Il Progetto ''Restituzione'', ideato e finanziato dal Comune di Pontedera tramite l'Unione Valdera, ha come obiettivo quello di "restituire" alla collettività il contributo sociale messo a disposizione di singoli individui dall'Amministrazione comunale e al tempo responsabilizzare e incrementare l'autostima dei soggetti assistiti.
Il progetto prevede l’inserimento lavorativo, seppur di carattere accessorio e occasionale, di persone con svantaggio economico, segnalate dal servizio sociale, nella Cooperativa Sociale Ponteverde, con la quale è stata sottoscritta apposita convenzione per la realizzazione del progetto.
La cooperativa mette a disposizione la propria esperienza ed il proprio personale per accompagnare e formare i soggetti in piccoli lavori di manutenzione e di pulizia di strade, parchi, e giardini pubblici ed in ogni altra mansione utile al decoro della città, risistemando, levigando e coprendo di coppale panchine e tavoli in legno presenti nei vari parchi pubblici. Le panchine "risistemate e restituite" alla città sono riconoscibili da un piccolo geco arancione dipinto sopra, simbolo di rigenerazione e grande adattabilità, di spirito di sopravvivenza e di capacità di superare ogni situazione, anche le più difficili, con forza e volontà, proprio come il Progetto Restituzione si ripropone di promuovere nei propri partecipanti. E' un processo in cui l'individuo può far crescere competenze, motivazioni e risorse per intraprendere attività volte al miglioramento della propria vita e del contesto sociale in cui questa si svolge. Il progetto vuole restituire sia dignità e voglia di fare alle persone più svantaggiate che utilità alla collettività, trasformando la erogazione monetaria in contributo guadagnato.
Nell'anno 2015 sono stati attivati 9 inserimenti e 26 nel corso del 2016.
I partecipanti al progetto dal mese di dicembre 2015 collaborano inoltre al Progetto denominato “Buon Samaritano" per il recupero dei pasti non consumati nella ristorazione scolastica destinandoli a chi ha bisogno.