Beneficiari
Enti locali, università pubbliche e altri enti pubblici titolari di biblioteche e di spazi adeguati alle finalità del presente Avviso.
Tali enti devono prevedere il coinvolgimento, attraverso la costituzione di partenariati, di altri soggetti pubblici o, nel rispetto della normativa vigente, di soggetti del privato sociale, quali associazioni, fondazioni o altre organizzazioni giovanili, senza fini di lucro.
Attività ammissibili
I progetti dovranno prevedere la creazione, all’interno di biblioteche pubbliche, funzionanti e operative, dislocate su tutto il territorio nazionale e, in particolare, nelle località periferiche e in quelle caratterizzate da situazioni di evidente disagio economico-sociale, di idonei spazi di aggregazione giovanile − ad accesso libero e gratuito − che, oltre a favorire la partecipazione delle giovani generazioni ad attività culturali e ricreative, anche attraverso l’accesso al patrimonio librario, offrano loro percorsi di crescita, promuovendone una migliore qualità della vita e valori come l’inclusione sociale e la partecipazione, quali strumenti per superare l’emergere e il cristallizzarsi di difficoltà relazionali, acuiti dalla situazione pandemica. Tali spazi potranno essere anche un luogo in cui sensibilizzare i giovani sul contrasto a fenomeni quali bullismo in rete, razzismo, discorsi d’odio anche al fine di prevenire i fenomeni di violenza e microcriminalità organizzata in bande tra giovani e giovanissimi e promuovere presso le nuove generazioni i valori e il significato profondo dell’avere memoria di personaggi esemplari ed eventi storici.
I progetti devono prevedere come beneficiari finali i giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni.
Agevolazione
La richiesta di co-finanziamento per la realizzazione della proposta progettuale presentata non può essere superiore ad euro 150.000,00 ed inferiore ad euro 100.000,00. È fatto obbligo agli enti pubblici destinatari dell’Avviso di garantire un co-finanziamento pari almeno al 20% dell’importo totale della proposta progettuale presentata, mediante risorse finanziarie proprie o risorse umane e strumentali. Il co-finanziamento massimo concedibile dal Dipartimento non può essere quindi superiore all’80% dell’importo complessivo della proposta progettuale.
Stanziamento
Euro 12.000.000,00.
Scadenza
Le proposte progettuali devono pervenire a partire dalle ore 12.00 del giorno 14/09/2022 fino alle ore 12.00 del giorno 31/10/2022.
Sono finanziabili, secondo l’ordine cronologico di arrivo e fino ad esaurimento dei fondi disponibili, le proposte progettuali che ottengono un punteggio non inferiore a 70/100