Progetto europeo Humus, ecco i candidati. C’è anche la Toscana

Sono 65 i progetti presentati da Comuni ed enti sulla tutela e la salute del suolo

Nei giorni scorsi si è conclusa la valutazione formale di ammissibilità delle proposte pervenute nell’ambito del bando del progetto Humus, che porterà alla selezione e al finanzimanto di 20 progetti pilota, finalizzati alla tutela e alla salute del suolo. L’iniziativa, coordinata da Anci Toscana, ha l’obiettivo di coinvolgere e attivare i Comuni e le Regioni per proteggere e ripristinare la salute del suolo attraverso una gestione sostenibile. Ogni vincitore porterà avanti un esperimento di governance partecipativa del suolo a livello regionale, della durata massima di un anno, e riceverà un sostegno finanziario di 30mila euro da parte di Anci Toscana per conto del consorzio HuMUS, finanziato dal programma Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione.

Ognuna delle 76 candidature presentate è stata esaminata per verificare il possesso dei requisiti indicati nell’Open Call . Ecco i  65 principali candidati che hanno superato con successo la valutazione di ammissibilità. E’ presente anche la Toscana: con i Comuni di Siena e Sesto Fiorentino, e con una proposta sull’Isola di Gorgona da parte di Ispra (Istituto Italiano per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

