Bando Impresa Digitale (Digitale e Intelligente – Digitale e Sostenibile – Digitale e Sicura) – Azione 1.1.3 Servizi per l’Innovazione

Beneficiari 

  • MPMI;
  • Professionisti;
  • Forme associative con personalità giuridica, costituite da almeno 3 imprese/professionisti;
  • Forme associative senza personalità giuridica costituite da almeno 3 imprese/professionisti.

Attività ammissibili

I servizi vengono distinti in tre classi A (servizi obbligatori), B (servizi integrabili o obbligatori laddove nella classe A non vengono attivati servizi di sostegno alla transizione digitale della sezione B5 del Catalogo) e C (servizi integrabili di natura diversa dalla transizione digitale). L’investimento oggetto dell’agevolazione deve essere realizzato da imprese localizzate nel territorio della Regione Toscana.

A. Servizi qualifica di accompagnamento – primo sostegno per l’innovazione

  • A.1 – Servizi di audit e assessment del potenziale e dell’impatto sociale
  • A.2 – Studi di fattibilità

B. Servizi qualificati specializzati di consulenza e sostegno all’innovazione

  • B.1 – Servizi qualificati di supporto alla ricerca e sviluppo ed alla innovazione di prodotto e/o processo
  • B.1.1 – Servizi di supporto alla ideazione di nuovi concept
  • B.1.2 – Servizi tecnici di progettazione per ricerca e sviluppo, innovazione di prodotto e/o di processo produttivo, sperimentazione (prove e test)
  • B.1.3 – Ricerca contrattuale
  • B.2 – Servizi qualificati di supporto alla innovazione organizzava e alla conseguente introduzione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e alla sperimentazione di pratiche di innovazione sociale
  • B.2.1 – Servizi di miglioramento della efficienza delle operazioni produttive
  • B.2.2 – Gestione della catena di fornitura
  • B.2.3 – Servizi di supporto alla certificazione avanzata e resilienza aziendale
  • B.2.4 – Servizi di supporto all’innovazione organizzava e digitale mediante gestione temporanea di impresa (Temporary management – TM)
  • B.3 – Servizi qualificati di supporto all’innovazione commerciale per il presidio strategico dei mercati 
  • B.3.1 – Servizi di supporto alla introduzione di innovazioni nella gestione delle relazioni con i clienti
  • B.3.2 – Servizi di supporto allo sviluppo di reti distributive specializzate ed alla promozione di prodotto
  • B.3.3 – Servizi di gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale
  • B.4 – Servizi qualificati specifici per la creazione di nuove imprese e nuove imprese innovative
  • B.4.1 – Pre-incubazione, incubazione e Servizi di messa a disposizione di spazi attrezzati.
  • B.4.2 – Accompagnamento commerciale e accelerazione.
  • B.5 – Servizi di supporto alla digitalizzazione
  • B.5.1 – Realizzazione di soluzioni di tipo “Horizontal/Vertical Integration”
  • B.5.2 – Realizzazione di soluzioni di tipo “Cloud computing”
  • B.5.3 – Realizzazione di soluzioni di tipo “Big data and analytics”
  • B.5.4 – Realizzazione di soluzioni di tipo “Cybersecurity”.
  • B.5.5 – Realizzazione di soluzioni di tipo “Advanced Manufacturing”
  • B.5.6 – Realizzazione di soluzioni di tipo “Additive Manufacturing”
  • B.5.7 – Realizzazione di soluzioni di tipo “Augmented Reality”
  • B.5.8 – Realizzazione di soluzioni di tipo “Simulation”
  • B.5.9 – Realizzazione di soluzioni di tipo “Industrial Internet”
  • B.5.10 – Realizzazione di soluzioni basate su intelligenza artificiale
  • B.5.11 – Realizzazione di soluzioni basate su Blockchain
  • B.5.12 – Realizzazione di soluzioni e modelli attività web3
  • B.6 – Servizi di supporto della sostenibilità
  • B.6.1 – Servizi di supporto alla certificazione per la sostenibilità
  • B.6.2 – Servizi per l’efficienza ambientale
  • B.6.3 – Servizi per l’efficienza energetica
  • B.6.4 – Servizi di supporto dell’economia circolare
  • B.6.5 – Servizi di supporto del welfare

C. Servizi all’internazionalizzazione

  • C.1 – Servizi di supporto specialistico all’internazionalizzazione
  • C.2 – Partecipazione a fiere e saloni internazionali
  • C.3 – Promozione mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero
  • C.4 – Servizi promozionali
  • C.5 – Servizi di supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati

Servizi ammissibili (allegato 1H)

Catalogo dei Servizi 

Spese ammissibili

Agevolazione

Agevolazioni sotto forma di sovvenzione a fondo perduto e contributo in c/capitale erogato anche nella forma di voucher (artt. 18 e 28 del Reg. (UE) n. 651/2014).

Nelle tabelle dell’Allegato 1-H, suddivise per sezione, vengono riportate le intensità d’aiuto per ciascuna tipologia di servizio ammissibile e dimensione d’impresa. 

L’intensità d’aiuto non dovrà comunque essere complessivamente superiore al 70%.

Sono inoltre previste le seguenti premialità quali incrementi d’intensità d’aiuto aggiuntivi a quelli indicati in tabella pari al 5% nel caso di progetti: a) che dimostrano incremento di occupazione in TIC; b) presentati da imprese femminili e giovanili; c) imprese con rating di legalità (con differenziazione in base alle stelle 1 stella 2%, 2 stelle 3% e 3 stelle 5%8) e con certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere; d) imprese localizzate in comuni “interni” (classificati con DGR n. 199/2022 All. A par 4.4), in aree montane, (aree di crisi di cui alla DGR199/2015) ed in aree 107.3c (di cui DGR.428/2022).

L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 150.000,00.

In caso di aggregazioni, il costo totale del progetto ammissibile è definito in funzione del numero di imprese che costituiscono la forma di associazione: 

  • fino a 5 imprese associate Euro 120.000,00 ad impresa partecipante all’associazione;
  • oltre 5 imprese associate Euro 100.000,00 ad impresa partecipante all’associazione.

Stanziamento 

La dotazione finanziaria disponibile è pari ad € 32.000.000,00 di cui:

  • € 15.000.000,00 alla sezione I. DIGITALE & INTELLIGENTE, di cui con riserva di risorse: € 2.000.000,00 al settore Turismo e Commercio; € 3.000.000,00 ai progetti che prevedono acquisizione di servizi di Sicurezza Informatica (B5.4)
  • € 12.000.000,00 alla sezione II. DIGITALE & SOSTENIBILE, di cui con riserva di risorse: € 2.000.000,00 al settore Turismo e Commercio;
  • € 5.000.000,00 alla sezione III. DIGITALE & SICURA

Scadenza

Fino ad esaurimento risorse. La selezione avviene attraverso procedura a sportello e automatica.

https://www.sviluppo.toscana.it/impresa_digitale

Potrebbe interessarti anche