Formaggi, mieli e salumi locali, la pera picciòla, da bollire secondo la tradizione con le castagne, e poi prodotti da forno come il biscotto salato di Roccalbegna, la torta “ricciolina”, i “topi”, i “taglioli” e il “ciaramito”: le eccellenze gastronomiche del territorio torneranno il 13 dicembre tra i protagonisti di AmbiTour, il tour degli Ambiti Turistici toscani realizzato nel quadro di una convenzione tra Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica.
Per la sesta tappa, sindaci, assessori e responsabili degli Ambiti turistici di tutta la Toscana potranno riscoprire l’Ambito dell’Amiata, promuovendo le connessioni e lo scambio di buone pratiche e contribuendo così a sviluppare il turismo regionale.
Tra una visita al borgo di Abbadia San Salvatore, una passeggiata nel parco artistico di Daniel Spoerri a Seggiano e un tour a Santa Fiora e poi a Piancastagnaio con la rocca aldobrandesca, i partecipanti potranno assaggiare prodotti selezionati grazie ad Anci Toscana e alla collaborazione dell’Ambito turistico. Ad accoglierli al mattino, una piccola degustazione di prodotti locali curata dalla Comunità del Cibo dell’Amiata (www.comunitadelciboamiata.it/) e dalla Cooperativa di comunità di Roccalbegna (https://www.cooperativalazzaretti.it/). Saranno proposti: la torta ricciolina del forno Il Buon Pane di Abbadia S. Salvatore (https://www.facebook.com/ilbuonpaneabbadia/), i “topi”, i “taglioli” e il “ciaramito” della Bottega di Giada e Serena di Castell’Azzara, la farina di castagne dell’azienda agricola Dario Bruttomesso di Arcidosso, i formaggi di capra dell’azienda agricola e caseificio Gli Irti Colli di Abbadia San Salvatore (https://www.facebook.com/gliirticolli/), la confettura di mirtilli e l’olio evo DOP di Seggiano dell’azienda agricola AmiataBio di Piancastagnaio (https://amiatabio.com/), il miele dell’azienda agricola La Pagliola di Abbadia S. Salvatore, il biscotto salato di Roccalbegna, di Libero Conti Il Panaio di Roccalbegna (https://www.facebook.com/biscottosalatodiroccalbegna/), la pera picciòla di Abbadia S. Salvatore di Lombardi & Visconti (https://www.aureliovisconti.com/av/ ), i salumi dell’azienda agricola Aia della Colonna di Roccalbegna (https://www.aiacolonna.com/), i formaggi freschi dell’ azienda agricola e caseificio Vergari di Roccalbegna.
Per pranzo, i partecipanti saranno accolti al ristorante Impero di Castel del Piano (www.imperoresort.com) dove potranno degustare altri prodotti della tradizione amiatina, come i salumi del Salumificio Cerboni di Castel del Piano http://www.salumificiocerboni.it/, le tagliatelle fatte a mano con ragù di castagne IGP Amiata, la ricotta di pecora del Caseificio di Seggiano (http://www.caseificioseggiano.it/). In accompagnamento, i vini biologici dell'azienda Le Vigne di Montenero (http://www.aziendalevigne.com/).
AmbiTour è un progetto voluto, progettato e finanziato da Toscana Promozione Turistica con la collaborazione di Anci Toscana
Programma completo e calendario delle prossime tappe www.ancitoscana.it/turismo