Evento finale per il progetto Teams, nato per potenziare i servizi per i cittadini stranieri regolarmente presenti in Toscana: il 26 gennaio al Fuligno di Firenze si terrà l'incontro “Sviluppo di Comunità, inclusione e coesione sociale: il valore delle reti territoriali”, occasione per elaborare nuove proposte per la l’inclusione attraverso le scuole e la cittadinanza attiva, e per riflettere su come valorizzare attraverso i servizi la persona e le sue specificità. Dopo i saluti di Stefano Ciuoffo assessore all’Immigrazione della Regione Toscana e Matteo Biffoni presidente di Anci Toscana e sindaco di Prato, si farà il punto sul progetto e sul portale PAeSI; infine si terrà un laboratorio interattivo.
Il progetto Teams (Tuscany Empowerment Actions for Migrant System) come il ‘gemello Commit (concluso pochi giorni fa) è finanziato dal programma europeo Fami, ed ha proposto un sistema integrato di azioni per qualificare e potenziare i servizi rivolti ai cittadini di Paesi Terzi regolarmente presenti in Toscana, per facilitarne l’accesso ai servizi e realizzare percorsi di integrazione. Le azioni progettuali si sono fondate su una governance territoriale rappresentativa di tutte le istituzioni locali e del privato sociale operanti in materia di immigrazione, e sono state realizzate utilizzando il metodo della partecipazione e della coprogettazione. Questo attraverso i servizi scolastici e il miglioramento sia dell’accesso ai servizi che degli strumenti di comunicazione. Il piano prevedeva un target di 40.960 beneficiari, e un totale di quasi 2 milioni di euro per 27 mesi di attività. I progetti finanziati sono localizzati nelle province di Arezzo, Firenze, Lucca, Massa-Carrara, Pisa e Prato. Il progetto è capofilato da Regione Toscana in partenariato con ANCI Toscana, Comune di Firenze, Comune di Prato, Società della Salute di Pisa, e con il Polo Tecnico Professionale Fermi-Giorgi, l’Istituto Statale di Istruzione Superiore Gramsci-Keynes, con l’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR, l’Istituto Comprensivo Margaritone. Il piano prevedeva un target di 40.960 beneficiari, e un totale di quasi 2 milioni di euro per 27 mesi di attività. I progetti finanziati sono localizzati nelle province di Arezzo, Firenze, Lucca, Massa-Carrara, Pisa e Prato.