Rigenerazione urbana, il progetto europeo Impetus a Gran Canaria

Un'altra tappa per il confronto sull'uso temporaneo degli spazi inutilizzati

Una nuova missione per Anci Toscana all’interno del progetto europeo “Impetus” sul tema della rigenerazione urbana: una delegazione toscana con il direttore Simone Gheri e l’assessore regionale Stefano Baccelli è ospite del Comune di  Las Palmas, alle Canarie, per il secondo seminario tematico interregionale sugli usi transitori degli immobili dismessi o in ritrutturazione. L’incontro segna un passo cruciale nel progetto Impetus, di cui Anci Toscana è capofila, e vede la partecipazione di autorità regionali e locali di sei nazioni: Italia, Spagna, Francia, Lettonia, Polonia e Romania.

In questa fase del progetto, i partner stanno scambiando idee e pratiche dalle rispettive città e regioni riguardo a strategie e alternative per regolare gli usi temporanei sia a livello regionale che urbano; a Las Palmas la discussione si concentra specificamente sul tema dei “modelli contrattuali, accordi d’uso per lo spazio pubblico e gli edifici”.  L’incontro offre una piattaforma di scambio e di apprendimento su come contratti e accordi per l’utilizzo di spazi pubblici possano servire come catalizzatori per la riqualificazione e la reinvenzione di aree urbane precedentemente inutilizzate, trasformandole da semplici necessità a vere e proprie opportunità per rivitalizzare culturalmente, economicamente e socialmente il tessuto cittadino. “Anci Toscana, alla luce dell’esperienza maturata con i progetti europei sulla rigenerazione urbana, si mette a disposizione  delle amministrazioni che vogliono avviare questi percorsi, per supportarle  nell’ideazione, progettazione, partecipazione e gestione degli spazi” spiega il direttore Gheri. 

In concreto, Impetus mira a trasformare il modo in cui le città e le regioni formulano politiche per sostenere una transizione sostenibile ed equa per le città europee, concentrandosi specificamente sul ruolo degli usi temporanei per spazi abbandonati o sottoutilizzati. Attraverso questa iniziativa, Impetus ha messo in luce l’importanza di adottare strategie innovative e l’efficacia della collaborazione tra diversi attori urbani, promuovendo così un’urbanistica che sia non solo più inclusiva e dinamica ma anche capace di rispondere concretamente alle sfide del presente e del futuro, rafforzando il legame tra spazi urbani e chi li abita.

Il progetto è cofinanziato dal programma Interreg Europe, attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e ha una durata di quattro anni, a partire da marzo 2023. I partner sono: Anci  Toscana (Associazione regionale dei Comuni Toscani) – Italia – Lead Partner; Regione Toscana – Italia; Città di Las Palmas de Gran Canaria – Spagna; Agenzia di Sviluppo Regionale di Bucarest-Ilfov – Romania; Metropoli Europea di Lille – Francia; LAMA Società Cooperativa Impresa Sociale – Italia; Consiglio Comunale di Riga – Lettonia; Regione di Mazovia – Polonia.

Per info: https://www.interregeurope.eu/impetus 

Potrebbe interessarti anche