Laboratorio di Creatività Contemporanea – MIC

Creative Living Lab promuove processi di rigenerazione dei territori attraverso la realizzazione di progetti innovativi e di qualità, in ambito culturale e creativo

Beneficiari

L’Avviso è indirizzato a organizzazioni no profit presenti nei nuovi centri culturali nati da processi di rigenerazione urbana dal basso che interpretano un concetto contemporaneo di imprenditività, testando modelli di sostenibilità economica e gestione, sviluppando nuove progettualità culturali.

Le associazioni devono essere iscritte, nel caso degli Enti del Terzo Settore (ETS), al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), ovvero, se non iscritte, siano costituite attraverso atto scritto registrato all’Agenzia delle Entrate e in possesso di un codice fiscale.

Possono essere candidati i centri culturali aventi le seguenti caratteristiche:

a. essere uno spazio fisico aperto alla fruizione pubblica con sede in Italia;

b. essere stati realizzati attraverso un processo di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di uno o più

aree o immobili (di proprietà pubblica o privata, urbana e non) dismessi o sottoutilizzati;

c. essere già attivi e operativi da almeno 2 anni rispetto alla data di pubblicazione del presente Avviso.

Questo requisito è ridotto a 1 anno nelle ipotesi di progettualità presentate in accordo con un ente locale;

d. avere una dimensione principalmente artistica, culturale e creativa;

e. essere in regola con la normativa in tema di edilizia, urbanistica, sicurezza e salute;

f. avere un ruolo attivo nei territori di appartenenza e nelle comunità locali.

Il progetto può essere proposto in partenariato con enti pubblici, altre associazioni no-profit, co-finanziatori esterni e professionisti del settore. Il capofila deve necessariamente essere un’associazione no-profit.

Attività ammissibili

Le candidature ammissibili devono mirare a realizzare iniziative e processi destinati ad avviare percorsi

di sviluppo dei luoghi rigenerati rispetto a uno degli ambiti tematici di seguito riportati:

a. INNOVAZIONE QUALITÀ ARTISTICA E CULTURALE.

b. INNOVAZIONE SOCIALE

c. INNOVAZIONE AMMINISTRATIVA E GESTIONALE.

Ciascuna proposta deve realizzarsi per mezzo degli strumenti e dei metodi riconducibili almeno ad una delle priorità trasversali, di seguito elencate: a. rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, duraturi e sostenibili, proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo, fornire accesso a spazi verdi e pubblici sicuri e accessibili. Favorire azioni ed eco-innovazioni volte alla riduzione dell’impatto ambientale anche nella progettazione degli eventi culturali proposti (mostre, festival, eventi musicali o teatrali, ecc.); b. promuovere l’arte come possibile antidoto al degrado; c. perseguire le pari opportunità e la non discriminazione. Promuovere misure volte a migliorare le condizioni di integrazione culturale, sociale ed economica dei soggetti o gruppi vulnerabili; d. educare all’arte come impegno civile e riscatto sociale; e. incoraggiare l’innovazione e l’uso della tecnologia digitale tramite l’ideazione di nuovi prodotti, applicazioni ICT, sviluppo di idee, servizi, nuove pratiche e modelli, come supporto alle attività e alla produzione culturale al fine di far emergere nuovi approcci e migliorare l’ecosistema in cui operano i centri culturali.

Agevolazione 

Il finanziamento erogabile per ciascuna proposta è fissato entro il limite massimo di € 100.000,00 IVA inclusa, nella misura massima dell’80% del costo ammissibile indicato nel quadro economico di progetto.

 Il cofinanziamento a carico del soggetto proponente, pari almeno al 20% del costo ammissibile, dovrà essere garantito per mezzo di risorse proprie del soggetto proponente singolo, capofila, associato oppure per mezzo di altri finanziamenti pubblici o privati.

Stanziamento

Le risorse destinate per il presente Avviso ammontano complessivamente a € 1.800.000,00.

Scadenza 

La proposta deve essere presentata esclusivamente dal legale rappresentante del proponente singolo capofila utilizzando il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea (https://portalebandidgcc.cultura.gov.it) a partire dal 20 giugno 2024 fino alle ore 16 del giorno 31 luglio 2024.

https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/creativelivinglab/

Potrebbe interessarti anche