L’abbiamo fatto con i Comuni montani, anch’essi accomunati dalle peculiarità derivanti sia dalla loro conformazione geografica che dai fenomeni che li hanno contraddistinti negli ultimi decenni, come lo spopolamento, la perdita di servizi essenziali e di opportunità di crescita economica e lavoro. Abbiamo posto in essere, nei loro confronti, una serie di attività, sia a livello tecnico, attraverso l’informazione mirata e l’assistenza tecnica, sia a livello politico, dando voce alle sfide più importanti da affrontare nell’immediato futuro, emerse chiaramente pochi giorni fa in occasione degli Stati Generali della Montagna.
Stiamo intraprendendo lo stesso cammino a favore delle isole toscane, mettendo a frutto proprio l’esperienza maturata in relazione alle aree interne e montane della nostra Regione, e incrociandola con quella dell’Ufficio Europa di Anci Toscana, che ha raggiunto negli anni un’esperienza di primaria importanza per quanto riguarda l’attrazione dei fondi diretti europei e della cooperazione territoriale, in particolare sul programma Interreg.
Per siglare questo connubio, abbiamo pertanto scelto di lanciare questa nuova attività proprio nella giornata dell’8 luglio, in occasione della conferenza "ValorizzArcipelago", che pone al centro del dibattito di due diversi progetti europei gestiti da Anci Toscana il turismo sostenibile, quale perno per favorire il rilancio di questi territori, stimolando al contempo una riflessione sul tema dell’insularità, per prepararsi meglio alle sfide che dovranno essere colte nel prossimo futuro, specie con l’arrivo dei fondi europei, sia quelli classici del settennato, sia quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Lo Sportello delle Isole si inaugura così con questa prima Newsletter, che riporta opportunità di finanziamento e tematiche riguardanti lo sviluppo del territorio, in particolare quello insulare. La Newsletter sarà pubblicata mensilmente e inviata agli amministratori di questi territori e a tutti quelli che ne faranno richiesta, inclusi imprese, associazioni o altri soggetti pubblici o privati.
Sarà possibile contattare lo Sportello, sia via telefono (055 0106865 ore 9-13 dal lunedì al venerdì) che via mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Gli operatori di Anci Toscana risponderanno alle richieste riguardanti sia le opportunità di finanziamento e le questioni tecniche ad esse correlate, che le politiche a favore di queste aree.