Topic 1 – Gemellaggio di città
Sostegno a progetti orientati alle seguenti priorità:
- sensibilizzare sulla ricchezza del contesto culturale e linguistico in Europa e promuovere la comprensione e la tolleranza reciproche;
- sensibilizzare sull'importanza di rafforzare il processo di integrazione europea basato sulla solidarietà e sui valori comuni;
- favorire il senso di appartenenza all'Europa promuovendo il dibattito sul futuro dell'Europa;
- riflettere sull'impatto della pandemia sulle comunità locali, nonché sulle forme che la partecipazione civica assume durante la crisi COVID-19.
Topic 2 – Reti di città
Sostegno a progetti riguardanti le seguenti priorità:
- promuovere la consapevolezza e sviluppare la conoscenza sui diritti di cittadinanza dell'UE;
- promuovere la consapevolezza, sviluppare la conoscenza e condividere le migliori pratiche a livello locale riguardo ai vantaggi della diversità e a misure efficaci per combattere la discriminazione e il razzismo;
- promuovere la consapevolezza e sviluppare la conoscenza riguardo al ruolo delle minoranze nelle società europee e il loro contributo allo sviluppo culturale;
- promuovere la consapevolezza, sviluppare la conoscenza e condividere le migliori pratiche a livello locale sulla Carta dei diritti fondamentali dell’UE e sulla sua applicazione;
- riflettere sull'impatto della pandemia sulle comunità locali, nonché sulle forme che la partecipazione civica assume durante la crisi COVID-19.
Beneficiari
Enti pubblici o organizzazioni non-profit: città/comuni e/o altri livelli di autorità locali o loro comitati di gemellaggio o altre organizzazioni non-profit che rappresentano le autorità locali. Questi soggetti devono essere stabiliti nei seguenti Paesi: Stati UE (compresi PTOM), EFTA/SEE, Paesi terzi associati al programma.
Attività ammissibili: Topic 1: workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, raccolta di dati, sviluppo, sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.
Topic 2: workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, raccolta di dati, sviluppo, sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.
Agevolazioni
Ciascun progetto può ricevere un contributo massimo € 30.000.
Stanziamento
€ 6.945.135, così ripartiti:
- gemellaggio di città: € 2.745.135
- reti di città: € 4.200.000
Scadenza
26 agosto 2021