Saranno i territori di Garfagna a e Media Valle del Serchio, l’anima più verde e spirituale della Toscana, ad ospitare la prossima tappa di Ambitour, il percorso dedicato a sindaci, assessori e personale dei 28 Ambiti turistici della regione organizzato da Anci Toscana e Toscana Promozione. Giovedì 25 maggio gli amministratori che parteciperanno al tour scopriranno borghi, fortezze, santuari, itinerari ricchi di storia e suggestione immersi nel silenzio dei boschi e della montagne: dopo i saluti a Castelnuovo, si parte per Castiglione di Garfagnana, con visita alla splendida fortezza medievale rimasta sostanzialmente intatta nel corso dei secoli; segue il pranzo alla Fortezza di Mont’Alfonso, monumento architettonico che copre circa 60mq con splendide vedute; e ancora tappa a Barga, exclave fiorentina in Mediavalle, riconosciuta tra i “Borghi più belli d’Italia“; infine a Bagni di Lucca, allo storico Casinò Municipale, il primo nato in Europa nel 1838 realizzato dall’architetto Pardini. Con il passaggio per il celebre “Ponte del Diavolo” di Borgo a Mozzano, porta turistica d’ingresso della Valle. Un percorso accompagnato con le eccellenze enogastronomiche del territorio, dove i partecipanti saranno accompagnati dai colleghi del posto, con i quali potranno scambiare buone pratiche ed esperienze.
Il ritrovo sarà alle 9.30 al Teatro Alfieri di Castelnuovo, con i saluti e l'introduzione del sindaco Andrea Tagliasacchi; Patrizio Andreuccetti sindaco di Borgo a Mozzano; Valter Tamburini presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest; Francesco Tapinassi direttore di Toscana Promozione Turistica e Michele Angiolini delegato al Turismo Anci Toscana e sindaco di Montepulciano.
L’obiettivo di AmbiTour è quello di promuovere le connessioni, lo scambio di buone pratiche e la collaborazione attraverso la conoscenza del territorio, elementi tanto preziosi in un settore sempre più competitivo e a livello globale come è quello del turismo. Una formula di straordinario successo, prima del genere in Italia, che ha l'obiettivo di rafforzare la destinazione turistica della Toscana dall’interno, perchè tutti gli attori si sentano parte di un unico progetto, come partner attivi e non come concorrenti.
Il 25 maggio saranno tra i protagonisti della giornata anche le eccellenze enogastronomiche di Garfagnana e Media Valle del Serchio. Al mattino, con una piccola degustazione offerta dall’azienda agricola Garfagnana Coop (www.garfagnanacoop.com): i partecipanti potranno assaggiare preparazioni tipiche della tradizione contadina come la torta di patate e la torta di farro preparata con il farro IGP. A pranzo, saranno poi serviti affettati locali come il famoso mallegato, formaggi pecorini, una zuppa di farro e una polenta di mais ottofile 'ncaciata con sugo di carne. Per concludere non mancherà il dolce, con i necci caldi a base di farina di castagne, che saranno serviti per l'occasione con la ricotta.
Ricordiamo che l’ambito Garfagnana e Media Valle del Serchio è composto da 19 Comuni; l’Unione Comuni Garfagnana, capofila (Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora Gallicano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano, Villa Collemandina) e l’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio (Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano Coreglia Antelminelli, Pescaglia).
Qui per programma e iscrizioni