Squadre di operai, con veicolo attrezzato, per le tre zone del Comune, curano la manutenzione urbana e risolvono piccole criticità in risposta alle richieste dei cittadini. Esperti della comunicazione, grazie a un software dedicato, gestiscono la relazione col cittadino e con gli uffici.
REFERENTE: Sindaco Luca Menesini
DATE PROGETTO: Dal 18.09.2014 al 31.12.2015
COSTI EVENTUALI: Sono stati previsti 40.000 annui per il primo anno di sperimentazione, riassorbiti successivamente nel servizio con personale di ruolo.
SOGGETTI TERZI COINVOLTI: Il progetto è stato gestito con il supporto di cooperative nel primo anno di sperimentazione.
RISULTATI RAGGIUNTI: Le richieste dei cittadini si sono attestate su una media annua di 750 di cui circa l'80 % trova rapida soluzione e le restanti vengono messe in programma, per complessità, da parte degli uffici. La prevalenza degli interventi riguarda il taglio dell'erba (non solo questione di decoro ma anche per la visibilità nelle strade di collina), molti vertono sul ripristino dell'illuminazione ma anche pulizia di zanelle, fossi, corsi d'acqua, per prevenire esondazioni. La manutenzione del manto stradale è un'altra tipologia molto richiesta.
Risultati quindi in termini di prestazioni erogate ma anche di prevenzione e attenzione al territorio.
ALLEGATI: Delibera di giunta 1 - Delibera di giunta 2 - Brochure
LINK UTILI: http://www.comune.capannori.lu.it/node/15032
Il progetto nasce sperimentalmente con la doppia finalità di semplificare il rapporto cittadino-istituzione e creare un nuovo servizio, il cantoniere di paese, per rafforzare vicinanza e attenzione del comune al suo territorio e alla sua comunità. Il cittadino segnala il problema con mail, o telefono o direttamente all'URP che attiva immediatamente le squadre e coordina gli uffici. Un software dedicato supporta gli operatori e tiene monitorati gli interventi. Dal 01.01.2016 è divenuto servizio istituzionale.