5 webmeeting, 5 conversazioni sul valore attuale e potenziale della biblioteca, con l’obiettivo di fornire ad amministratori, dirigenti e addetti ai lavori una nuova chiave per reinterpretare la biblioteca come strumento di utilità sociale, necessario per migliorare la qualità della vita delle persone e per garantire benessere individuale e collettivo, in termini sociali, economici e culturali.
Qui il programma definitivo
Qui per iscriversi
DETTAGLIO GIORNATE
20 novembre - A CHE PUNTO SIAMO? Le biblioteche pubbliche oggi dopo 20 anni di politiche culturali indirizzate alla cooperazione e dopo l’avvento del COVID-19
Registrazione webmeeting
Materiali utili: slide Francesca Navarria, slide Federico Scarioni
27 novembre - DOVE ANDIAMO? Il valore sociale della biblioteca nella città post COVID-19
Registrazione webmeeting
Materia utili: slide Laura Beretta, slide Maria Rosaria Colagrossi, slide Giovanni Ginocchini
4 dicembre - COME CI ANDIAMO? Strumenti e strategie di evoluzione dei servizi
Registrazione webmeeting PARTE 1
Registrazione webmeeting PARTE 2
Materiali utili: slide Sabrina Magrini, slide Maddalena Battaggia
11 dicembre - CON CHI? Le risorse e le sinergie
Registrazione webmeeting
Materiali Utili: slide Barbara Salotti, slide Luca Valenza, slide Massimo Coen Cagli
16 dicembre - QUALE BIBLIOTECA VOGLIAMO PER IL FUTURO?
Registrazione webmeeting