Un confronto di alto livello molto approfondito e puntuale, su uno dei temi più caldi che stanno affrontando le pubbliche amministrazioni e le imprese del nostro paese: il nuovo codice dei contratti, al centro dell'evento che si è tenuto stamani al Polo delle Scienze sociali di Novoli, organizzato da Anci Toscana con l’Università di Firenze.
Accademici, amministratori, tecnici, associazioni hanno portato il loro contributo, sottolineando novità e difficoltà del Codice, che cambia le norme sugli appalti in vigore in maniera sostanziale e che quindi impegna fortemente Comuni, Province, Regioni e aziende. In particolare in un momento particolarmente delicato e impegnativo come questo, contrassegnato per tutti dal Pnrr.
“Il giudizio dei Comuni sul nuovo Codice è sostanzialmente positivo, anche se naturalmente non mancano le criticità. - ha detto il direttore Simone Gheri - Questa è la prima tappa importante di un percorso che vogliamo portare avanti con tutti gli attori in gioco, perché crediamo fortemente che la condivisione e la collaborazione siano le strade maestre per superare le difficoltà, ciascuno per la sua parte”.
All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale Stefano Ciuoffo, Andrea Simoncini direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Gian Franco Cartei e Duccio Maria Traina Università di Firenze, Gaetano Viciconte avvocato, Riccardo Giani presidente IV sezione del Tar Toscana, Marco Tranquilli coordinatore PPP-DIPE-Presidenza del Consiglio, Antonio Di Bari Responsabile Contratti Pubblici ANCI; poi al secondo panel sono intervenuti Laura Andrei Comune di Firenze, Giuseppe Zaccara segretario comunale, Ivana Malvaso responsabile Contratti Regione Toscana, Andrea Grazzini presidente Rete PNRR Avvocati - Network Advisory, Antonio Chiappini coordinatore CNA Toscana costruzioni e Rossano Massai presidente ANCE Toscana.
La registrazione dell’evento è sulla pagina facebook di Anci Toscana e sarà caricata sul sito www.ancitoscana.it.