5^ call INTERREG EURO-MED

Aperta la call del programma Euro-Med. Focus su: isole, aree rurali, aree montane

Aperta la call del programma Euro-Med. Focus su: isole, aree rurali, aree montane

Beneficiari 

I partner ammissibili sono i seguenti:  

  • Enti pubblici nazionali, regionali e locali  
  • Organismi pubblici equivalenti 
  • Istituzioni private, comprese le imprese private 

Nei progetti Interreg Euro-MED, le istituzioni private non possono assumere il ruolo di Lead Partner. 

Attività ammissibili

Il presente invito riguarda esclusivamente progetti Territoriali Strategici Tematici. 

Questi progetti dovrebbero rispondere alle esigenze e alle sfide comuni di un tipo specifico di territorio, affrontando temi strategici identificati. Pertanto, producono principalmente un impatto territoriale, basato sul coinvolgimento di tutti gli stakeholder rilevanti per innescare soluzioni o strategie su misura in linea con il territorio e il tema scelto. Tali misure dovrebbero essere adattate al tipo di territorio interessato ed essere in grado di influenzare le politiche nazionali, regionali o locali studiando (sviluppando), sperimentando e trasferendo soluzioni o strategie sviluppate congiuntamente. 

A tal fine, i progetti territoriali strategici tematici combinano: la conduzione di studi, la sperimentazione di soluzioni e il trasferimento dei risultati. 

I progetti devono essere allineati con le priorità del Programma (Priorità 1: Un Mediterraneo più intelligente e Priorità 2: Un Mediterraneo più verde) e con i suoi obiettivi specifici come segue: 

I candidati devono scegliere una Missione su cui concentrare il loro progetto ed un correlato Obiettivo Specifico

Topic prioritari:

  • Prevenzione e riduzione dei rifiuti
  • Scarsità dell’acqua

Agevolazione 

I progetti verranno cofinanziati all’80%. Il finanziamento massimo per ciascun partner è di 2,2 milioni di €.

Scadenza 

La call 5 si svolgerà in 2 fasi: pre-candidatura e domanda completa. Solo le proposte progettuali selezionate al termine della fase di pre-candidatura potranno candidarsi alla fase di candidatura completa. 

Key Steps Dates 
1st application phase: PRE-APPLICATION   
Opening of the pre-application phase 18/06/2024 at 13.00 Brussels time 
Closure of the pre-application phase 26/09/2024 at 13.00 Brussels time 
Submission of mandatory annexes 10/10/2024 
Assessment of pre-application October – November 2024 
Pre-selection by the Monitoring Committee First week of December 2024 
2nd application phase : FULL APPLICATION   
Opening of the full application phase 07/01/2025 at 13.00 Brussels time 
Closure of the full application phase 28/02/2025 at 13.00 Brussels time 
Submission of mandatory annexes 14/03/2025 
Assessment of full application Between March and May 2025 
Selection by the Monitoring Committee June 2025 
Starting date of the projects 01/09/2025 

Potrebbe interessarti anche