NOME DELL’ORGANIZZAZIONETITOLO DEL PROGETTO PILOTAPAESE
IARTC – Centro internazionale di ricerca e formazione agricolaRefarm4Adapt: ​​pratiche di agricoltura rigenerativa per l’adattamento degli agricoltori su misura nella pianura di Menemen, TurchiaTurchia
Università di AlmeriaCostruire resilienza: un approccio transdisciplinare alla conservazione del suolo ad Abla, nel sud-est della SpagnaSpagna
Comune di PodenzanoECO-PODHSOIL – Competenze ECOsistema per i SUOLI SANI di PODenzanoItalia
Università dell’EstremaduraEcoJerte-HUMUSSpagna
Università di ValenzaSpazi urbani verdi reali – Testare un approccio partecipativo basato sull’evidenza per mitigare l’inquinamento dei suoli degli spazi verdi urbani.Spagna
Centro di ricerca e tecnologia agroalimentare di AragónAgriSosTe: Gestione sostenibile dei suoli agricoli a TeruelSpagna
Consiglio comunale di MonacoCICLO: donare al suolo ciò che gli abbiamo toltoSpagna
Instituto Nacional de Investigação Agrária e Veterinária, IP (INIAV) – Polo de Innovação de Dois Portos / Estação Vitivinícola NacionalSuoli sani @Torres Vedras
(Acronimo: Suolo@TV)
Portogallo
Ayuntamiento de AlziraAziende agricole sperimentali e identificazione degli ostacoli all’adozione di innovazioni nella salute del suolo nella Regione ValencianaSpagna
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA)Un soil deal per Roma: la nascita di un Soil Hub cittadino verso la definizione di un nuovo living lab per l’area metropolitana (Rome Soil Hub)Italia
Comune di AlleronaRigenerazione del suolo (acronimo: Soil reGen)Italia
CEA Centro de Estudios Ambientales de Vitoria-GasteizRipristinare la salute del suolo attraverso sistemi alimentari rigenerativiSpagna
Università di Sarajevo – Facoltà di Agraria e Scienze Alimentari (PPF)Valutazione del rischio di inquinamento diffuso dei terreni agricoli nell’area del Comune di ŽiviniceBosnia Erzegovina
Metropole Europeenne De LilleREVALS – (RE)vitello e (V)alorise (L)vita degli (S)oliFrancia
Istituto di BioEconomia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, (CNR-IBE)NOTIZIA IN ANTICIPO. Suolo Connettere le personeItalia
Istituto di ricerca sui mangimi e agricoltura di Podillya, Accademia nazionale delle scienze agrarie dell’UcrainaMigliorare la capacità di monitorare la salute del suolo dei terreni agricoli affittati dai proprietari per attività agricole intenseUcraina
Università di Scienze Applicate di SeinäjokiSalute del suolo HuMUS KurikkaFinlandia
BOKU Università delle risorse naturali e delle scienze della vitaCittà-Zen HumusAustria
Università delle Scienze della Vita di Lublino, PoloniaSuolo sano – Chimica del suolo sano (SOSoil)Polonia
Istituto per le colture erbacee e orticole, Istituto Nazionale della Repubblica di Serbia (IFVC)SYNTROPY – Coltivare organicamente le risorse agricole della Serbia per la sua trasformazione verso una base favorevole alla sostenibilitàSerbia
Comune di VeronaBufo: Biomonitoraggio della selvicoltura urbana, Valutazione degli invertebrati del suolo come indicatori di intervento efficaceItalia
Comune di SalvaleónPiattaforma locale per la governance dei suoli comunaliSpagna
Centro scientifico nazionale “Istituto per la scienza del suolo e la ricerca agrochimica intitolato a ONSokolovsky” (NSC ISSAR)Prevenzione e minimizzazione delle minacce al suolo all’interno della comunità Valky nella regione di Kharkiv in UcrainaUcraina
Città di SinjVITAL-ECO: rivitalizzare il suolo, preservare gli ecosistemiCroazia
Mancomunidad Desfiladero Y BurebaSaECO_Salud EcosistémicaSpagna
Comune di GrezzanaCircolar4UmusItalia
Comune di Idanha-a-NovaBionovaPortogallo
Comune di PadovaSAUR – Suoli Agricoli Urbani RigeneratiItalia
Facoltà di Scienze dell’Università di PortoVHS – Terreno sano del vignetoPortogallo
Mancomunidad La Canal de NavarrésDecidere insieme: promuovere la salute del suolo attraverso processi partecipativi per La Canal de NavarrésSpagna
Comune di Caravaca de la CruzProgetto di restauro della Quipar ValleySpagna
Agenzia per l’ambiente austriaca (Umweltbundesamt GmbH)Discorsi sulla salute del suoloAustria
Università Nazionale della Scienza e della Tecnologia POLITEHNICA BucarestCresConSMin – Aumentare la consapevolezza delle parti interessate sulla contaminazione del suolo a causa dello stoccaggio dei rifiuti minerariRomania
Fondazione Edmund MachRadici della resilienza: rafforzare la comunità per la salute del suolo dei prati alpiniItalia
Università di Scienze Applicate KrizevciProgettare un futuro sano del suolo attraverso il dialogo intersettorialeCroazia
Comune di Generalski StolTERRA Arricchire l’agricoltura Riscoprire il patrimonio tradizionaleCroazia
IPSANTAREM – Politécnico de SantanarémDialoghi e soluzioni per suoli sani. Un caso in PortogalloPortogallo
Comune di Arroyo de la LuzDialoghi sani: facilitare il coinvolgimento dei cittadini per la gestione sostenibile della Dehesa de la LuzSpagna
Občina Prevalje (Comune di Prevalje)Potenziale per la bonifica e la bonifica del suolo contaminato da metalli tossici nel comune di Prevalje per un uso produttivo sicuroSlovenia
ISPRA – Istituto Italiano per la Protezione e la Ricerca AmbientaleGorgona Smart IslandItalia
Consiglio di regolamentazione della Denominazione di Origine Protetta (DOP) di Montilla-MorilesSOSALBARIZA: Sostenibilità delle albarizas di Montilla Moriles: Iniziativa di promozione e sensibilizzazioneSpagna
Comune di Sesto FiorentinoSuolo sano a SestoItalia
Collegio universitario PXLBûjemBoost: migliorare la governance del suolo nell’ambiente urbano di HasseltBelgio
Università di WolloValutazione della contaminazione del suolo nelle aree di produzione di ortaggi irrigati su piccola scala: un caso della zona industriale di Kombolcha, EtiopiaEtiopia
Vestfold FylkeskommuneStrutture per migliorare la salute del suolo nella contea di VestfoldNorvegia
Comune di San Giovanni La PuntaCittadini per il suoloItalia
Università Rey Juan CarlosReg. RuraleSpagna
Associazione del Paese CompiégnoisGirasole (TourneSOL)Francia
INCDCP ICECHIM Filiala CalarasiRisorse secondarie per suoli saniRomania
Comune di SienaCiPaS – Con i Piedi al SuoloItalia
Centro di indagini scientifiche e tecnologiche dell’Estremadura (CICYTEX)Rafforzare la resilienza agricola nella valle del Jerte: integrazione della salute del suolo, dei nutrienti e dell’acqua attraverso la partecipazione locale (SARVJ)Spagna
Facoltà di Scienze dell’Università di LisbonaRigenerazione del suolo urbano utilizzando metodi partecipativiPortogallo
Comune di / Marktgemeinde KaindorfDialogo sulla salute del suolo nella Stiria orientaleAustria
Università degli Studi del MoliseMEN-CARB. Coinvolgere l’agricoltura biologica per implementare pratiche agricole adeguate per il mercato dei crediti di carbonioItalia
Camera dell’agricoltura e della silvicoltura della Slovenia Istituto di agricoltura e della silvicoltura di PtujHUMUS.siSlovenia
Università di Torino – AgroinnovaFORMA: valutazione della salute del suolo e impegno partecipativoItalia
Consiglio regionale di GhezerGezer Rigenerazione agricola del suoloIsraele
Comune di LakitelekLakiTERRAUngheria
Comune di PollicaMedi-TerraItalia
Università ceca di scienze della vita di PragaRadici del risveglio  Repubblica Ceca
Università slovacca dell’agricoltura / Facoltà di orticoltura e ingegneria del paesaggio (FZKI)Resilienza radicata: integrazione dei piccoli frutti per la salute del suolo e l’azione per il climaSlovacchia
Organizzazione agricola greca, ELGO DEMETER;
ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ ΓΕΩΡΓΙΚΟΣ ΟΡΓΑΝΙΣΜΟΣ – ΕΛ.Γ.Ο.
Ripensare la rete comunitaria del compost (RCCN)Grecia
TU Bergakademie Freiberg, Centro ecologico interdisciplinare, Jun.Prof. Modellazione dei flussi e dei trasportiSoilPulseX – Suoli vivi per lo stoccaggio dell’acqua, la resilienza e la mitigazione dell’erosioneGermania
Comune di NervaRigenerazione del
terreno contaminato
Spagna
Weingut der Stadt Stuttgart – Cantina della città di StoccardaProtezione e miglioramento ecologico dei suoli per la produzione alimentare a StoccardaGermania

Ulteriori informazioni sull’elenco dei candidati idonei e non idonei sono disponibili qui .

Il Comitato di Valutazione ha già avviato il processo di valutazione, i cui risultati saranno annunciati entro metà maggio. 

Info sul progetto sul sito web di HuMUS .

Potrebbe interessarti anche