Mediante il progetto “Bike to work – a lavoro in bicicletta”, il Comune di Massarosa si prefisse di incentivare l'uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani, in un quadro di politiche di sostenibilità sociale
REFERENTE: Sindaco Franco Mungai
DATE PROGETTO: Il progetto Bike to work prende avvio tra il 2015 ed il 2016, anno di piena operatività.
COSTI EVENTUALI: Il costo complessivo e massimo del progetto è quantificabile in € 30.000,00. Ad oggi, il progetto si trova in fase intermedia per cui, l'esatta misure delle risorse finanziarie impegnate potranno essere calcolate solo tra circa 6 mesi.
SOGGETTI TERZI COINVOLTI: FIAB - Federazione Italiana Amici della Bicicletta onlus
RISULTATI RAGGIUNTI: Il monitoraggio ed il controllo sui primi sei mesi di sperimentazione permettono di effettuare prime analisi quali-quantitative sui dati prodotti dall'intervento, rispetto agli obiettivi e agli indicatori prefissati. A livello complessivo è stato rilevato un incremento del numero dei velocipedi in circolazione ed una correlata diminuzione dell'uso dei mezzi motorizzati per gli spostamenti casa-lavoro, un maggior uso dei percorsi ciclo-pedonali con ripercussioni positive in termini di sicurezza viaria e di traffico urbano, una diminuzione dell'inquinamento atmosferico da trasporto e acustico. Inoltre, l'incentivo (sebbene simbolico) e l'incremento nell'uso quotidiano della bicicletta hanno comportato una riduzione in termini di costi di trasporto per i partecipanti.
Un altro importante risultato è la dimostrazione empirica che è possibile intervenire in modo attivo su comportamenti normalmente considerati immodificabili (uso dell'automobile).
ALLEGATI: Avviso - Foto
Il preminente utilizzo dei veicoli a motore per i trasporti di persone e cose costituisce un grande problema anche per la nostra comunità.
Il territorio del Comune di Massarosa è attraversato da due delle più importanti arterie della provincia di Lucca – SP439 e SP5- che interessano molti nostri centri abitati per oltre 20 km e canalizzatrici di intensi flussi di traffico con problemi di sicurezza, congestione, inquinamento atmosferico e acustico. A questo si aggiunga un correlato e ridotto uso dei mezzi alternativi all'automobile per gli spostamenti quotidiani.
Si è imposto quindi un ragionamento di sostenibilità sociale in termini di incremento di politiche volte all'accessibilità e alla vivibilità, nonché di natura economica e ambientale.
Il tema della mobilità, e della correlata sua sostenibilità sociale, è divenuto perciò argomento di forte azione nell'ambito di politiche locali volte a ridurre l'impatto ambientale negativo derivante da tali problematiche.