fbpx

Progetto Restituzione - Comune di Pontedera - ANCI Toscana

03 Nov

Progetto Restituzione - Comune di Pontedera

(0 Voti)

Il Progetto ''Restituzione'', ideato e finanziato dal Comune di Pontedera tramite l'Unione Valdera, ha come obiettivo quello di "restituire" alla collettività il contributo sociale messo a disposizione di singoli individui dall'Amministrazione comunale e al tempo responsabilizzare e incrementare l'autostima dei soggetti assistiti.

REFERENTI: Marco Cecchi, Assessore alla Politiche Sociali e Abitative e Maria Grazia Marchetti, Responsabile Delegato del Servizio "Istruzione, Cultura E Politiche Sociali"
DATE PROGETTO: Da giugno 2015 e attualmente in corso 
COSTI: 15.000 € annui
SOGGETTI TERZI COINVOLTI: Coopertiva Sociale Ponteverde, Unione Valdera
RISULTATI RAGGIUNTI: Nell'anno 2015 sono stati attivati 9 inserimenti e nel corso del 2016 ne sono stati attvati 26, garantendo una formazione professionale ai partecipanti. A seguito della partecipazione al progetto, alcuni beneficiari sono stati contattati direttamente per la stipula di autonomi contratti di lavoro da parte Cooperativa stessa.
ALLEGATI: Convenzione 

Il Progetto ''Restituzione'', ideato e finanziato dal Comune di Pontedera tramite l'Unione Valdera, ha come obiettivo quello di "restituire" alla collettività il contributo sociale messo a disposizione di singoli individui dall'Amministrazione comunale e al tempo responsabilizzare e incrementare l'autostima dei soggetti assistiti.
Il progetto prevede l’inserimento lavorativo, seppur di carattere accessorio e occasionale, di persone con svantaggio economico, segnalate dal servizio sociale, nella Cooperativa Sociale Ponteverde, con la quale è stata sottoscritta apposita convenzione per la realizzazione del progetto.
La cooperativa mette a disposizione la propria esperienza ed il proprio personale per accompagnare e formare i soggetti in piccoli lavori di manutenzione e di pulizia di strade, parchi, e giardini pubblici ed in ogni altra mansione utile al decoro della città, risistemando, levigando e coprendo di coppale panchine e tavoli in legno presenti nei vari parchi pubblici. Le panchine "risistemate e restituite" alla città sono riconoscibili da un piccolo geco arancione dipinto sopra, simbolo di rigenerazione e grande adattabilità, di spirito di sopravvivenza e di capacità di superare ogni situazione, anche le più difficili, con forza e volontà, proprio come il Progetto Restituzione si ripropone di promuovere nei propri partecipanti. E' un processo in cui l'individuo può far crescere competenze, motivazioni e risorse per intraprendere attività volte al miglioramento della propria vita e del contesto sociale in cui questa si svolge. Il progetto vuole restituire sia dignità e voglia di fare alle persone più svantaggiate che utilità alla collettività, trasformando la erogazione monetaria in contributo guadagnato.
Nell'anno 2015 sono stati attivati 9 inserimenti e 26 nel corso del 2016.
I partecipanti al progetto dal mese di dicembre 2015 collaborano inoltre al Progetto denominato “Buon Samaritano" per il recupero dei pasti non consumati nella ristorazione scolastica destinandoli a chi ha bisogno.

165424037 P 20151204 132408 HDR

Letto 25920 volte Ultima modifica il Martedì, 08 Novembre 2016 09:41

Usando questo sito l'utente accetta l'installazione dei "cookie" sul proprio browser. Per saperne di piu' Approvo

Contatti

    • TEL +39 055 2477490
    • FAX +39 055 2260538
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Mappa del sito
    • Viale Giovine Italia 17 50122 FI
    • Sede legale/operativa Viale Giovine Italia 17
    • Sede operativa Via Giovanni Pascoli 8 - Pisa