- Horizon Europe
- LIFE
- Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori
- Erasmus +
- Corpo Europeo di solidarietà
- Europa Creativa
- Europa Digitale
- Invest EU
- Europa Globale
- Mercato Unico
- Promozione prodotti agricoli
Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. È il successore di Horizon 2020.
Il nuovo programma sarà realizzato attraverso tre pilastri:
- Il pilastro SCIENZA APERTA sostiene progetti di ricerca d’avanguardia definiti e gestiti dagli stessi ricercatori attraverso il Consiglio europeo della ricerca, finanzia borse di studio e scambi per i ricercatori attraverso le azioni Marie Sklodowska-Curie e investe in infrastrutture di ricerca di altissimo livello.
- il pilastro SFIDE GLOBALI E COMPETITIVITA’ INDUSTRIALE sostiene in modo diretto la ricerca relativa alle sfide sociali, rafforza le capacità tecnologiche e industriali e definisce missioni a livello dell’UE fissando obiettivi ambiziosi per affrontare alcuni dei nostri problemi più grandi. Comprende anche le attività svolte dal Centro comune di ricerca, che sostiene i responsabili politici nazionali e dell’UE fornendo riscontri scientifici indipendenti e supporto tecnico.
- il pilastro INNOVAZIONE APERTA mira a rendere l’Europa leader nell’innovazione in grado di creare nuovi mercati attraverso il Consiglio europeo per l’innovazione. Contribuirà a sviluppare il panorama europeo dell’innovazione, anche rafforzando ulteriormente l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) per promuovere l’integrazione tra imprese, ricerca, istruzione superiore e imprenditorialità.
L’obiettivo generale del programma è generare un impatto scientifico, tecnologico, economico e sociale attraverso gli investimenti dell’Unione nel campo della R&I, al fine di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’Unione e promuovere la competitività dell’Unione in tutti gli Stati membri, anche nel suo settore industriale, realizzare le priorità strategiche dell’Unione, contribuire alla realizzazione degli obiettivi e delle politiche dell’Unione, affrontare le sfide globali, compresi gli SDG seguendo i principi dell’Agenda 2030 e dell’accordo di Parigi, e rafforzare il SER. Il programma massimizza quindi il valore aggiunto dell’Unione focalizzandosi sugli obiettivi e le attività che possono essere realizzati in maniera efficace non dall’azione dei soli Stati membri, bensì in cooperazione.
Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:
- sviluppare, promuovere e far progredire l’eccellenza scientifica, sostenere la creazione e la diffusione di nuove conoscenze fondamentali e applicate di alta qualità nonché di competenze, tecnologie e soluzioni, promuovere la formazione e la mobilità dei ricercatori, attrarre talenti a tutti i livelli e contribuire alla piena partecipazione del bacino di talenti dell’Unione alle azioni sostenute nell’ambito del programma;
- generare conoscenza, rafforzare l’impatto della R&I nell’elaborazione, nel sostegno e nell’attuazione delle politiche dell’Unione e sostenere l’adozione di soluzioni innovative, e l’accesso alle stesse, nel settore industriale europeo, in particolare nelle PMI, e nella società al fine di affrontare le sfide globali, compresi i cambiamenti climatici e gli SDG;
- promuovere tutte le forme di innovazione, agevolare lo sviluppo tecnologico, la dimostrazione e il trasferimento di conoscenze e tecnologie, rafforzare la diffusione e lo sfruttamento di soluzioni innovative;
- ottimizzare l’attuazione del programma per rafforzare e potenziare l’impatto e la capacità di attrazione del SER, promuovere la partecipazione al programma basata sull’eccellenza da tutti gli Stati membri, compresi i paesi con basse prestazioni in materia di R&I, e facilitare i rapporti di collaborazione nella R&I europea.
Beneficiari: Soggetti giuridici stabiliti in uno Stato membro o in un Paese associato. I soggetti stabiliti in Paesi terzi non associati a reddito medio-basso e, in via eccezionale, in altri Paesi terzi non associati, possono essere finanziati se: il Paese terzo è individuato nel programma di lavoro adottato dalla Commissione; oppure se la Commissione o l’organismo di finanziamento ritiene che la partecipazione del soggetto interessato sia essenziale per l’attuazione del progetto.
Stanziamento: 95.517 miliardi di EUR ripartiti in:
- 25.011 miliardi di € per il pilastro Scienza Aperta
- 53.516 miliardi di € per il pilastro Sfide globali e competitività industriale
- 13.597 miliardi di € per il pilastro Innovazione aperta
- 3.393 miliardi di € per ampliamento della partecipazione e rafforzamento dello spazio europeo della ricerca.
Scadenza: 01/01/2021-31/12/2027
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/horizon
PROGRAMMA LIFE PER L’AMBIENTE E AZIONE PER IL CLIMA
LIFE 2021-2027 intende contribuire al passaggio a un’economia sostenibile, circolare, efficiente sotto il profilo energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici, al fine di tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente (compresi aria, acqua e suolo), di interrompere e invertire la perdita di biodiversità e di contrastare il degrado degli ecosistemi, anche sostenendo l’attuazione e la gestione della rete Natura 2000, in modo da favorire lo sviluppo sostenibile. Sostiene inoltre il programma d’azione per l’ambiente
Il programma sostituisce il precedente LIFE in vigore nel periodo 2014-2020.
