Efficientamento energetico degli immobili pubblici

Bando PR FESR 2021-2027 – Azione 2.1.1 “Efficientamento energetico degli edifici pubblici” e Azione 2.1.2 “Efficientamento energetico nelle RSA”. Scadenza: prorogata al 16 settembre 2024

Beneficiari

 Azione 2.1.1 “Efficientamento energetico degli edifici pubblici” 

  • Enti Locali
    •  Comuni
    •  Province 
    •  Città Metropolitane 
    •  Unioni di Comuni 
  • Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere 

A valere sull’Azione 2.1.1 non sono ammesse domande riguardanti progetti di efficientamento energetico di immobili pubblici adibiti a Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) pubbliche.

Azione 2 .1.2 “Efficientamento energetico nelle RSA”

Le domande possono essere presentate esclusivamente dai seguenti soggetti pubblici della Regione Toscana per RSA pubbliche autorizzate, accreditate e finanziate dal Servizio Sanitario Regionale a gestione pubblica. 

Azioni Finanziabili

Il progetto deve prevedere una riduzione dei fabbisogni di energia primaria globale totale (Epgl, tot) rispetto ai fabbisogni dello stato di fatto dell’edificio maggiore del 30%, come desumibile dall’APE di progetto. Non sono ammissibili gli interventi suddivisi in lotti che non siano funzionali.

Ciascun intervento deve essere fondato sulla base delle risultanze di una diagnosi energetica  e deve essere previsto almeno nel progetto di fattibilità tecnico ed economica o progetto definitivo, approvato dal soggetto proponente alla data di presentazione della domanda

Il progetto dovrà prevedere almeno una delle seguenti tipologie di intervento: 

1a) isolamento termico di strutture orizzontali e verticali;

 2a) sostituzione di serramenti e infissi; 

3a) sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza; 

4a) sostituzione di scaldacqua tradizionali (cosiddetti “boiler elettrici” e/o alimentati da altro combustibile) con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria;

 5a) sistemi di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, filtraggio dell’irradiazione solare, etc.) 

A completamento degli interventi sopra indicati può essere attivato anche il seguente intervento: 6a) sistemi intelligenti ed integrati di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti.

Spese ammissibili

  1. investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto, ivi inclusi gli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta;
  2. opere edili ed impiantistiche strettamente connesse e necessarie alla realizzazione degli interventi, ivi inclusi gli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta;
  3. spese tecniche (progettazione, diagnosi energetica e/o attestazione prestazione energetica ante e post intervento, direzione lavori, pianificazione e coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, collaudo e certificazione degli impianti, macchinari, sistemi ed opere, indagini, studi e consulenze professionali ivi compresi gli incentivi ex art. 45 del D.Lgs. 36/2023) fino ad un massimo del 10% dell’importo a base di gara comprensivo di IVA, purché le stesse siano strettamente connesse e necessarie alla preparazione e realizzazione degli interventi;
  4. IVA ai sensi dell’art 64 del Regolamento UE 2021/1060;
  5. imprevisti fino ad un massimo del 7% dell’importo a base di gara comprensivo di IVA;
  6. spese per pubblicità e comunicazione anche ai sensi del D.Lgs. 36/2023.

In particolare tra le spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi oggetto della domanda sono ammesse anche le spese per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto.

Agevolazione

Azione 2.1.1 “Efficientamento energetico degli edifici pubblici” 

Il contributo sarà concesso sotto forma di contributo in conto capitale nella misura massima del 80% delle spese ammissibili. 

Azione 2.1.2 “Efficientamento energetico nelle RSA” – pubbliche

Il contributo sarà concesso sotto forma di contributo in conto capitale nella misura massima del 50% delle spese ammissibili.

Enti Locali: Ciascun soggetto richiedente potrà presentare una o più domande per un totale in termini di contributo concedibile complessivo non superiore a € 1.500.000,00. 

Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere: Ciascun soggetto richiedente potrà presentare una o più domande per un totale in termini di contributo concedibile complessivo non superiore a € 3.000.000,00. 

Azione 2 .1.2 “Efficientamento energetico nelle RSA” – pubbliche Ciascun soggetto richiedente potrà presentare una o più domande per un totale in termini di contributo concedibile complessivo non superiore a € 400.000,00. 

Il progetto deve comportare spese ammissibili totali superiori a 210.000,00 euro.

Scadenza

28 giugno 2024 – proroga al 16 settembre 2024

https://www.regione.toscana.it/-/contributi-per-progetti-di-efficientamento-energetico-degli-immobili-pubblici

Potrebbe interessarti anche