BIBLIO-IDENTITY

BIBLIO-IDENTITY. Valorizzare risorse e identità delle Biblioteche Comunali toscane

Titolo del programma cui fa capo il progetto:

Alla scoperta dei saperi e dei tesori nei Comuni di Umbria e Toscana

Ambito di azione: Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali

Obiettivo del programma da Agenda ONU 2030: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Settore di intervento del progetto: Patrimonio storico, artistico e culturale

Area di intervento del progetto: Cura e conservazione biblioteche

Sedi di attuazione e posti disponibili:

Comune di Abbadia San Salvatore – 2 posti

Comune di Agliana – 2 posti                     

Comune di Calenzano – 1 posto

Comune di Cascina – 2 posti                     

Comune di Castiglion Fiorentino – 1 posto

Comune di Cecina – 1 posto

Comune di Chianciano Terme – 1 posto

Comune di Colle Val d’Elsa – 2 posti        

Comune di Cortona – 2  posti     

Comune di Firenzuola- 1 posto               

Comune di Impruneta – 2 posti               

Comune di Lamporecchio – 2 posti         

Comune di Lastra A Signa- 1 posto                        

Comune di Magliano In Toscana – 2 posti                          

Comune di Massa Marittima – 2 posti     

Comune di Montemurlo – 3 posti

Comune di Pescaglia – 1 posto               

Comune di Pietrasanta  – 1 posto            

Comune di Pieve a Nievole – 1 posto      

Comune di Pisa – 2 posti                             

Comune di Rapolano Terme – 1 posto     

Comune di San Giovanni V.No – 7 posti 

Comune Sesto Fiorentino –  4 posti                        

Comune di Vaglia – 2 posti                        

Biblioteca Petrarca – Vernio – 2 posti

Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 507,30

Possono presentare domanda tutti i ragazzi e le ragazze che abbiano già compiuto 18 anni e non ancora superato i 28 (28 anni e 364 giorni).

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati bando e riportati nella piattaforma DOL. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

I cittadini non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line sopra descritta, entro e non oltre le ore 20:00 del 22 febbraio 2024. (bando prorogato con Decreto 169/2024)

Le domande trasmesse oltre il termine sopra indicato, ovvero con modalità diverse da quelle descritte, non saranno prese in considerazione.

Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.

CONTATTI: serviziocivile@ancitoscana.it

I CALENDARI DEI COLLOQUI SARANNO PUBBLICATI ESCLUSIVAMENTE ONLINE su una pagina dedicata, alla chiusura del bando e dopo la elaborazione delle domande, e sui siti istituzionali dei Comuni sede di attuazione dei progetti.

La mancata presentazione al colloquio esclude il candidato dalla selezione automaticamente

BANDO SELEZIONE GIOVANI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Potrebbe interessarti anche