Aree interne, ripreso il percorso di Anci Toscana nei territori

Ieri a Castelnuovo Garfagnana primo incontro della seconda fase con i Comuni

Prima tappa ieri del nuovo percorso sul territorio di Anci Toscana a sostegno dei Comuni delle aree interne. A Castelnuovo Garfagnana incontro con sindaci, assessori e funzionari del territorio, per definire le opere da mettere in concertazione con la Regione ed ottenere nei tempi più brevi i finanziamenti per avviare gli interventi.

In questa seconda fase Anci Toscana prosegue dunque il metodo che ha già portato ad ottimi risultati lo scorso anno, dopo il primo accordo con la Regione Toscana, attraverso una costante attività di affiancamento e sostegno ai territori, portata avanti con decine di incontri per definire al meglio i progetti da presentare per ottenere i primi finanziamenti. Un’attività concreta molto  apprezzata dai Comuni, da tutti i soggetti terzi coinvolti (associazioni, sindacati, consorzi)  e dalla stessa Regione, che ha recentemente rinnovato l’intesa proprio per dare continuità al percorso. L’accordo si inserisce nell’ambito del protocollo d’intesa triennale 2022-2025 “per lo sviluppo delle politiche per la montagna e per le aree interne, volto al contrasto e alla prevenzione del fenomeno dello spopolamento”. 

Ricordiamo che Aree interne della Toscana sono dei ed interessano ben 115 Comuni: Casentino e Valtiberina; Garfagnana – Lunigiana – Mediavalle del Serchio – Appennino Pistoiese; Valdarno – Valdisieve – Mugello – Val Bisenzio; Amiata Valdorcia – Amiata grossetana – Colline del Fiora; Valdera – Valdicecina – Colline Metallifere – Valdimerse; Valdichiana Senese.

Potrebbe interessarti anche