Gli obiettivi specifici del programma LIFE sono i seguenti:
- sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci innovativi per raggiungere gli obiettivi della legislazione e delle politiche dell’Unione in materia di ambiente, comprese quelle per la natura e la biodiversità, e in materia di azione per il clima, tra cui quelle per la transizione verso le energie rinnovabili e l’aumento dell’efficienza energetica, e contribuire alla base di conoscenze e all’applicazione delle migliori pratiche, in particolare in relazione alla natura e alla biodiversità, anche attraverso il sostegno alla rete Natura 2000;
- sostenere lo sviluppo, l’attuazione, la sorveglianza e il controllo dell’applicazione della legislazione e delle politiche dell’Unione pertinenti in materia di ambiente, comprese quelle per la natura e la biodiversità, e in materia di azione per il clima, transizione verso le energie rinnovabili o aumento dell’efficienza energetica, anche migliorando la governance a tutti i livelli, in particolare rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e la partecipazione della società civile;
- fungere da catalizzatore per l’introduzione su vasta scala delle soluzioni tecniche e strategiche dimostratesi efficaci ad attuare la legislazione e le politiche dell’Unione pertinenti in materia di ambiente, comprese quelle per la natura e la biodiversità, e in materia di azione per il clima, transizione verso le energie rinnovabili o aumento dell’efficienza energetica, replicando i risultati, integrando i relativi obiettivi in altre politiche e nelle prassi del settore pubblico e privato, mobilitando gli investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti.
Beneficiari: Enti dotati di personalità giuridica stabiliti nei Paesi UE o in un Paese o territorio d’oltremare ad esso connesso oppure in uno dei seguenti paesi associati al programma: EFTA/SEE, Paesi Candidati, potenziali candidati e Paesi in via di adesione, Paesi ai quali si applica la politica europea di vicinato; oppure in altri Paesi terzi in virtù di specifici accordi. Ed inoltre: soggetti giuridici costituiti a norma del diritto UE e organizzazioni internazionali.
Stanziamento: 5.432.000.000 €
Il programma è strutturato in 2 settori, per ciascuno dei quali sono previsti due sottoprogrammi:
Settore AMBIENTE:
– sottoprogramma Natura e biodiversità;
– sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita;
Settore AZIONE PER IL CLIMA:
– sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
– sottoprogramma Transizione all’energia pulita.
Il programma viene attuato attraverso l’erogazione di sovvenzioni, appalti, premi.
Per il settore Ambiente: 3.488.000.000 €
– Natura e biodiversità: 2.143.000.000 €
– Economia circolare e qualità della vita: 1.345.000.000 €
Azione per il clima: 1.944.000.000 €
– Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: 947.000.000 €
– Transizione all’energia pulita: 997.000.000 €
Scadenza: 01/01/2021-31/12/2027
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/life2027
CITTADINI, UGUAGLIANZA, DIRITTI E VALORI
Il programma Citizenship Equality Rights and Values (CERV), assieme al programma “Giustizia” (2021-2027) subentra ai programmi “Europa per i cittadini” e “Diritti, uguaglianza e cittadinanza” che sono stati operativi nel periodo 2014-2020.
L’obiettivo generale del programma è proteggere e promuovere i diritti e i valori sanciti nei trattati, nella Carta e nelle convenzioni internazionali in materia di diritti umani applicabili, in particolare sostenendo le organizzazioni della società civile e altri portatori di interessi che operano a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale e incoraggiando la partecipazione civica e democratica, al fine di sostenere e sviluppare ulteriormente società aperte, basate sui diritti, democratiche, eque e inclusive che sono fondate sullo Stato di diritto.
Il programma persegue gli obiettivi specifici seguenti, corrispondenti a delle sezioni:
- salvaguardare e promuovere i valori dell’Unione (sezione valori dell’Unione);
- promuovere i diritti, la non discriminazione e l’uguaglianza, compresa la parità di genere, e promuovere l’integrazione della dimensione di genere e l’integrazione della non discriminazione (sezione uguaglianza, diritti e parità di genere);
- promuovere il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini alla vita democratica dell’Unione e gli scambi tra i cittadini di diversi Stati membri nonché sensibilizzarli in merito alla loro storia comune europea (sezione coinvolgimento e partecipazione dei cittadini);
- contrastare la violenza, compresa la violenza di genere (sezione Daphne).
Beneficiari: Persone giuridiche stabilite nei Paesi UE, compresi i PTOM e nei Paesi terzi associati al programma (Paesi EFTA/SEE, Paesi in via di adesione, Paesi candidati effettivi e potenziali, Paesi della politica europea di vicinato, altri Paesi terzi in virtù di specifici accordi). Il programma è aperto anche a soggetti giuridici costituiti a norma del diritto UE e a organizzazioni internazionali.
