Con ADAPTWISE, portiamo la resilienza alle conseguenze dei cambiamenti climatici al cuore delle comunità.

Che cos’è ADAPTWISE?

Col progetto ADAPTWISE, Anci Toscana sperimenterà la creazione di 8 comunità resilienti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, in particolare a flash floods, siccità e ondate di calore. Le comunità ADAPTWISE saranno realizzate a livello di quartiere o area pilota, in ambito urbano e periurbano, grazie alla collaborazione tra stakeholder provenienti da enti locali, public utilities, PMI e società civile.

Uniremo le forze per pianificare, realizzare e gestire insieme una serie di interventi di adattamento su suolo pubblico e privato. Questi includeranno, tra le varie tipologie, l’installazione diffusa di cisterne, la creazione di rain garden, interventi di depaving, la messa a dimora di piante resilienti, la manutenzione condivisa di fossati e caditoie, nonché la creazione di rifugi climatici e campagne di sensibilizzazione.

ADAPTWISE mette l’adattamento al cuore delle comunità, sviluppando e testando un modello che permetta a Sindaci, cittadini e imprese di prendersi cura in maniera partecipata e integrata della resilienza ai cambiamenti climatici dei luoghi in cui viviamo e lavoriamo, intesa come bene comune da tutelare anche attraverso patti di collaborazione.

ADAPTWISE, capofilato da Anci Toscana e cofinanziato dal Programma Interreg Italia – Francia Marittimo 21 – 27, è iniziato a Marzo 2024 e durerà 36 mesi, con un budget di 1.8 milioni di euro.
E’ frutto della collaborazione tra partner impegnati insieme su questo tema dal 2017, tra cui CISPEL Toscana, Anci Liguria, i Comuni di Sassari e Alghero, le Comunità di Agglomerazione di Ajaccio e Bastia e la Camera di Commercio e dell’Industria del Var (CCI Var).


La roadmap di ADAPTWISE

    1. Analisi di buone pratiche e linee guida ADAPTWISE

    I partner collaboreranno per:

    • rilevare lo stato dell’arte dell’adattamento nei Comuni italiani e nelle Comunità di Agglomerazioni francesi nelle quali verranno sperimentate le ADAPTWISE communities;
    • comparare buone pratiche di adattamento, dal livello locale a quello internazionale, con focus sul coinvolgimento attivo delle comunità nella co-progettazione, co-realizzazione e co-gestione degli interventi, con particolare attenzione agli spazi privati, per trarne raccomandazioni e linee guida;
    • sulla base dei fattori abilitanti o bloccanti rilevati dall’analisi comparativa di cui sopra, evidenziare opportunità e criticità dei contesti locali scelti per la sperimentazione delle comunità ADAPTWISE;
    • elaborare una proposta di potenziamento del CRAM tool di CCI Var per supportare sia PMI e le public utilities ad autovalutare la loro resilienza a flash floods, siccità e ondate di calore e identificare le migliori soluzioni di adattamento per le loro esigenze.

    Le linee guida sviluppate saranno reintegrate a fine progetto, sulla base delle lezioni apprese da ADAPTWISE.


      2. Attivazione delle comunità ADAPTWISE

      A seguito dell’individuazione dell’area pilota per la sperimentazione delle comunità ADAPTWISE, i partner di progetto realizzeranno alcuni studi per caratterizzare queste zone urbane o periurbane dal punto di vista di:

      • profilo climatico e vulnerabilità a flash floods, siccità e ondate di calore;
      • stakeholder da coinvolgere nei processi partecipativi alla base delle comunità ADAPTWISE.

      Si passerà poi alla realizzazione di processi partecipativi guidati da esperti in ciascuna comunità ADAPTWISE, nei quali gli stakeholder pianificheranno degli interventi di adattamento da realizzare, gestire e sostenere insieme nel tempo, sia su spazi pubblici che privati. I piani delle comunità ADAPTWISE verranno formalizzati attraverso la sottoscrizione di patti di collaborazione.

      In questa fase inoltre, il CRAM tool di CCI Var verrà aggiornato in riferimento a flash floods, siccità e ondate di calore e verrà testato su tutte le PMI e public utilities nelle ADAPTWISE communities.


        3. Sperimentazione delle Comunità ADAPTWISE

        Ciascuna comunità ADAPTWISE attivata si impegnerà a realizzare alcune azioni in via prioritaria rispetto alle altre entro la conclusione del progetto, allo scopo di monitorarne l’efficacia e la sostenibilità nel tempo. Questa sperimentazione avrà il valore di:

        • insistere sull’importanza di monitoraggio e valutazione nei processi di adattamento, due attività ancora troppo poco praticate ma fondamentali per garantire che gli interventi siano efficaci, efficienti e sostenibili, permettendo una gestione proattiva e informata delle sfide poste dai cambiamenti climatici;
        • valutare l’efficacia del modello ADAPTWISE, consentendo di integrarne le linee guida iniziali che faciliteranno la replicabilità del processo realizzato nell’ambito del progetto anche da altri soggetti non direttamente coinvolti nel partenariato.

        In questa fase, ADAPTWISE punta a creare collaborazioni col settore della ricerca, offrendosi anche come caso di studio.


        4. Campagne di sensibilizzazione

        ADAPTWISE elaborerà una sua campagna di sensibilizzazione e storytelling per portare l’adattamento più vicino alle persone e renderlo più accessibile. Faremo anche da cassa di risonanza per qualsiasi campagna sia vicino alle nostre corde, quindi non esitare a contattarci all’indirizzo che trovi qui sotto. Unisciti a noi e seguici nel progetto ADAPTWISE: diventa parte attiva di un cambiamento che rende le nostre città più sicure e sostenibili. Insieme, possiamo costruire un presente e un futuro più resilienti, un quartiere alla volta.


        Contatti

        valentina.bucchi@ancitoscana.it
        +39 333 23 12 876


        Download

        Presentazione di ADAPTWISE all’evento di lancio (Campiglia Marittima – 16/04/2024)
         ADAPTWISE sostiene la campagna europea #WaterWiseEU
         Webinar ADAPTWISE: “l’adattamento al cuore delle comunità in 15 buone pratiche” (28/06/2024)

        Potrebbe interessarti anche