Anci Toscana Montagna è la struttura di Anci Toscana che opera a supporto e a fianco dei Comuni delle aree montane della Toscana. Quattro gli assi principali di indirizzo delle politiche di Anci Toscana Montagna: rapporto montagna-città; risorse e sviluppo: foreste e boschi; presidio del territorio. Perno dell’attività è la Consulta per le Politiche della Montagna, organismo che riunisce tutti i sindaci dei territori montani. Anci Toscana Montagna monitora e si confronta sulle normative, redige documenti di indirizzo, organizza eventi. La funzione più tecnica e informativa è svolta dallo Sportello Montagna, che si occupa della ricerca e diffusione di bandi europei, nazionali e regionali; di supporto alla progettazione; di opportunità di confronto e scambio di buone pratiche.

Attività

Per la MONTAGNA

Lo SPORTELLO MONTAGNA, implementato da ANCI Toscana, nasce da un accordo con la Regione Toscana, per fornire informazioni e assistenza per lo sviluppo dei territori montani e parzialmente montani e del loro tessuto economico e sociale.

La NEWSLETTER MONTAGNA 

In questa sezione potrai accedere visualizzare gli ultimi numeri della Newsletter Montagna.
Iscriviti attraverso questo link

ULTIMO NUMERO

Anci Toscana, a seguito degli Stati Generali della Montagna del 2017 che hanno rappresentato un primo momento di approfondimento sulle politiche della montagna, ha istituito la Consulta per la Montagna. Quest’ultima alla fine del 2019 ha approvato un documento programmatico che definisce la strategia e le priorità del prossimo triennio per lo sviluppo di queste aree. Dalla Consulta è nata anche l’esigenza di condividere con la Regione Toscana una serie di azioni contenute in un protocollo sottoscritto nella primavera del 2020, che avvia il percorso verso il prossimo appuntamento con Stati Generali della Montagna

Social Feed

News Montagna

L’intervento è finalizzato alla crescita delle competenze e capacità professionali degli addetti operanti a vario titolo nel settore agricolo, forestale e nei territori rurali.
Vanni: contributo per una indispensabile inversione di tendenza
Aperto dal 24 giugno al 27 settembre il bando per gli impianti di risalita
Sei arrivato alla fine