In linea con le direttive fornite dal decreto firmato dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli il 30 agosto scorso sono definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande e gli elementi e la documentazione utili allo svolgimento dell'iter istruttorio.
Possono presentare domanda di accesso al contributo le Autorità di sistema portuale, con un massimo di due progetti per soggetto richiedente.
Un importo pari ad almeno il 40% delle risorse dedicate alla misura è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno.
Ogni progetto di investimento dovrà avere un costo complessivo tra i 5 e i 20 milioni di euro, per un finanziamento massimo concedibile di 10 milioni di euro. In due su tre delle tipologie di finanziamento previste dal Decreto e dall'Avviso pubblico, il contributo è calcolato con il meccanismo del funding gap.
Le agevolazioni saranno concesse a fondo perduto, nella forma della sovvenzione diretta, sulla base di una procedura di selezione valutativa a graduatoria.
Le domande di accesso agli incentivi, complete dei relativi allegati e documenti richiesti, dovranno essere presentate all'Agenzia Invitalia esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicato nell'Avviso pubblico, a partire dalle ore 12.00 del 31 ottobre e fino alle 12.00 del 25 novembre 2022.
Sul sito internet dell'Agenzia (www.invitalia.it) nell'apposita sezione dedicata alla misura agevolativa sarà a breve disponibile una scheda informativa dettagliata, la modulistica per la presentazione delle istanze e i riferimenti con cui richiedere ulteriori chiarimenti e informazioni.
Fonte: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18738