Montagna, via agli incontri di Antenna Europa in Lunigiana

Sette appuntamenti nel territorio sulle opportunità di finanziamenti europei

Al via oggi il calendario di appuntamenti nel territorio della Lunigiana di Antenna Europa, il progetto di Anci Toscana che intende avvicinare l’Europa – e le sue opportunità – ai Comuni, alle imprese e alle associazioni dei territori montani e delle aree interne della regione. L’iniziativa fa parte del progetto di AnciToscana “L’Europa sulla Montagna Toscana”, che forte del finanziamento ottenuto dalla Commissione Europea, comincia così a rafforzare ed estendere molte importanti e preziose attività già operative. Le Antenne operano sia online che in loco, per rispondere alle domande relative in particolare ai finanziamenti europei. 

Il progetto prevede opportunità di formazione, sia online che in presenza, su politiche e finanziamenti europei e il coinvolgimento dei Comuni montani nella promozione di opportunità ed occasioni di sviluppo locale e nella discussione su tematiche europee. Al progetto contribuisce inoltre la Consulta della Montagna AnciToscana, formata dai sindaci dei Comuni montani, che parteciperà alla discussione su politiche ed opportunità europee riguardo le aree periferiche, e contribuirà a promuovere occasioni di sviluppo locale. L’informazione è veicolata tramite email, newsletter e video, continuamente amplificati attraverso i canali social e materiale promozionale.

Ogni incontro prevede una prima parte con la presentazione dei bandi pubblici di interesse per il territorio; poi le consulenze individuali, per le quali è preferibile prendere appuntamento (055 0750649 o europamontagna@ancitoscana.it). 

Ecco il calendario degli incontri: 

Comune di Filattiera: 6 febbraio 2024 > 1500 – 1700, Pieve di S.Stefano a Sorano, SS 62 n.4

Comune di Licciana Nardi: 6 marzo 2024 > 1500 – 1700, Sala Consiliare del Comune, Piazza Municipio, 1

Comune di Podenzana: 5 aprile 2024 > 1500 – 1700, Sala Consiliare del Comune, Via Provinciale, 134

Comune di Fivizzano: 3 maggio 2024 > 1500 – 1700, Sala Consiliare del Comune, via Umberto I, 27

Comune di Villafranca in Lunigiana: 4 giugno 2024 > 1500 – 1700, Salone Voltato, via dei Mulini

Comune di Tresana: 2 luglio 2024 > 1500 – 1700, Parco Fiera a Barbarasco, via Roma, 213

Comune di Fosdinovo: 3 settembre 2024 > 1500 – 1700, Biblioteca del Comune, via Roma, 2

Potrebbe interessarti anche