fbpx

Progetti in materia di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo - ANCI Toscana

21 Mag

Progetti in materia di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo

Di 
(0 Voti)

Presto un avviso pubblico rivolto alle amministrazioni locali perché presentino progetti finanziabili.  

Progetti di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo promossi da enti locali (Comuni, Province e città metropolitana di Firenze), rivolti a ragazze e ragazzi in fascia di età utile per la frequenza della scuola secondaria di I e II grado, da attivarsi nelle scuole e/o nelle associazioni sportive dilettantistiche, con attività realizzate in collaborazione con gli enti del terzo settore.

I progetti, da realizzarsi a partire dall'anno scolastico 2023/2024 e concludersi entro il 31.12.2024, devono riferirsi ad interventi promossi dagli enti locali (Comuni, Province e città metropolitana di Firenze) in partenariato con i soggetti che rappresentano i contesti in cui i fenomeni di bullismo e cyberbullismo si possono più facilmente sviluppare, e che pertanto risultano quelli più indicati per la progettazione e realizzazione di azioni educative e di sensibilizzazione al fine della prevenzione dello sviluppo dei fenomeni stessi in tali ambiti, quali:

- scuole secondarie di primo grado
- scuole secondarie di secondo grado - associazioni sportive dilettantistiche

La realizzazione delle azioni di progetto sarà affidata agli enti del terzo settore. I progetti potranno svolgersi sia in orario scolastico, che in orario extrascolastico, sia all'interno delle scuole che in altri ambienti. Sono destinatari degli interventi ragazze e ragazzi in età utile per la frequenza della scuola secondaria di I e II grado. Le azioni progettuali potranno consistere, a titolo esemplificativo, in Programmi di tutoraggio tra pari, Programmi di educazione alla salute tra pari, Gruppi di discussione tra pari, Programmi di mentoring tra pari, Giornate ed eventi di sensibilizzazione, Campagne di sensibilizzazione sui social media, Creazione di forum on line, Iniziative di educazione digitale, laboratori educativi. 

Ai sensi dell'art 13, c) 2 della l.r. 11/2020, il contributo regionale non può superare il 70% della spesa prevista per la realizzazione di ciascun progetto. Il finanziamento ha carattere di spesa corrente. Si stabiliscono le seguenti classi di contributo massimo concedibile (al netto del cofinanziamento)

Enti locali oltre 300.000 abitanti: contributo max € 15.000 / da 100.001 a 300.000 abitanti: max € 12.000 / da 20.001 a 100.000 abitanti: max € 8.500 / fino a 20.000 abitanti: max € 5.000 

Le spese ammesse a contributo sono solo le spese correnti, a titolo esemplificativo: spese per affidamento di incarichi a soggetti esterni, nel rispetto della normativa vigente, per la realizzazione, in tutto o in parte, delle azioni progettuali; spese per l'acquisto di materiale necessario alla realizzazione del progetto (quali ad esempio cancelleria, materiale d'uso, cartellonistica ecc); spese per azioni di comunicazione e promozione; spese per utenze e affitti, in misura strettamente necessaria alla realizzazione delle azioni progettuali;spese per azioni di mappatura, accompagnamento, tutoraggio, coordinamento, formazione/educazione, monitoraggio, laboratori, animazione. Non sono ammissibili a contributo le spese per incarichi di ricerca, la valorizzazione delle spese di personale dell'ente che presenta il progetto, le spese non direttamente collegabili con le azioni e le finalità dell'Avviso.

Stanziamento: 400.000 Euro 

Elementi essenziali dell'avviso 

Comunicato stampa Regione Toscana 

Letto 3454 volte Ultima modifica il Mercoledì, 24 Maggio 2023 15:23

Usando questo sito l'utente accetta l'installazione dei "cookie" sul proprio browser. Per saperne di piu' Approvo

contatti montagna

        • TEL +39 055 0106865
        • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
        • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
        • Viale Giovine Italia 17 50122 FI
        • Sede legale/operativa Viale Giovine Italia 17
        • Sede operativa Via Giovanni Pascoli 8 - Pisa

 

Ultimi Tweets montagna