Creare un sistema che faciliti da una parte le famiglie nel reperire risorse per sollevare le stesse dal carico assistenziale, dall’altra che dia occasioni di formazione e accrescimento di competenze a cittadini disponibili a qualificarsi nell’ambito dell’assistenza a nuclei familiari che hanno bisogno di essere supportati.
REFERENTI: Responsabile Servizi per le Politiche Sociali Elisabetta Bargilli
DATE: -PERCORSO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE PER COLLABORATORI ALL’ASSISTENZA FAMILIARE - durata: 7 novembre - 28 dicembre 2017
-Costituzione dell'elenco di assistenti familiari in seguito a bando pubblicato dal 15 dicembre 2017 - 15 gennaio 2018.
-Pubblicazione sul sito istituzionale del Comune
COSTI: Euro 1.850,00
EVENTUALI SOGGETTI TERZI COINVOLTI: - Associazione AUSER Volontariato Verde e Filo Soccorso Argento di Figline Valdarno
- COOP 21 cooperativa sociale di Firenze
RISULTATI RAGGIUNTI: RISULTATI ATTESI: Al fine di mantenere la persona fragile presso il proprio domicilio cercando di salvaguardarne le capacità residue, fisiche e psichiche e sostenere le famiglie, l’Ente ha provveduto ad organizzare un percorso di formazione/informazione frequentato da 14 persone le quali faranno parte di un elenco, insieme ad altri aspiranti già titolati ad effettuare l'attività di assistenza, che sarà pubblicato sul sito web del Comune. Pertano l’obiettivo dell'intervento è l'implementazione degli interventi finalizzati al sostegno delle famiglie per il mantenimento nel proprio ambiente di vita della persona in condizioni di fragilità attraverso l’attivazione di azioni che formino collaboratori all’assistenza a supporto del caregiver familiare.
ALLEGATI: Avviso Pubblico - Locandina
Il percorso di formazione e informazione è rivolto ai cittadini che intendono lavorare, o stanno già lavorando, nell’ambito dell’assistenza come collaboratori a persone in condizione di fragilità, totalmente o parzialmente non autosufficienti, per il loro mantenimento presso il proprio domicilio, in modo da fornire informazioni utili per il conseguimento di competenze rispetto al riconoscimento dei bisogni fisici, psichici e sociali delle persone da assistere e alla capacità della loro presa in carico.
Il percorso è finalizzato alla costituzione di un elenco di assistenti familiari che i singoli cittadini potranno consultare dal sito del Comune per poter usufruire dell’assistenza familiare.