Beneficiari
I beneficiari sono i comuni toscani. Ciascun comune può presentare un unico progetto e la relativa domanda di contributo.
Attività ammissibili
Sono finanziabili gli interventi relativi alla realizzazione di parcheggi pubblici e le opere ad essi strettamente connesse.
Per accedere ai contributi i comuni sono tenuti alla presentazione del progetto definitivo dell’intervento e del piano di ammortamento del mutuo da contrarre per la sua realizzazione.
I progetti presentati non devono aver beneficiato o beneficiare di altre misure comunitarie, nazionali e regionali aventi le medesime finalità.
Finanziamento
Contributi fino a copertura delle rate di ammortamento dei mutui ancora da contrarre alla data di entrata in vigore della legge regionale n.11/2021 (25 marzo 2021), nella misura minima corrispondente alla quota interessi e fino ad un massimo corrispondente all’importo delle stesse rate di ammortamento, per l’intera durata dei mutui contratti dai comuni e, comunque, per un periodo non superiore a venti anni. Il tasso per il mutuo non potrà essere superiore a quello previsto dalla determina del MEF/Dipartimento del Tesoro del 22/2/2021, il quale fissa le condizioni di tasso massimo per i mutui degli enti locali, pena inammissibilità della domanda di contributo.
Stanziamento
Per l’attuazione di quanto previsto dalla legge regionale n. 11/2021 è autorizzata la spesa massima di euro 30.000.000,00 complessiva per le annualità dal 2021 al 2040, prevedendone al contempo un massimale annuo pari ad euro 1.500.000,00 che risulta disponibile a valere sul capitolo 34292 (tipo stanziamento competenza pura) del bilancio di previsione 2021/2023 e sul corrispondente capitolo dei bilanci successivi ai sensi di quanto disposto all’articolo 6, comma 3 della l.r. 11/2021 secondo la seguente articolazione per annualità:
- annualità 2021: € 1.500.000
- annualità 2022: € 1.500.000
- annualità 2023: € 1.500.000
- per ciascuna delle annualità dal 2024 al 2040: € 1.500.000 annui.
Scadenza
30 ottobre 2021