Il presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni e il direttore Simone Gheri hanno incontrato una delegazione del Coordinamento regionale toscana associazioni civiche e ambientaliste per le assemblee dei cittadini e la partecipazione civica. Durante l'incontro la delegazione ha illustrato la sua proposta sui temi della partecipazione civica per la definizione di priorità e indirizzi per l’impiego dei fondi europei destinati alla Regione Toscana per una ripresa equa, sostenibile socialmente ed ambientalmente tramite l’istituzione di Assemblee dei Cittadini a livello comunale in Toscana e ha illustrato il funzionamento di questo strumento di innovazione democratica, usato con successo da oltre 20 anni in vari Paesi del mondo.
I rappresentanti di ANCI Toscana si sono dimostrati interessati ed aperti all'ascolto e al confronto. A breve verrà fissato un nuovo incontro con i rappresentanti dei comuni toscani per l'esposizione della proposta e dello strumento delle Assemblee dei Cittadini. Il coordinamento per le Assemblee dei Cittadini è composto da oltre 30 associazioni
diffuse su tutto il territorio regionale (https://www.politicipercaso.it/toscana/). Per il coordinamento regionale hanno partecipato i portavoce: Tosca Ballerini, XR Toscana; Samuele Nannoni, Oderal e Politici per caso; Roberto Marini, Delegato WWF Toscana.
I portavoce della delegazione hanno fatto presente che occorre agire con urgenza e efficacemente per contrastare la crisi climatica, ecologica e sociale in corso. Lo ricordano le temperature torride e la siccità degli ultimi mesi in Toscana, gli incendi nel sud d’Italia, gli eventi meteorologici estremi nel Nord del paese. Lo ricorda anche il primo volume del Sesto Rapporto di Valutazione del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg1/) pubblicato il 9 Agosto scorso che non lascia dubbi sulla necessità di agire subito per ridurre le emissioni di gas effetto serra per mitigare il riscaldamento terrestre.