fbpx

Cittadini possibili - Comune di San Giuliano Terme - ANCI Toscana

06 Dic

Cittadini possibili - Comune di San Giuliano Terme

(0 Voti)

Percorsi di integrazione della comunità dei migranti richiedenti asilo politico ospiti nelle strutture del Comune di San Giuliano Terme attraverso attività di formazione, di volontariato e di coinvolgimento nella cura del bene comune.

DATE PROGETTO: La firma della convenzione tra Comune di San Giuliano Terme, Società della Salute e associazioni per la realizzazione di attività di volontariato nell'ambito dei progetto di inserimento sociale per i migranti è dell'agosto 2014. Il progetto non ha un limite temporale, essendo legato alla presenza di migranti nelle strutture presenti nel territorio comunale.
COSTI EVENTUALI: Per le attività di volontariato il comune riconosce a titolo di rimborso fino ad un massimo di euro 50 a persona. La maggior parte delle attività non hanno un costo.
SOGGETTI TERZI COINVOLTI: Società della Salute della zona Pisana, Società Cooperativa Arnera, Società Cooperativa PAIM Onlus, Croce Rossa Italiana, Associazione di promozione sociale Ortipisani Onlus, Associazione Bagni Crea.
RISULTATI RAGGIUNTI: Nonostante il numero importante di ospiti, soprattutto in relazione alle caratteristiche della comunità sangiulianese, il percorso di integrazione non ha conosciuto alcun problema: a differenza di quanto si legge talvolta nelle pagine della cronaca, a San Giuliano Terme molti cittadini si sono offerti per chiedere se e come potevano essere di aiuto per i migranti. Sui profili FB, sia istituzionali (ogni iniziativa è debitamente documentata) che di gruppi dedicati al territorio (per loro natura spesso piuttosto critici), il coinvolgimento dei migranti nella attività di cura del bene pubblico è sempre commentato con gratitudine e rispetto del lavoro svolto.
ALLEGATI: Convenzione Comune-Enti - Convenzione MIAP
LINK UTILI: http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2015/07/29/news/imbianchini-e-giardinieri-un-lavoro-per-i-migranti-1.11854643; http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2015/08/22/news/a-scuola-di-orto-i-profughi-ospitati-da-comune-e-sds-1.11971953; http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2015/09/05/news/migranti-giardinieri-lavorano-gratis-al-parco-della-pace-1.12043249; https://www.facebook.com/sergiodimaiosindaco/photos/a.656440197752841.1073741828.653793154684212/997037373693120/?type=3&theater; https://www.facebook.com/sergiodimaiosindaco/photos/a.656440197752841.1073741828.653793154684212/988663657863825/?type=3&theater; http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=22684&page=0&t_a=per-un-futuro-di-pacedialogo-interculturale-e-interreligioso; http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=23003&page=0&t_a=vita-da-migrantiospiti-o-cittadini

http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2016/06/28/news/fiocco-rosa-al-centro-gestito-dalla-paim-e-nata-la-bimba-di-ruth-1.13737814

https://www.facebook.com/sergiodimaiosindaco/photos/a.656440197752841.1073741828.653793154684212/1171121002951422/?type=3&theater

http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2016/10/30/news/addio-degrado-sui-binari-anche-grazie-ai-migranti-1.14335299

 

Il Comune di San Giuliano Terme si è distinto nell'anno appena trascorso per l’accoglienza offerta alle persone in fuga dalle guerre e dai conflitti sociali che sconvolgono tanti paesi dell’Africa e del Vicino e Medio Oriente. Attualmente le strutture ricettive destinate ai richiedenti asilo ospitano circa 220 persone: la concentrazione più alta dell’intera area pisana. Un merito riconosciuto anche dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi durante la visita del settembre 2015. L’accoglienza offerta non si limita alla sola ospitalità. L’amministrazione di San Giuliano Terme è stata la prima ad attivarsi per realizzare con le associazioni del territorio i percorsi di integrazione previsti dagli accordi firmati tra Regione Toscana, ANCI Toscane, prefetture e Società della Salute. Gli ospiti partecipano ad attività di formazione e di volontariato, collaborando anche nella gestione del bene pubblico: alcuni, ad esempio, hanno partecipato al progetto finalizzati all'orientamento professionale nel comparto della piccola agricoltura locale, partecipando anche con un loro stand all'Agrifiera di Pontasserchio (una delle fiere agricole più quotate del panorama espositivo regionale). Altri invece sono stati coinvolti nella manutenzione delle aree verdi pubbliche. Un gruppo di donne è stato coinvolto nel progetto “Cucinare cucire”. Lo scopo del percorso avviato dal comune è quello di promuovere nuove modalità di inserimento dei migranti nel tessuto della comunità attraverso l'inclusione e la partecipazione attiva alla vita pubblica. Per questo l'amministrazione ha promosso anche due incontri con la cittadinanza sui temi del dialogo tra religioni e dell'accoglienza.

165786106 image 1

Letto 25681 volte Ultima modifica il Martedì, 06 Dicembre 2016 16:03

Usando questo sito l'utente accetta l'installazione dei "cookie" sul proprio browser. Per saperne di piu' Approvo

Contatti

    • TEL +39 055 2477490
    • FAX +39 055 2260538
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Mappa del sito
    • Viale Giovine Italia 17 50122 FI
    • Sede legale/operativa Viale Giovine Italia 17
    • Sede operativa Via Giovanni Pascoli 8 - Pisa