La proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sarà inviata entro il 30 aprile all’attenzione della Commissione europea. Le risorse stanziate rappresentano l’unica e grande opportunità per avviare cambiamenti profondi e di lunga gittata lungo gli assi delle infrastrutture, dell’innovazione e competitività, della rivoluzione verde, della cultura, dell’istruzione e ricerca, dell’inclusione e coesione, della salute.
4 appuntamenti online, dal 20 aprile al 6 maggio, dalle 10.00 alle 12.00, per approfondire e confrontarsi sui punti salienti delle missioni del PNRR, per consentire ai comuni di conoscerle ed essere pronti con politiche e progetti.
Per iscriversi:
Inclusione, coesione, salute 20/04/2021
Ambiente 27/04/2021
Innovazione 04/05/2021
Cultura e Turismo 06/05/2021