Beneficiari
Persone giuridiche, pubbliche e private stabilite negli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’Oltremare
Attività ammissibili
Ogni proposta progettuale deve riguardare un solo topic dei 6 compresi nel bando:
Topic 1. Diversificazione delle attività di pesca nell’area dell’Atlantico
- Integrazione nell'offerta turistica locale/regionale/di bacino marittimo dei prodotti e servizi turistici forniti dai pescatori e dalle loro associazioni;
- sostegno ai pescatori e ad altri stakeholder interessati, nel valutare l'interesse e la fattibilità di creare nuovi allevamenti oceanici rigenerativi o ripristinare gli ecosistemi marini costieri, anche testando questi approcci;
- sostegno alla creazione di posti di lavoro nel campo dell'economia blu sostenibile.
Topic 2. Guidare la preparazione e la risposta all'inquinamento marino nel Mar Nero
- Identificare tipi e impatti specifici di inquinamento marino che dovrebbero essere affrontati, compreso quello causato dai conflitti armati, e dare priorità ai potenziali rischi ambientali (comprese le sostanze pericolose, l'eutrofizzazione, i rifiuti, il rumore) e alle minacce alla biodiversità marina e costiera.
- Definire curricula formativi per affrontare le tematiche di cui al punto precedente (i curricula devono essere complementari e non sovrapponibili a quelli esistenti).
Topic 3. Trasporti e porti sostenibili nel Mediterraneo
- Monitoraggio e previsione tecnologica sul trasporto ecologico nel Mediterraneo, compresi il consumo di energia, le catene tecnologiche nei combustibili marittimi alternativi e le pratiche e le opportunità per lo sviluppo strategico di infrastrutture per promuovere le fonti sostenibili per il trasporto marittimo verde;
- Promozione delle comunità energetiche nei porti del Mediterraneo, ad es. supportando/anticipando la transizione al GNL, o dal GNL verso una più ampia scelta di combustibili/tecnologie alternative, tra cui idrogeno verde, elettrificazione, vento, ecc.;
- Promuovere la transizione delle navi commerciali (compresi i piccoli traghetti locali e le navi di servizio) e dei pescherecci al GNL, o dal GNL verso una più ampia scelta di combustibili-propulsione/tecnologie alternative (idrogeno verde, elettrificazione, vento).
Topic 4. I cluster marittimi come abilitatori innovativi per un'economia blu sostenibile nel Mediterraneo
- creazione di nuovi cluster marittimi nazionali e rafforzamento della cooperazione tra i cluster del nord e del sud del Mediterraneo e tra cluster, PMI, università e centri di ricerca, attori istituzionali e istituzioni finanziarie.
- maggiore coinvolgimento dei cluster marittimi nella definizione delle politiche a livello regionale/nazionale, in particolare per quanto riguarda la definizione/aggiornamento di strategie di specializzazione intelligente.
Topic 5. Turismo marittimo e costiero sostenibile nelle Regioni Ultraperiferiche
Sostegno a progetti che svilupperanno un approccio multidimensionale e integrato all'offerta turistica nelle RUP, affrontando almeno uno dei seguenti temi:
- Progettazione di pacchetti di ecoturismo smart e promozione del patrimonio di biodiversità;
- Innovazione nella gestione delle destinazioni.
Topic 6. Agricoltura oceanica rigenerativa nella regione del Mar Baltico
- mantenimento e creazione di posti di lavoro per le comunità locali;
- bisogni di riqualificazione
- sviluppo di future opportunità commerciali che creeranno valore aggiunto e al tempo stesso rigenereranno gli ecosistemi marini.
Agevolazioni
Il contributo UE può coprire fio all’80% dei costi ammissibili del progetto, ad eccezione del topic 5 per il quale il contrubuto può arrivare all’85% dei costi. Il contributo massimo per progetto dovrebbe essere compreso fra 400.000 e 1.000.000 euro.
Stanziamento
- Topic 1. : 2 milioni di €
- Topic 2. : 600.000 €
- Topic 3. : 2,4 milioni di €
- Topic 4. : 1 milione di €
- Topic 5. : 1 milione di €
- Topic 6. : 600.000 €
Scadenza
31 gennaio 2023