fbpx

Biodiversità, a Barcellona evento finale del progetto Progress - ANCI Toscana

22 Mar

Biodiversità, a Barcellona evento finale del progetto Progress

Anci Toscana coordina l'attività di sei paesi impegnati sui servizi ecosistemici

Si avvia alla conclusione il progetto europeo Interreg Progress, che con la conferenza finale prevista giovedì 23 marzo chiude una lunga stagione di eventi, iniziative e scambi dedicati alla biodiversità e ai servizi ecosistemici: un tema di grande attualità, sul quale si sono impegnati nel tempo atenei, centri di ricerca e associazioni di sei diversi paesi, guidati come capofila da Anci Toscana.

La conferenza "I servizi ecosistemici nella pianificazione territoriale" si terrà alla sede della Commissione europea a Barcellona, per condividere le esperienze di gestione delle politiche regionali sulla bioversità: partecipano, oltre ai rappresentanti di Anci Toscana, della Regione Toscana e della regione Catalogna che ospita l’evento, anche delegazioni irlandesi, ungheresi, lettoni e romene, insieme al direttore del programma Interreg Europe Erwin Siweris. Durante la conferenza verranno illustrati i risultati finali del progetto, che ha visto le regioni partner scambiare informazioni e conoscenza sulle loro politiche pubbliche e le iniziative a favore della protezione della biodiversità e della promozione dei servizi ecosistemici che sono risultati anche nel loro trasferimento da un paese all’altro.  "Il principio di sostenebilità è da sempre un faro per le poliche della Regione Toscana - spiega l'assessore a Urbanistica e Mobiltà Stefano Baccelli, che parteciperà all'evento -  Sarà per noi prezioso poter comprendere la metodologia seguita e l'esperienza acquisita dal progetto, come momento di conoscenza su un tema di comune interesse, complementare al nostro obiettivo di contenimento del consumo di suolo, e di confronto quindi con quanto abbiamo già costruito e con quanto stiamo ancora costruendo in Regione Toscana". "Il progetto Progress capofilato da Anci Toscana ha dimostrato, attraverso lo scambio di pratiche virtuose - spiega Beznik Mehmeti di Anci Toscana e Project Manager-  il valore strategico dei servizi ecosistemici per favorire percorsi di sviluppo sostenibile nelle aree interne e montane e, al contempo, promuovere la  conservazione dell'ambiente naturale, migliorando così la qualità della vita delle comunità locali".

Diversi casi di successo del progetto: come la protezione degli insetti impollinatori in Irlanda, le comunità del cibo in Garfagnana, la piattaforma catalana SITXELL sviluppata per mappare i servizi ecosistemici e includerli nella pianificazione territoriale. Esempi che dimostrano come lo scambio di buone pratiche possa contribuire a migliorare le politiche locali e regionali, per favorire le capacità che l’ambiente ha di apportare i servizi essenziali per la società; ovvero i servizi ecosistemici, che vanno dalla fornitura di cibo, acqua e legna, alla regolazione del clima, alla protezione della biodiversità o ad altri legati al tempo libero e allo svago delle persone, solo per citarne alcuni. 

La conferenza è aperta al pubblico, anche in modalità online.  Il programma dell'evento prevede, oltre l’illustrazione di casi specifici di collaborazione fra i partner del progetto, anche tre panel tematici che mirano a promuovere il dibattito e lo scambio su specifiche politiche relative ai servizi ecosistemici.

I partner del progetto europeo Interreg PROGRESS sono l’Associazione dei Comuni Toscani (ANCI Toscana, Italia) in qualità di capofila, il Centro di ricerca forestale CREAF (Catalogna), la Regione delle Midlands (Irlanda), l’Università Tecnica di Riga (Lettonia), L’Agenzia di Sviluppo di Tolna (Ungheria) e l’Università di Craiova (Romania). Il progetto PROGRESS è finanziato dal programma Interreg Europe attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e cofinanziato dal Fondo nazionale di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie.

Qui il programma

 

Usando questo sito l'utente accetta l'installazione dei "cookie" sul proprio browser. Per saperne di piu' Approvo

Contatti

    • TEL +39 055 2477490
    • FAX +39 055 2260538
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Mappa del sito
    • Viale Giovine Italia 17 50122 FI
    • Sede legale/operativa Viale Giovine Italia 17
    • Sede operativa Via Giovanni Pascoli 8 - Pisa