Stanziamento: € 641.705.000 (a prezzi correnti), a cui si aggiunge un’integrazione di € 800.000.000 (a prezzi 2018) a partire dal 2022 (adeguamento specifico previsto dall’art.5 Regolamento UE 2020/2093).
Scadenza: 01/01/2021-31/12/2027
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/cerv
ERASMUS+ – PROGRAMMA UE ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVENTU’ E SPORT
Il programma subentra al precedente Erasmus+ che è stato operativo per il periodo 2014-2020.
L’obiettivo generale del programma è sostenere, mediante l’apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale delle persone nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, all’occupazione di qualità e alla coesione sociale, come pure a stimolare l’innovazione e a rafforzare l’identità europea e la cittadinanza attiva. Il programma rappresenta uno strumento fondamentale per costruire uno spazio europeo dell’istruzione, sostenere l’attuazione della cooperazione strategica europea in materia di istruzione e formazione e le relative agende settoriali, portare avanti la cooperazione sulla politica in materia di gioventù nell’ambito della strategia dell’Unione europea per la gioventù 2019-2027 e sviluppare la dimensione europea dello sport.
Il programma ha gli obiettivi specifici di promuovere:
- la mobilità delle persone e dei gruppi ai fini dell’apprendimento come pure la cooperazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione a livello delle organizzazioni e delle politiche nel settore dell’istruzione e della formazione;
- la mobilità ai fini dell’apprendimento non formale e informale e la partecipazione attiva dei giovani, e la cooperazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione a livello delle organizzazioni e delle politiche nel settore della gioventù;
- la mobilità ai fini dell’apprendimento del personale sportivo e la cooperazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione a livello delle organizzazioni e delle politiche sportive.
Gli obiettivi del programma sono perseguiti mediante le seguenti tre azioni chiave che hanno principalmente carattere transnazionale o internazionale:
- mobilità ai fini dell’apprendimento («azione chiave 1»);
- cooperazione tra organizzazioni e istituti («azione chiave 2»);
- sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione («azione chiave 3»).
Beneficiari: Il programma è aperto a organismi pubblici e privati attivi nei settori dell`istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Possono partecipare ad Erasmus+ i seguenti Paesi: Paesi UE compreso i PTOM; Paesi terzi associati al programma (Paesi EFTA/SEE, Paesi in via di adesione, Paesi candidati effettivi e potenziali, Paesi della politica europea di vicinato, altri Paesi terzi in virtù di specifici accordi). In casi debitamente giustificati e nell’interesse dell’Unione la partecipazione è aperta anche a Paesi terzi non associati al programma.
Stanziamento: € 24.574.000.000 (a prezzi correnti), a cui si aggiunge un’ integrazione di € 1.700.000.000 (a prezzi 2018) a partire dal 2022 (adeguamento specifico previsto dall’art.5 Regolamento UE 2020/2093), così ripartiti: 83% delle risorse destinate alle azioni nel settore dell’istruzione e formazione, di cui almeno 1,8% per le Azioni Jean Monnet; 10,3% delle risorse destinate alle azioni nel settore gioventù; 1,9% delle risorse destinate alle azioni nel settore sport.
Scadenza: 01/01/2021-31/12/2027
https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/node_en
Il programma subentra al precedente Corpo Europeo di Solidarietà operativo per il periodo 2018-2020 e all’”Iniziativa Volontari dell’Unione per l’Aiuto umanitario” operativa per il periodo 2014-2020.
L’obiettivo generale del programma è rafforzare la partecipazione dei giovani e delle organizzazioni ad attività di solidarietà accessibili e di elevata qualità, primariamente di volontariato, quale mezzo per rafforzare la coesione, la solidarietà, la democrazia, l’identità europea e la cittadinanza attiva nell’Unione e oltre, affrontando sul terreno sfide sociali e umanitarie, con uno sforzo particolare per promuovere lo sviluppo sostenibile, l’inclusione sociale e le pari opportunità.
L’obiettivo specifico del programma è offrire ai giovani, compresi i giovani con minori opportunità, occasioni facilmente accessibili di impegnarsi in attività di solidarietà che determinano cambiamenti sociali positivi nell’Unione e oltre, migliorandone e convalidandone adeguatamente le competenze e facilitandone l’impegno continuo in quanto cittadini attivi.
Il programma è strutturato in due sezioni:
- Partecipazione dei giovani ad attività di solidarietà rivolte alle sfide sociali
Questa sezione sostiene azioni che contribuiscono ad accrescere la coesione, la solidarietà, la cittadinanza attiva e la democrazia nell’UE e oltre, rispondendo anche alle sfide sociali, con uno sforzo particolare volto a promuovere l’inclusione sociale e le pari opportunità (Attività di volontariato, Progetti di solidarietà, Attività di rete, Misure di qualità e di sostegno).
