Il progetto si concentra sullo sviluppo di politiche a tutela della biodiversità nelle regioni partner sostenendo lo scambio di esperienze.

Gli strumenti di policy affrontati dal progetto sono programmi operativi finanziati dal FESR a livello regionale o nazionale e altre strategie regionali che si occupano della protezione e della valutazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici. L’approccio proposto dal progetto è basato su attività di apprendimento delle politiche e di capacity building delle organizzazioni partner e dei loro stakeholder, in prima battuta enti pubblici a livello regionale e locale, allo scopo di stimolare un scambio di esperienze collettivo, multidimensionale e dinamico. Il progetto mette insieme autorità locali e loro associazioni, agenzie di sviluppo locale, università e centri di ricerca con un mix equilibrato tra regioni più e meno sviluppate, assicurando allo stesso tempo il dovuto equilibrio geografico. Lo scambio di esperienza si baserà sulle competenze dei partner nella progettazione e attuazione di politiche a tutela e valorizzazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici.

Il progetto contribuirà allo sviluppo delle capacità e all’apprendimento di politiche a tutela della biodiversità nelle regioni partner sostenendo lo scambio di esperienze, al fine di:
– promuovere la misurazione dei costi e dei benefici dei servizi ecosistemici derivati dall’uso del suolo.
– sostenere l’integrazione orizzontale della conservazione della biodiversità nelle politiche e nei piani settoriali a livello regionale e / o nazionale.
– esplorare meccanismi finanziari e di marketing innovativi per il pagamento dei servizi ecosistemici.
– migliorare la governance della biodiversità per la sostenibilità economica e ambientale.

Partenariato:
1) ANCI Toscana – Associazione dei Comuni Toscani (Italia)
2) CREAF – Centro di Ricerca Ecologica ed Applicazioni Forestali (Spagna)
3) Agenzia di Sviluppo di Tolna (Ungheria)
4) EMRA – Eastern & Midland Regional Assembly (Irlanda)
5) Università Tecnica di Riga (Lettonia)
6) Università di Craiova (Romania)

Il progetto PROGRESS è finanziato dal programma Interreg Europe (https://www.interregeurope.eu/) attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e cofinanziato dal Fondo nazionale di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie.
Durata: 01 agosto 2019 – 31 luglio 2023
Budget: 1.445.500,00 €

VISITA IL SITO DEL PROGETTO: https://www.interregeurope.eu/progress/

Potrebbe interessarti anche