fbpx

Diamoci una mano - Comune di Poggio a Caiano - ANCI Toscana

27 Giu

Diamoci una mano - Comune di Poggio a Caiano

(0 Voti)

Alle sempre maggiori richieste di aiuto economico rivolte ai servizi sociali da parte di nuclei familiari e singoli in stato di indigenza socio-economica può corrispondere la possibilità di mobilitarsi a favore della comunità.

ASSESSORE DI RIFERIMENTO: Massimiliano Martini
DATA INIZIO PROGETTO: Settembre 2016
COSTI EVENTUALI: In base all'entità dei contributi economici elargiti ai nuclei familiari e singoli in stato di indigenza socio-economica.
SOGGETI TERZI: Società della Salute area pratese
ALLEGATI: Delibera Approvazione , Accordo di solidarietà

Nel 2014 i contributi concessi dalla Azienda Sanitaria Locale sono stati 67 per un totale di n. 42 persone in difficoltà economica. Le prestazioni sociali agevolate relative soprattutto al pagamento dell’affitto ammontano, per lo stesso anno, a 70 interventi per n. 34 famiglie.

Gli obiettivi che il Comune e le Assistenti Sociali si sono posti sono quelli di evitare le situazioni di puro assistenzialismo, che spesso finiscono per “isolare” le persone e provocare conseguenti disturbi patologici (depressione, emarginazione, dipendenza).

Alle sempre maggiori richieste di aiuto economico rivolte ai servizi sociali da parte di nuclei familiari e singoli in stato di indigenza socio-economica, soprattutto in assenza del lavoro, può corrispondere la possibilità di mobilitarsi a favore della comunità a fronte dell’intervento di sostegno richiesto al Comune.

I beneficiari di contributi socio-assistenziali che intendano prestare servizio di volontariato civico richiedono l’iscrizione all’albo del volontariato civico e firmano l’Accordo di Solidarietà del progetto “Baratto Sociale” con il Comune o con le Associazioni.

I Servizi Sociali del Comune, in collaborazione con la Società della Salute, inseriscono le attività di volontariato civico nei percorsi individuali, personalizzati di “accompagnamento sociale”, stimolando l’inserimento in contesti di socialità e di scambio costruttivo con la cittadinanza, le istituzioni e le associazione del territorio.

Tali attività sono incentivate, nei limiti delle possibilità e delle condizioni di salute degli assistiti, attraverso la valutazione positiva dell’impegno dei volontari nell’ambito del percorso di accompagnamento sociale. Nello specifico i Referenti di Area Professionale e Amministrativa tengono conto, a parità di condizione, dell’adesione al Progetto Baratto Sociale e delle attività svolte dai richiedenti nella determinazione dell’entità dei contributi economici.

Letto 25760 volte Ultima modifica il Venerdì, 13 Gennaio 2017 10:08

Usando questo sito l'utente accetta l'installazione dei "cookie" sul proprio browser. Per saperne di piu' Approvo

Contatti

    • TEL +39 055 2477490
    • FAX +39 055 2260538
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Mappa del sito
    • Viale Giovine Italia 17 50122 FI
    • Sede legale/operativa Viale Giovine Italia 17
    • Sede operativa Via Giovanni Pascoli 8 - Pisa