- Partecipazione dei giovani ad attività di solidarietà connesse agli aiuti umanitari (Corpo volontario europeo di aiuto umanitario)
Questa sezione sostiene azioni che contribuiscono in particolare a fornire aiuti umanitari basati sulle esigenze e volti a tutelare la vita, a prevenire e alleviare la sofferenza e a mantenere la dignità umana, nonché a consolidare le capacità e la resilienza di comunità vulnerabili o colpite da calamità (Attività di volontariato nell’aiuto umanitario, Attività di rete, Misure di qualità e di sostegno).
Beneficiari: Giovani di età compresa tra i 18-30 anni. Per le attività di volontariato nell’ambito della sezione 2, l’età massima dei giovani partecipanti viene estesa a 35 anni; Organizzazioni pubbliche e private, profit e non profit, e organizzazioni internazionali che abbiano ottenuto il Marchio di qualità.
Il programma è aperto ai seguenti Paesi: Paesi UE, PTOM, Paesi terzi associati al programma (Paesi EFTA/SEE, Paesi in via di adesione, Paesi candidati effettivi e potenziali, Paesi della politica europea di vicinato, altri Paesi terzi in virtù di specifici accordi).
Stanziamento: € 1.009.000.000, così ripartiti:
– 94% delle risorse destinato a progetti di volontariato e di solidarietà della sezione 1
– 6% delle risorse destinato a progetti di volontariato della sezione 2
Un massimale del 20% delle risorse complessive è riservato alle attività nazionali.
Scadenza: 01/01/2021-31/12/2027
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/erasmus2027
Il programma subentra al precedente Europa Creativa che è stato operativo per il periodo 2014-2020.
Gli obiettivi generali del programma sono i seguenti:
- salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità culturale e linguistica e il patrimonio culturale europei;
- rafforzare la competitività e il potenziale economico dei settori culturali e creativi, in particolare quello audiovisivo.
Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:
- valorizzare la cooperazione artistica e culturale a livello europeo al fine di sostenere la creazione di opere europee e irrobustire la dimensione economica, sociale ed esterna dei settori culturali e creativi europei nonché l’innovazione e la mobilità in tali settori;
- promuovere la competitività, la scalabilità, la cooperazione, l’innovazione e la sostenibilità, anche attraverso la mobilità, nel settore audiovisivo europeo;
- promuovere la cooperazione programmatica e azioni innovative a sostegno di tutte le sezioni del programma e promuovere un ambiente mediatico e un’alfabetizzazione mediatica diversificate, indipendenti e pluralistiche, favorendo in tal modo la libertà di espressione artistica, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale.
Il programma è strutturato in tre sezioni:
1) la sezione Cultura, che riguarda i settori culturali e creativi, ad eccezione del settore audiovisivo;
2) la sezione MEDIA, che riguarda il settore audiovisivo;
3) la sezione transettoriale, che riguarda le azioni in tutti i settori culturali e creativi.
Beneficiari: Persone giuridiche attive nei settori culturali e creativi stabilite nei seguenti Paesi: Paesi UE, compreso i PTOM; Paesi terzi associati al programma (Paesi EFTA/SEE, Paesi in via di adesione, Paesi candidati effettivi e potenziali, Paesi della politica europea di vicinato, altri Paesi terzi in virtù di specifici accordi). Il programma è inoltre aperto a soggetti giuridici costituiti a norma del diritto UE e a organizzazioni internazionali. La partecipazione al programma può essere ammessa anche per persone giuridiche attive nei settori culturali e creativi stabilite in un Paese terzo non associato al programma, qualora ciò sia necessario per il conseguimento degli obiettivi di una determinata azione.
Stanziamento: € 1.842.000.000 (a prezzi correnti), a cui si aggiunge un’integrazione di € 600.000.000 (a prezzi 2018) a partire dal 2022 (adeguamento specifico previsto dall’art.5 Regolamento UE 2020/2093), così ripartiti:
– Sezione CULTURA: almeno il 33% delle risorse
– Sezione MEDIA: almeno il 58% delle risorse
– Sezione Transettoriale: massimo 9% delle risorse
Scadenza: 01/01/2021-31/12/2027
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/crea
Questo programma abroga la Decisione (UE) 2015/2240 che aveva istituito il programma ISA2 e si ricollega ad attività in precedenza finanziate nel quadro del Meccanismo per collegare l’Europa – Sezione Telecomunicazioni.
Gli obiettivi generali del Programma sono i seguenti: sostenere e accelerare la trasformazione digitale dell’economia, dell’industria e della società europee, permettere ai cittadini, alle pubbliche amministrazioni e alle imprese di tutta l’Unione di beneficiare dei suoi vantaggi, nonché migliorare la competitività dell’Europa nell’economia digitale mondiale contribuendo a ridurre il divario digitale in tutta l’Unione e rafforzando l’autonomia strategica dell’Unione tramite un sostegno globale, intersettoriale e transfrontaliero e un maggiore contributo dell’Unione.
Il Programma è attuato in stretto coordinamento con altri programmi dell’Unione, a seconda dei casi, e mira a:
- rafforzare e promuovere le capacità dell’Europa nei settori chiave delle tecnologie digitali tramite un’implementazione su vasta scala;
- nel settore privato e nei settori di interesse pubblico, ampliare la diffusione e adozione delle tecnologie digitali europee fondamentali, promuovendo la trasformazione e l’accesso alle tecnologie digitali.
