Beneficiari
Possono presentare domanda di contributo:
- gli Enti del Terzo Settore (ETS) di cui all’art. 4 del D.Lgs. 117/17 e s.m.i.;
- le imprese sociali di cui al D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 112 e s.m.i. incluse le cooperative sociali di cui alla L. 8 novembre 1991 n. 381 e successive modifiche;
- le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
- altri soggetti di diritto privato senza scopo di lucro, con o senza personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione.
Attività ammissibili
A titolo esemplificativo e non esaustivo, il contributo di Fondazione Livorno potrà essere utilizzato per:
- attività culturali e artistiche favorendone la ripartenza e il riavvio, incoraggiando la ripresa relazionale dei cittadini e avvicinando alla cultura tutte le fasce d’età;
- rientrano in tale ambito le spese per: I) costi di produzione per la realizzazione di eventi culturali, anche di breve durata, volti a stimolare la partecipazione pubblica e il recupero delle identità culturali locali (scene, costumi, noleggi, altre spese per allestimento); II) costi del personale impiegato nell’attività di produzione tecnico ed artistico del progetto presentato a bando. Se trattasi di personale già in forza presso l’ente, dovrà essere indicato la quota parte, in termini di ore e di compenso da imputare al progetto; III)costi di allestimento spazi; IV)SIAE; V) costi di comunicazione tradizionale e digitale; VI)costi di funzionamento e di gestione direttamente collegate all’attività di produzione del progetto presentato a Bando;
- acquisto di dispositivi di sicurezza in linea con le direttive nazionali e ministeriali per lo svolgimento delle attività oggetto del Bando;
- misure di digitalizzazione della produzione e dell’accessibilità culturale; rientrano in tale ambito le spese per: I) realizzazione/aggiornamento di siti web o piattaforme finalizzate alla fruibilità pubblica dei contenuti; II) attivazione di servizi digitali integrati (sistemi di prenotazione e/o vendita on line di biglietti e attività didattiche); III)creazione di contenuti digitali per la fruizione e l’interazione on-line; IV)sperimentazione di modalità innovative (progetti digitali, esperienze immersive….).
Agevolazioni
Ciascuna richiesta presentata, che verrà ritenuta ammissibile sulla base dei criteri di valutazione indicati, beneficerà di un contributo massimo di € 15.000,00.
L’erogazione del contributo in favore dei beneficiari per i progetti che risulteranno assegnatari sarà disposta secondo le modalità che seguono:
- rimborso delle spese effettivamente sostenute previa presentazione della documentazione di spesa quietanzata, rendiconto e relazione sui risultati conseguiti, sottoscritta dal legale rappresentante;
- stati di avanzamento in considerazione della specificità del progetto e dell’entità del contributo concesso, previa relazione sulle attività svolte e idoneo rendiconto delle spese sostenute sottoscritta dal legale rappresentante;
- solo in casi eccezionali e motivati la Fondazione, a sua discrezione, potrà erogare il contributo nella forma di anticipazione su spese da sostenere per la realizzazione dei progetti.
Stanziamento
€ 200.000,00.
Scadenza
20 luglio 2021