fbpx

Progetto WIN: Welfare d'Iniziativa, vincere insieme - Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa - ANCI Toscana

09 Nov

Progetto WIN: Welfare d'Iniziativa, vincere insieme - Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa

(0 Voti)

Il Progetto WIN prevede: lo sviluppo di azioni di contrasto a forme vecchie e nuove di povertà, di marginalità ed esclusione sociale, la creazione di un laboratorio di Welfare di Comunità per ripensare e rendere efficace la spesa sociale con un nuovo sistema di governancee operatività e creare alleanza tra pubblico e privato, tra profit e non profit per una sussidiarietà circolare che arricchisce il sistema di programmazione territoriale, garantendone continuità e sostenibilità.

REFERENTE: Pomponi Paolo, Sindaco del Comune di Montaione
DATE PROGETTO: Iniziato nel gennaio 2014 e ancora in corso
COSTI REALIZZAZIONE: L'Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa ha finanziato il progetto con 175.000,00 euro e altri
€ 53.000,00 sono stati raccolti con raccolti fondi
SOGGETTI TERZI COINVOLTI: Asl 11, Centro per l'Impiego, associazioni di categoria e sindacati, Misericordia, Pubbliche assistenza, cooperative sociali, consorzio di cooperative, caritas e parrocchie, associazioni di volontariato
RISULTATI RAGGIUNTI: nell’anno 2016 i risultati conseguiti sono stati: 367 diagnosi complessive sui casi provenienti dai tavoli territoriali, sportello lavoro e sportello counselor; 70 azioni di avvio di accompagnamento per inserimenti lavorativi; 2 progetti di creazione d’impresa e/o sviluppo di nuovi settori di imprese già esistenti; 30 rientri in percorsi di formazione/istruzione; 63 progetti di inserimento lavorativo non curriculari; 1 assunzione a tempo determinato presso cooperative sociali e altre aziende; 10 attivazioni di percorsi assistenziali in collaborazione con ASL11 , finalizzati al reinserimento lavorativo.
ATTI COLLEGATI: Convenzione - Delibera - Presentazione

Nel novembre 2014, seguendo la linea tracciata dalla ‘Carta per una Responsabilità Sociale Condivisa’ approvata dal Consiglio di Europa a gennaio 2014, è stato stipulato il Patto Territoriale di Reciprocità tra l’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa, l’Associazione VNP, i Sindacati dei lavoratori e le Associazioni imprenditoriali di categoria, approvando e dando il via al progetto WIN
Il Progetto WIN nasce da una collaborazione tra 60 enti (istituzioni, sindacati, Caritas e terzo settore) per rafforzare il contrasto alla povertà a al nuovo disagio, attraverso al costituzione di un tavolo sul tema dello svantaggio, composto da una rete di soggetti di ambiti diversi con competenze sul tema dello svantaggio.
Gli obiettivi che si è posto il progetto sono stati: lo sviluppo di azioni di contrasto a forme vecchie e nuove di povertà, di marginalità ed esclusione sociale, la creazione di un laboratorio di Welfare di Comunità per ripensare e rendere efficace la spesa sociale con un nuovo sistema di governance operatività e creare alleanza tra pubblico e privato, tra profit e non profit per una sussidiarietà circolare che arricchisce il sistema di programmazione territoriale, garantendone continuità e sostenibilità.
In generale la realizzazione di un modello integrato di interventi specialistici che, mettendo in rete i soggetti del centro per l’impiego, del sistema socio sanitario, della formazione, contribuiscono alla costruzione di progetti di recupero e/o promozione sociale rivolti ai soggetti a rischio.
Il progetto, attraverso il Patto Territoriale di Reciprocità e le attività della rete, produrrà valore pluridimensionale:
Valore economico: aumentando il numero di soggetti occupati che passano da soggetti passivi a soggetti attivi del processo economico;
Valore sociale: recuperando al contesto socio-relazionale persone emarginate;
Valore culturale: diffondendo nella Comunità i valori dell’equità, della tolleranza, della mutualità e della solidarietà (attenuando le conseguenze della crisi socio-economica)
Con il Patto la Amministrazioni del Circondario Empolese Valdelsa si sono impegnate a utilizzare Fondi Anticrisi per attuare le politiche che rispondono al progetto. Il Patto prevede protocolli e interventi operativi:
1.costituzione di una cabina di regia che abbia come principali funzioni il livello di indirizzo (pianificazione strategica) e il livello di coordinamento operativo (programmazione, valutazione e verifica)
2.stesura di protocolli tra le parti interessate che definiscano impegni, ruoli e modalità operative rispetto a obiettivi specifici,
3.costituzione di 11 tavoli territoriali multi professionali, per la piena presa in carico e l’accompagnamento dei casi di svantaggio segnalati da servizi, che avranno il compito di mettere in atto le indicazioni della Cabina di regia.

Letto 24577 volte Ultima modifica il Lunedì, 14 Novembre 2016 12:24

Usando questo sito l'utente accetta l'installazione dei "cookie" sul proprio browser. Per saperne di piu' Approvo

Contatti

    • TEL +39 055 2477490
    • FAX +39 055 2260538
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Mappa del sito
    • Viale Giovine Italia 17 50122 FI
    • Sede legale/operativa Viale Giovine Italia 17
    • Sede operativa Via Giovanni Pascoli 8 - Pisa