I cinque obiettivi specifici interconnessi del Programma sono i seguenti:
- obiettivo specifico 1 — Calcolo ad alte prestazioni;
- obiettivo specifico 2 — Intelligenza artificiale;
- obiettivo specifico 3 — Cibersicurezza e fiducia;
- obiettivo specifico 4 — Competenze digitali avanzate;
- obiettivo specifico 5 — Implementazione e impiego ottimale delle capacità digitali e interoperabilità.
Beneficiari: Enti dotati di personalità giuridica stabiliti nell’UE o nei Paesi e territori d’oltremare connessi a uno Stato UE o nei Paesi terzi associati al programma; soggetti giuridici costituiti a norma del diritto dell’Unione e organizzazioni internazionali di interesse europeo. I Paesi terzi associati al programma sono i Paesi EFTA/SEE, i Paesi candidati e potenziali candidati, beneficiari della politica di adesione, i Paesi della politica di vicinato. Altri Paesi terzi possono essere ammissibili quando la loro partecipazione sia necessaria al conseguimento degli obiettivi del programma; in questo caso le condizioni di partecipazione sono specificare nel programma di lavoro annuale e/o nel testo del bando/invito a presentare proposte.
Stanziamento: 7.588.000.000 € così ripartiti:
– Obiettivo Specifico 1 – Calcolo ad alte prestazioni: 2.226.914.000 €
– Obiettivo Specifico 2 – Intelligenza artificiale: 2.061.956.000 €
– Obiettivo Specifico 3 – Cibersicurezza e fiducia 1.649.566.000 €
– Obiettivo Specifico 4 – Competenze digitali avanzate: 577.347.000 €
– Obiettivo Specifico 5 – Implementazione, impiego ottimale delle capacità digitali e interoperabilità: 1.072.217.000 €
Scadenza: 01/01/2021-31/12/2027
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/digital
Il programma, che subentra a diversi strumenti finanziari esistenti all’interno di diversi programmi della precedente programmazione finanziaria, è costituito da tre strumenti (“pilastri”):
- Fondo InvestEU, che concede la garanzie dell’Unione per sostenere le operazioni di finanziamento e di investimento effettuate dai partner esecutivi.
- Polo di consulenza InvestEU, un meccanismo di consulenza per sostenere l’elaborazione di progetti in grado di interessare gli investitori e favorire l’accesso ai finanziamenti, prestando anche assistenza nella creazione di capacità. La consulenza può riguardare l’individuazione, la preparazione, lo sviluppo, la strutturazione, l’attuazione e le procedure di appalto dei progetti di investimento e il rafforzamento della capacità dei promotori di progetti e degli intermediari finanziari nella realizzazione delle operazioni di finanziamento e di investimento. Il suo sostegno può essere concesso in ogni fase del ciclo di vita del progetto o del finanziamento dei soggetti beneficiari. Per la sua operatività la Commissione conclude accordi di consulenza con il Gruppo BEI e altri potenziali partner consultivi incaricandoli di fornire consulenza e servizi, veicolati attraverso uno sportello centrale per l’assistenza allo sviluppo di progetti, ospitato dalla Commissione stessa.
- Portale InvestEU, una banca dati che assicura la visibilità dei progetti per i quali i promotori sono alla ricerca di finanziamenti e che fornisce ai potenziali investitori informazioni sulle opportunità di investimento.
L’obiettivo generale del programma InvestEU è sostenere gli obiettivi delle politiche dell’Unione mediante operazioni di finanziamento e di investimento che contribuiscano alla:
- competitività dell’Unione, ivi comprese la ricerca, l’innovazione e la digitalizzazione;
- crescita e all’occupazione nell’economia dell’Unione, alla sostenibilità dell’economia dell’Unione e alla sua dimensione ambientale e climatica, contribuendo al conseguimento degli OSS e degli obiettivi dell’accordo di Parigi e alla creazione di posti di lavoro di alta qualità;
- resilienza e all’inclusione sociali e alla capacità di innovazione sociale dell’Unione;
- promozione del progresso scientifico e tecnologico, della cultura, dell’istruzione e della formazione;
- integrazione dei mercati dei capitali dell’Unione e al rafforzamento del mercato interno, comprese soluzioni per affrontare la frammentazione dei mercati dei capitali dell’Unione, per diversificare le fonti di finanziamento delle imprese dell’Unione e per promuovere la finanza sostenibile;
- promozione della coesione economica, sociale e territoriale; o
- ripresa sostenibile e inclusiva dell’economia dell’Unione dopo la crisi COVID-19,anche attraverso il sostegno al capitale delle PMI che hanno risentito negativamente degli effetti della crisi COVID-19 e che non si trovavano già in difficoltà in termini di aiuti di Stato alla fine del 2019, alla difesa e al rafforzamento delle catene di valore strategiche esistenti di attivi materiali o immateriali, allo sviluppo di nuove catene di tale tipo, e al mantenimento e al rafforzamento delle attività di importanza strategica per l’Unione, tra cui gli importanti progetti di comune interesse europeo, in relazione alle infrastrutture critiche, sia fisiche che virtuali, alle tecnologie trasformative, alle innovazioni rivoluzionarie e ai fattori di produzione per le imprese e i consumatori, nonché a sostegno di una transizione sostenibile.
