Beneficiari
Persone giuridiche stabilite in uno degli Stati membri UE, dei Paesi del Maghreb, candidati all’ingresso in UE e dei Balcani occidentali , nonché le organizzazioni internazionali.
Le proposte progettuali devono essere presentate da consorzi di almeno 3 partner di almeno 2 diversi Paesi UE. I consorzi devono comprendere almeno un'organizzazione di istruzione/formazione (università, istituti di istruzione, centri di ricerca o organizzazioni che forniscono formazione professionale) e un organismo di rappresentanza dell’industria comprese le associazioni di categoria, i gruppi rappresentativi, le camere di commercio o i cluster marittimi legalmente costituiti.
Attività ammissibili
I progetti devono riguardare (almeno) uno dei seguenti temi:
- sviluppo di materiale educativo innovativo per costruire e rafforzare le abilità digitali, verdi, soft, trasversali, manageriali e imprenditoriali
- sviluppo e sperimentazione di approcci innovativi di insegnamento e formazione e promozione dello sviluppo di carriere in ogni settore dell’economia blu
- creazione e mantenimento quadri di collaborazione strutturata tra industria, enti di educazione e formatori professionali
- condivisione di risorse tra gli attori chiave per lo sviluppo e la promozione di programmi e corsi di formazione
- proporre, testare e condurre azioni pilota di schemi di mutuo riconoscimento per permettere l’ingresso efficiente di laureati nel mercato del lavoro
Agevolazioni
Contributo pari all’80% dei costi ammissibili di progetto. I candidati devono comunque disporre di risorse stabili e sufficienti per implementare con successo i progetti e contribuire con la propria quota.
Stanziamento
7.500.000 €
Scadenza
31 gennaio 2023