Bando Sport Missione Comune – Istituto per il Credito Sportivo

Abbattimento totale degli interessi per interventi su impianti sportivi

Beneficiari 

Possono richiedere la concessione del “contributo” i Comuni, le Unioni di Comuni, i Comuni in forma associata, le Città Metropolitane, le Province e le Regioni

Attività ammissibili

Sono ammessi a “contributo” i mutui a tasso fisso destinati a interventi relativi alla costruzione, ampliamento, attrezzatura, efficientamento energetico, miglioramento, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche situati all’interno del plesso scolastico e le piste ciclabili, ivi compresa l’acquisizione delle aree relative o connesse all’impianto sportivo e degli immobili a tal fine necessari e comunque di quelli aventi destinazione di impiantistica sportiva. Sono possibili interventi su lotti funzionali ed indipendenti e l’acquisizione di immobili.

I mutui contratti dai Soggetti beneficiari per il finanziamento degli Interventi possono essere finalizzati a:

  1. la realizzazione diretta dell’Intervento;
  2. il cofinanziamento dei Contributi regionali o nazionali o europei in conto capitale a condizione che tali contributi non coprano le medesime spese oggetto del mutuo assistito dal “Contributo”;
  3. l’erogazione dei contributi agli investimenti, finanziati da debito, ad altro ente od organismo appartenente al settore delle pubbliche amministrazioni o a soggetti concessionari di impianti 

Gli impianti acquisiti o sui quali sono realizzati gli Interventi devono essere di proprietà o nella disponibilità del mutuatario ovvero dell’altro ente della Pubblica Amministrazione o nella disponibilità del concessionario o gestore che realizza l’investimento risultante da titolo idoneo e per un periodo almeno pari alla durata dell’ammortamento del mutuo. Gli impianti possono essere concessi o dati in uso a terzi.

Verrà data priorità ad interventi ad alto impatto sociale, ovvero gli interventi con un indice SROI (Social Return on Investment)>=6 calcolato e certificato da soggetto terzo qualificato

Agevolazione 

E’ previsto l’abbattimento totale degli interessi, nella misura massima prevista al decreto MEF (https://www.dt.mef.gov.it/export/sites/sitodt/modules/documenti_it/debito_pubblico/normativa_spalla_destra/Tasso-di-interesse-massimo-per-i-mutui-con-oneri-a-carico-Stato-Determina-27.10.2023.pdf) , calcolato su mutui a tasso fisso della seguente durata:

  1. 10 (dieci) anni, ove il mutuo non sia riferito a Interventi prioritari ;
  2. 15 (quindici) anni, nei casi in cui il mutuo sia riferito a Interventi prioritari.

Le agevolazioni saranno concesse con i seguenti limiti:

  1. per gli interventi dei piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti) ciascun Comune potrà presentare una o più istanze di “Contributo” riferite a mutui di importo massimo e complessivo pari a € 2 (due) milioni;
  2. per gli interventi realizzati dai Comuni medi (da 5.001 a 100.000,00 abitanti non capoluogo) dalle Unioni dei Comuni e dai Comuni in forma associata, ciascun ente potrà presentare una o più istanze di “Contributo” riferite a mutui di importo massimo e complessivo pari a € 4 (quattro) milioni;
  3. per gli interventi realizzati dai Comuni capoluogo, Comuni oltre i 100.000,00 abitanti non capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni, ciascun ente potrà presentare una o più istanze di “Contributo” riferite a mutui di importo massimo e complessivo pari a € 6 (sei) milioni.

Stanziamento

L’ammontare complessivo disponibile del Plafond di cui in premessa ammonta a € 20.000.000,00 (ventimilioni/00).

Scadenza 

Le istanze dovranno essere presentate, previa registrazione, dal Soggetto richiedente, attraverso il portale dedicato accessibile dal sito www.creditosportivo.it, a partire dalle ore 12:00 del giorno 10/04/2024. Il termine ultimo di invio delle istanze scade alle ore 23:59 del giorno 30/09/2024.

Potrebbe interessarti anche