Gli obiettivi specifici del programma InvestEU sono i seguenti:
- sostenere le operazioni di finanziamento e di investimento in infrastrutture sostenibili nelle aree di cui all’articolo 8, paragrafo 1, lettera a) del regolamento;
- sostenere le operazioni di finanziamento e di investimento in ricerca, innovazione e digitalizzazione, incluso il sostegno alla crescita delle imprese innovative e all’introduzione delle tecnologie sul mercato nelle aree di cui all’articolo 8, paragrafo 1, lettera b) del regolamento;
- aumentare la disponibilità e migliorare l’accesso ai finanziamenti per le PMI e per le piccole imprese a media capitalizzazione e potenziare la loro competitività globale;
- aumentare la disponibilità e migliorare l’accesso alla microfinanza e ai finanziamenti per le imprese sociali, sostenere le operazioni di finanziamento e di investimento in relazione agli investimenti sociali e alle abilità e alle competenze sociali e sviluppare e consolidare i mercati degli investimenti sociali nelle aree di cui all’articolo 8, paragrafo 1, lettera d) del regolamento.
Beneficiari: Destinatari finali del sostegno di InvestEU sono principalmente le imprese, e in particolare le PMI e le piccole imprese a media capitalizzazione (Mid-Cap).
Stanziamento: 26.152.310.073 euro per garanzie da parte del Comparto dell’Unione, così suddivise fra gli ambiti d’azione:
– Infrastrutture: 9.887.682.891 EUR
– Ricerca, innovazione e digitalizzazione: 6.575.653.460 EUR
– Imprese: 6.906.732.440 EUR
– Investimenti sociali e competenze: 2.782.241.282 EUR
Dell’ammontare complessivo, 14,825 miliardi sono destinati a misure per far fronte alle conseguenze economiche negative della crisi COVID-19 o al bisogno immediato di finanziamenti per scongiurarne una recrudescenza.
La dotazione finanziaria del polo per la consulenza InvestEU e del portale InvestEU è di 430 milioni di EUR
Scadenza: 01/01/2021-31/12/2027
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/find-funding/eu-funding-programmes/investeu_it
Il programma Strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) subentra a DCI II, a ENI, allo Strumento per la democrazia e i diritti umani e agli altri strumenti attivi nel settore della cooperazione internazionale nel periodo 2014-2020.
Gli obiettivi generali dello strumento sono:
- affermare e promuovere i valori, i principi e gli interessi fondamentali dell’Unione in tutto il mondo al fine di perseguire gli obiettivi e i principi dell’azione esterna dell’Unione, quali enunciati all’articolo 3, paragrafo 5, e agli articoli 8 e 21 TUE, in modo da contribuire alla riduzione e, a termine, all’eliminazione della povertà, a consolidare, sostenere e promuovere la democrazia, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, lo sviluppo sostenibile e la lotta contro i cambiamenti climatici, nonché affrontare la migrazione irregolare e gli sfollamenti forzati, ivi comprese le loro cause profonde;
- contribuire a promuovere il multilateralismo, a onorare gli impegni internazionali e a conseguire gli obiettivi convenuti dall’Unione, in particolare gli OSS, l’Agenda 2030 e l’accordo di Parigi;
- promuovere partenariati rafforzati con i paesi terzi, anche con i paesi della politica europea di vicinato sulla base degli interessi e della titolarità reciproci, al fine di promuovere la stabilizzazione e la buona governance e sviluppare la resilienza.
