Investimenti produttivi forestali – SRD15

L’intervento è finalizzato alla concessione di contributi a copertura dei costi sostenuti per la realizzazione di investimenti materiali e immateriali in ambito forestale

il bando è volto principalmente ad enfatizzare il ruolo multifunzionale svolto dalle foreste e dalla Gestione Forestale Sostenibile (GFS) nella fornitura di servizi ecosistemici in materia di approvvigionamento, regolazione e di funzioni culturali e socio-ricreative delle foreste, promuovendo una crescita sostenibile del settore forestale in grado di consolidare e/o offrire nuove opportunità di lavoro per la popolazione rurale.

Beneficiari

1) Proprietari, possessori privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto privato o Comuni e loro associazioni, titolari della superficie forestale

2) PMI e grandi imprese

Le PMI possono anche non essere proprietari, possessori e/o titolari di superfici forestali e fornire servizi, lavori e/o lavorazioni nel settore forestale e della prima trasformazione  

Non sono ammissibili beneficiari pubblici diversi da Comuni, singoli o associati.

Azioni Finanziabili

1. SRD15.1) Interventi selvicolturali – Investimenti volti migliorare il valore economico dei popolamenti forestali e la qualità dei prodotti forestali (legnosi e non legnosi) ritraibili dal bosco e connessi all’esecuzione delle utilizzazioni forestali e della coltivazione del bosco. L’investimento è quindi volto a coprire le spese necessarie per poter realizzare una silvicoltura produttiva e sostenibile e piantagioni legnose produttive garantendo al contempo obiettivi ambientali e di adattamento al cambiamento climatico.

2. SRD15.2) Ammodernamenti e miglioramenti – Investimenti volti a favorire la crescita del settore forestale, promuovendo l’innovazione tecnica e di processo nonché la valorizzazione del capitale aziendale. L’investimento è quindi volto a coprire le spese necessarie per poter realizzare le seguenti operazioni:

a) opere di ammodernamento, riconversione acquisizione e realizzazione di immobili e infrastrutture aziendali funzionali ai processi produttivi;

b) l’ammodernamento del parco macchine e attrezzature per le attività di coltivazione, taglio allestimento ed esbosco,nonché per la trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti della selvicoltura;

c) l’introduzione di innovazione tecnica e gestionale per ottimizzare i processi di utilizzazione e trasformazione dei prodotti forestali legnosi e non legnosi;

d) interventi volti alla costituzione, realizzazione e gestione di piattaforme logistiche web di mercato per la commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi;

e) interventi volti alla costituzione, realizzazione, ripristino e manutenzione straordinaria delle infrastrutture logistiche e della viabilità forestale e silvo-pastorale aziendale di ogni ordine e grado (strade e piste) a servizio della gestione forestale;

f) l’elaborazione di Piani di gestione forestale o strumenti equivalenti per superfici singole e/o associate, nonché la revisione dei Piani di gestione e strumenti equivalenti in scadenza o scaduti, secondo quanto disposto dalla normativa regionale vigente;

g) interventi volti al miglioramento qualitativo dei prodotti legnosi e non legnosi, alla differenziazione e promozione della produzione sulla base delle esigenze di mercato, nonché alla valorizzazione anche energetica dei residui di lavorazione e produzione;

h) interventi volti a ottimizzare e/o ridurre le emissioni e i consumi energetici aziendali, anche attraverso l’acquisto di impianti e realizzazione di attività per la produzione di energia da biomassa forestale finalizzate anche alla vendita;

i) interventi necessari all’adeguamento ai sistemi di tracciabilità dei prodotti della selvicoltura, e di certificazione della qualità dei combustibili legnosi basata sulla norma ISO 17225 (solo in abbinamento all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature).

3. Spese generali. Le spese generali sono ammissibili nel limite massimo del 10%, calcolato sull’importo complessivo degli investimenti materiali per l’esecuzione degli investimenti finanziabili. 

Agevolazioni

Per gli interventi di cui all’Azione SRD15.2: fino al 65% del valore della spesa ammissibile;

Per gli interventi di cui all’Azione SRD15.1: fino all’80% del valore della spesa ammissibile (calcolata al netto del valore – stimato o ricavato dalla vendita – del materiale legnoso ottenuto durante l’esecuzione dell’intervento (sia esso destinato alla vendita o all’autoconsumo).

Non sono ammissibili operazioni di investimento per le quali la spesa ammissibile per ciascuna Azione sia superiore a 400.000,00 Euro, calcolati al netto del valore (stimato o ricavato dalla vendita) del materiale legnoso. Non sono ammissibili operazioni inferiori a 5.000 €.

Scadenza

Le domande di aiuto devono essere presentate, mediante procedura informatizzata, a partire dal 12 aprile 2024 ed entro le ore 13 del 28 giugno 2024, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.

https://www.regione.toscana.it/-/contributi-per-investimenti-produttivi-finalizzati-alla-gestione-sostenibile-delle-foreste?inheritRedirect=true&redirect=%2F-%2Fcomplemento-per-lo-sviluppo-rurale-2023-2027-bandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

Potrebbe interessarti anche