negli ultimi mesi il lavoro di co-progettazione di proposte turistiche nel contesto del progetto europeo INTENSE (Itinerari Turistici Sostenibili) è proseguito anche per l’Ambito Costa degli Etruschi, una progettualità che con successo si unisce a quella già presentata degli Ambiti Maremma Nord e Maremma Sud.
L’obiettivo è quello di sviluppare proposte riconducibili al turismo sostenibile, ciclabile ed escursionistico, che tengano conto dei possibili collegamenti con l’infrastruttura ciclabile Intense e con altre proposte su spiaggia e outdoor presenti negli Ambiti turistici individuati.

Venerdì 18 dicembre alle ore 14.30, si è tenuta online una nuova iniziativa che oltre al percorso, la metodologia, gli strumenti utilizzati, i risultati delle proposte turistiche e la creazione del network (come fatto nel webinar di novembre), ha approfondito la tematica dell’accoglienza per il turista in bicicletta e ha dato la possibilità di conoscere una nuova start up che fornisce info e servizi per il cicloturismo, risultata tra le migliori 10 app dell’anno nel concorso FactorYmpresa Turismo di Invitalia per la sfida Bike touring.

Scarica i materiali del WebMeeting e per informazioni scrivi a turismo@ancitoscana.it

Slide – Metodologia e strumenti per la costituzione del Network di operatori e stakeholder
Slide – Il network degli operatori turistici
Slide – BikeSquare
Slide – Pillole di accoglienza per il turista in bicicletta
NOTA Pillole di accoglienza per il turista in bici
Programma
Iscrizioni

 

Potrebbe interessarti anche