Monteverdi Marittimo è situato nel sud della provincia di Pisa ed è il Comune Geotermico più vicino al mare, perciò ci presentiamo come la porta di accesso tra il mare e la geotermia. Nel centro del paese si trova una struttura adibita ad Ufficio Informazioni, che per motivi di costi riuscivamo ad aprire solo 100 ore l'anno. Inoltre la nostra piccola comunità vedeva la presenza di un solo bar come attività parallela ad un ristorante pizzeria, venendo a mancare quindi un luogo di incontro e di socializzazione tipico dei piccoli paesi e non riuscendo a sopperire adeguatamente alla richiesta di informazioni da part dei turisti. Nella Primavera di questo anno quindi, abbiamo realizzato un bando pubblico al quale anno partecipato alcune cooperative e la vincitrice ha realizzato un progetto denominato Infood (la fusione di info e food). Il locale, che una volta era solo ufficio informazioni ed aperto per un tempo molto limitato, oggi è divenuto un attivo punto informazioni dove il turista può trovare depliant, brochure, video, indicazioni sulle strutture ricettive, attività, eventi, personale multilingua e gustare prodotti tipici del nostro territorio a cavallo tra Val di Cecina e Val di Cornia. Lo abbiamo immaginato sia come volano per le attività commerciali (di fatti può solo servire prodotti sporzionati non entrando in contrasto con le attività alimentari già insediate), come punto di aggregazione (vengono realizzati eventi culturali, gastronomici, laboratori) e tramite la gestione di social network un' ulteriore voce che parla del nostro Comune e del territorio. La struttura è in contatto diretto con Volterratur, il consorzio al quale è iscritto il nostro Comune ed il quale gestisce il rifornimento di materiale turistico e dove è possibile prenotare visite guidate in musei e parchi della Val di Cecina e Val di Cornia. Nel corso di questi mesi poi è diventato un punto di aggregazione sociale e durante la giornata si alternano avventori di tutte le età, permettendo anche al turista di entrare in contatto con la genuina comunità locale. Dal punto di vista economico, a fronte di un non troppo costoso intervento di ammodernamento, l' Amministrazione non solo risparmia il costo di apertura di un ufficio informazioni ''passivo'' ma riceve un canone annuo ed ha il mantenimento dei bagni pubblici collegati alla struttura stessa. Infine, ma non per importanza, la struttura è un presidio di sicurezza sociale andando a rivitalizzare una zona del paese che altrimenti, nei lunghi periodi invernali, sarebbe stata scura e non frequentata.