Formaggi di pecora a latte crudo, antiche varietà di cereali, olio, vini, latte d’asina e carne bovina della celebre razza maremmana: il 22 febbraio le eccellenze gastronomiche del territorio saranno ancora una volta tra i protagonisti di AmbiTour, il tour degli Ambiti Turistici toscani realizzato nel quadro di una convenzione tra Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica.
Sindaci, assessori e responsabili degli Ambiti turistici di tutta la Toscana potranno riscoprire l’Ambito della Maremma Toscana Area Nord, promuovendo la collaborazione e la condivisione di buone pratiche per rafforzare la destinazione turistica della Toscana dall’interno.
Dopo l’accoglienza a Torre Civette Società Agricola nel Comune di Scarlino, i partecipanti potranno visitare il Parco delle Colline Metallifere a Gavorrano, per chiudere con una visita del centro storico di Massa Marittima.
Al mattino, il benvenuto sarà assicurato da una colazione a base di prodotti locali curata dall’associazione D.R.A.G.O. (Distretto. Rurale. Agricolo. Gastronomico. Organizzato.) (https://associazionedrago.eu/) e dalla Gestione P.A.F.R. (Patrimonio Agricolo Forestale Regionale). L’associazione D.R.A.G.O. riunisce nel territorio del Parco Nazionale delle Colline Metallifere agricoltori, trasformatori, aziende di valorizzazione e commercializzazione con l’obiettivo di promuovere il patrimonio agroalimentare locale tutelando l’ambiente e riconnettendo i consumatori con i produttori: l’associazione proporrà i prodotti della filiera cerealicola con biscotti, dolci e bruschette accompagnati da olio EVO e vini; il Complesso Agricolo Forestale Regionale Bandite di Scarlino offrirà il latte d’asina.
Per pranzo, i partecipanti si sposteranno nella Tenuta Rocca di Montemassi a Roccastrada (https://roccadimontemassi.it/), grande azienda agricola dove 180 ettari di vigneti sono affiancati dalle coltivazioni di varietà cerealicole antiche, dall’oliveto e dall’allevamento della pregiata vacca maremmana. Tra i piatti serviti ai presenti, una vellutata di porri e patate, seguita da un piatto di penne al ragù di maremmana. In accompagnamento, un Rosso Maremma Toscana Doc (Le Focaie 2020) e un Vermentino Maremma Toscana Doc (Calasole 2021).
In chiusura di giornata, nel Complesso delle Clarisse di Massa Marittima si terrà una degustazione con alcuni prodotti selezionati in collaborazione con la Condotta Slow Food del Monteregio: i formaggi di pecora del caseificio Saba (www.sabaformaggi.it/) lavorati a latte crudo senza fermenti aggiunti, la pasta e le farine del podere San Jacopo (www.poderesanjacopo.it), l’olio del frantoio Stanghellini (www.frantoiostanghellini.it/) e i vini dell’azienda agricola Valentini (https://agricolavalentini.it/).
AmbiTour è un progetto voluto, progettato e finanziato da Toscana Promozione Turistica con la collaborazione di Anci Toscana