Gli obiettivi specifici dello strumento sono:
- sostenere e promuovere il dialogo e la cooperazione con le regioni e i paesi terzi del vicinato, dell’Africa subsahariana, dell’Asia e del Pacifico, delle Americhe e dei Caraibi;
- sviluppare partenariati rafforzati speciali e una cooperazione politica rafforzata con i paesi della politica europea di vicinato, basati sulla cooperazione, la pace e la stabilità e su un impegno comune a favore dei valori universali della democrazia, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, con l’obiettivo di conseguire una democrazia radicata e sostenibile e una progressiva integrazione socioeconomica nonché contatti interpersonali; L 209/18 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 14.6.2021
- a livello mondiale: i) proteggere, promuovere e far progredire la democrazia, lo Stato di diritto, compresi i meccanismi di responsabilità, e i diritti umani, fra cui la parità di genere e la protezione dei difensori dei diritti umani, anche nelle circostanze più difficili e nelle situazioni di emergenza; ii) sostenere le organizzazioni della società civile; iii) promuovere la stabilità e la pace e prevenire i conflitti, così da contribuire alla protezione dei civili; iii) affrontare altre sfide mondiali quali i cambiamenti climatici, la protezione della biodiversità e dell’ambiente, nonché la migrazione e la mobilità;
- rispondere rapidamente a: i) situazioni di crisi, instabilità e conflitto, comprese quelle che possono derivare dai flussi migratori e dagli sfollamenti forzati, e minacce ibride; ii) sfide alla resilienza, comprese le catastrofi naturali e provocate dall’uomo, e necessità di collegare gli aiuti umanitari all’azione per lo sviluppo; e iii) esigenze e priorità della politica estera dell’Unione
Beneficiari: – Programmi geografici, programma tematico in materia di OSC e programma tematico in materia di sfide mondiali: possono partecipare alle gare d’appalto e alle procedure di attribuzione di sovvenzioni e premi le organizzazioni internazionali e tutti gli altri soggetti giuridici, comprese le OSC, che hanno la nazionalità/ sono stabiliti nei paesi seguenti:
- gli Stati membri UE, Paesi beneficiari di IPA III e paesi SEE;
- i paesi partner del vicinato e la Federazione russa (relativamente al programma geografico per i paesi della politica di vicinato);
- i paesi e territori in via di sviluppo inseriti nell’elenco dei beneficiari dell’APS (Aiuto pubblico allo sviluppo) pubblicato dal comitato CAS (Comitato di aiuto allo sviluppo) dell’OCSE, che non sono membri del del G20; paesi e territori d’oltremare;
- i paesi in via di sviluppo (PVS) inseriti nell’elenco dei beneficiari dell’APS, membri del gruppo del G20; altri paesi e territori, quando la procedura riguardi un’azione finanziata a titolo dello strumento a cui partecipano;
- i paesi per i quali la Commissione stabilisce l’accesso reciproco al finanziamento esterno;
- i paesi membri dell’OCSE, in caso di contratti attuati in un paese meno sviluppato o in un paese povero fortemente indebitato inserito nell’elenco dei beneficiari dell’APS.
– Programma tematico per i diritti umani e la democrazia, programma tematico per la pace, la stabilità e la prevenzione dei conflitti e azioni di risposta rapida: la partecipazione alle gare d’appalto e alle procedure di attribuzione di sovvenzioni e premi è aperta senza limitazioni.
Stanziamento: 79.462.000.000 € così suddivisi
programmi geografici: 60.388.000.000 €
Programmi tematici: 6.358.000.000 €
Azioni di risposta rapida: 3.182.000.000 €
Riserva per le sfide e le priorità emergenti: 9.534.000.000 €
Scadenza: 01/01/2021-31/12/2027
Il programma sostituisce il precedente COSME oltre ad altri programmi in vigore nel periodo 2014-2020.
Gli obiettivi generali del programma sono i seguenti:
- migliorare il funzionamento del mercato interno e in particolare proteggere e rafforzare il ruolo dei cittadini, dei consumatori e delle imprese, soprattutto le PMI, applicando il diritto dell’Unione, agevolando l’accesso ai mercati, stabilendo norme e promuovendo la salute delle persone, degli animali e delle piante e il benessere degli animali — nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile e assicurando un elevato livello di protezione dei consumatori — nonché promuovere la cooperazione tra le autorità competenti degli Stati membri e tra le autorità competenti degli Stati membri, la Commissione e le agenzie decentrate dell’Unione;
- elaborare, produrre e diffondere statistiche europee di elevata qualità, comparabili, tempestive e attendibili che sostengano la concezione, la sorveglianza e la valutazione di tutte le politiche dell’Unione e aiutino i cittadini, i decisori politici, le autorità, le imprese, il mondo accademico e i media a prendere decisioni informate e a partecipare attivamente al processo democratico.
Gli obiettivi specifici del programma sono 6:
- rendere il mercato interno più efficace, anche alla luce della trasformazione digitale
- agevolando la prevenzione e l’eliminazione degli ostacoli discriminatori, ingiustificati o sproporzionati e sostenendo lo sviluppo, l’attuazione e l’applicazione del diritto UE nei settori del mercato interno di beni e servizi, delle norme sugli appalti pubblici, del diritto societario e del diritto contrattuale ed extracontrattuale, delle norme antiriciclaggio, delle norme della libera circolazione dei capitali, dei servizi finanziari e della concorrenza, anche sviluppando strumenti di governance incentrati sull’utente;
- sostenendo un’efficace vigilanza del mercato per garantire che siano disponibili sul mercato Ue soltanto i prodotti sicuri e conformi, che offrono un livello elevato di protezione dei consumatori (anche quando la vendita è avvenuta online) e per raggiungere una maggiore omogeneità delle autorità di vigilanza del mercato e aumentarne le capacità;
- rafforzare la competitività e la sostenibilità delle PMI e conseguire addizionalità a livello dell’Unione attraverso misure volte a:
– sostegno a PMI, cluster e organizzazioni di reti di imprese, anche nel settore turistico, promuovendo la crescita, l’espansione e la creazione di PMI;
– accesso ai mercati attraverso l’internazionalizzazione delle PMI;
– promozione dell’imprenditorialità e dell’acquisizione di capacità imprenditoriali;
– promozione di un contesto imprenditoriale favorevole alle PMI, sostegno alla loro trasformazione digitale e a nuove opportunità commerciali ad esse destinate, incluse le imprese dell’economia sociale e quelle con modelli imprenditoriali innovativi;
– sostegno alla competitività degli ecosistemi e dei settori industriali e allo sviluppo di catene del valore industriale;
– modernizzazione dell’industria, contribuendo a un’economia verde, digitale e resiliente.
- garantire l’efficace funzionamento del mercato interno attraverso processi di normazione volti a:
– rendere possibile il finanziamento della normazione europea e la partecipazione di tutti i pertinenti portatori di interessi alla definizione di norme europee;
– sostenere lo sviluppo di norme internazionali di elevata qualità sull’informativa finanziaria e non finanziaria e sulla revisione contabile, agevolare la loro integrazione nel diritto dell’Unione, e promuovere l’innovazione e l’elaborazione di migliori pratiche in materia di informativa societaria;
- promuovere gli interessi dei consumatori e assicurare un elevato livello di protezione dei consumatori e di sicurezza dei prodotti;
- contribuire a un elevato livello di protezione della salute e della sicurezza delle persone, degli animali e delle piante nel settore delle piante, degli animali, degli alimenti e dei mangimi, tra l’altro attraverso la prevenzione, l’individuazione e l’eradicazione delle malattie animali e degli organismi nocivi per le piante, anche mediante misure di emergenza adottate in caso di situazioni di crisi su vasta scala ed eventi imprevedibili che incidono sulla salute animale o delle piante sostenendo il miglioramento del benessere degli animali, la lotta alla resistenza antimicrobica e lo sviluppo della sostenibilità della produzione e del consumo di alimenti, nonché stimolando lo scambio delle migliori pratiche tra i portatori di interessi in questi settori;
- Sviluppare, produrre, diffondere e comunicare statistiche europee di elevata qualità in modo tempestivo, imparziale ed efficiente.
Beneficiari: Enti dotati di personalità giuridica stabiliti nei Paesi UE o in un Paese o territorio d’oltremare ad esso connesso oppure in uno dei seguenti paesi terzi associati al programma: EFTA/SEE, Paesi Candidati, potenziali candidati e Paesi in via di adesione, Paesi ai quali si applica la politica europea di vicinato, oppure altri Paesi terzi in virtù di specifici accordi di partecipazione. Ed inoltre: soggetti giuridici costituiti a norma del diritto UE e organizzazioni internazionali.
Alle azioni attuate nel quadro degli O.S. B e D possono partecipare anche persone giuridiche stabilite in Paesi terzi NON associati al programma (ma in linea di massima senza ricevere contributi finanziari dal programma).
Per alcune azioni di attuazione degli Obiettivi Specifici A, C, D e F, il regolamento istitutivo designa alcuni beneficiari diretti dei finanziamenti (che riceveranno sovvenzioni senza dover partecipare a inviti a presentare proposte), istituiti con normativa UE o nazionale.
Stanziamento: 4.208.041.000 €
Scadenza: 01/01/2021-31/12/2027
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/smp
Sostegno ad azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli europei e determinati prodotti alimentari realizzate nel mercato interno e nei Paesi terzi.
L’obiettivo generale delle azioni di informazione e di promozione consiste nel rafforzare la competitività del settore agricolo dell’Unione.
Gli obiettivi specifici delle azioni di informazione e di promozione sono i seguenti:
- migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli dell’Unione e degli elevati standard applicabili ai metodi di produzione nell’Unione;
- aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione e ottimizzarne l’immagine tanto all’interno quanto all’esterno dell’Unione;
- rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione;
- aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione, prestando particolare attenzione ai mercati di paesi terzi che presentano il maggior potenziale di crescita;
- ripristinare condizioni normali di mercato in caso di turbative gravi del mercato, perdita di fiducia dei consumatori o altri problemi specifici.
Beneficiari: a. organizzazioni professionali o interprofessionali, stabilite in uno Stato membro e rappresentative del settore o dei settori interessati in tale Stato membro, in particolare le organizzazioni interprofessionali di cui ai regolamenti 1308/2013 (art. 157) e 1151/2012 (art. 3, punto 2) purché siano rappresentative di un nome protetto ai sensi di quest’ultimo regolamento che è oggetto di tale programma;
- organizzazioni professionali o interprofessionali dell’UE rappresentative del settore interessato o dei settori interessati a livello di Unione;
- organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori di cui al regolamento 1308/2013 ( artt. 152 e 156 ) e che sono state riconosciute da uno Stato membro;
- organismi del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistano nel promuovere i prodotti agricoli e nel fornire informazioni sugli stessi, e che siano stati investiti dallo Stato membro interessato di attribuzioni di servizio pubblico chiaramente definite in questo ambito (devono essere legalmente costituiti due anni prima del bando al quale intendono candidarsi).
Stanziamento: Le risorse assegnata annualmente al programma provengono dal FEAGA (Fondo europeo agricolo di garanzia)
Scadenza: Il programma è applicabile a partire dal 01/12/2015
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/agrip