fbpx

Percorso escursionistico "la Via della lana e della seta" - Comune di Prato - ANCI Toscana

29 Nov

Percorso escursionistico "la Via della lana e della seta" - Comune di Prato

(0 Voti)

La via della lana e della seta, un percorso trekking da Prato a Bologna, per rilanciare il turismo dell'Appennino.
REFERENTI: Assessore Daniela Toccafondi. Dirigente Rosanna Tocco.
DATE: Dal 22 novembre 2017 al 22 novembre 2020
COSTI: 104.000,000 EURO
EVENTUALI SOGGETTI TERZI COINVOLTI: CAI (sezione di Prato e Bologna). Comuni di: Cantagallo, Vaiano,Vernio, Castiglione dei Pepoli, Camugnano; Grizzana Morandi, Marzabotto, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno; Bologna,Città Metropolitana di Bologna.
RISULTATI RAGGIUNTI: Firma del Protocollo d'Intesa per la realizzazione di un percorso trekking segnalato da apposita segnaletica, realizzazione di una Guida e una Mappa escursionistica, promozione e rilancio turistico dell'Appennino con l'obiettivo di contrastare lo spopolamento e garantire una fruizione sostenibile del territorio.
ALLEGATI: Delibera di Giunta - Protocollo Prato Bologna - Articolo 

 

Il progetto si inserisce tra le iniziative del Comune di Prato volte a elaborare interventi per la mobilità slow e lo sviluppo economico dei propri territori valorizzandone, in chiave turistica, il vasto patrimonio storico, paesaggistico e architettonico e prevede la costruzione di un itinerario trekking che colleghi le città di Prato e Bologna utilizzando la rete sentieristica CAI in gran parte già esistente lungo i crinali appenninici e le valli del Bisenzio, del Setta e del Reno

Il percorso escursionistico collega Prato, la città delle gore e delle gualchiere, distretto della lana e del tessile di rilevanza europea, con Bologna, la città dei canali e dei filatoi, per secoli capitale della produzione di seta, le quali hanno in comune due strutture di ingegneria idraulica che risalgono al medioevo e hanno avuto una importanza fondamentale nello sviluppo economico delle due città, il Cavalciotto sul Bisenzio e la Chiusa sul Reno.

L’itinerario escursionistico, partendo da Prato, attraversa i comuni appenninici di Vaiano, Cantagallo e Vernio in provincia di Prato; Castiglione dei Pepoli, Camugnano, Grizzana Morandi, Marzabotto, Sasso Marconi e Casalecchio di Reno nel versante bolognese, territori caratterizzati dalla presenza di straordinarie testimonianze di edifici religiosi medievali quali le Badie di Vaiano e Monterenzio e il Santuario di Montovolo, ma anche di aree protette e siti di importanza comunitaria, come il massiccio della Calvana nel pratese; Parchi naturalistici e storici nel bolognese, a cominciare dal Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone; il Parco storico di Monte Sole e il Parco della Chiusa a Casalecchio.

Il progetto intende creare nuove opportunità per le comunità appenniniche e in tal senso il coinvolgimento e la condivisione con gli amministratori locali è stato totale e immediato, a cominciare dal primo incontro organizzato a Bologna nel febbraio 2017 durante il quale si è individuato nella firma di un Protocollo d’Intesa sottoscritto tra il Comune di Prato, Comune responsabile della gestione associata delle funzioni sul turismo a carattere sovracomunale, e la Città metropolitana di Bologna, lo strumento operativo per un accordo incentrato su due obiettivi: il potenziamento della linea ferroviaria Direttissima e il lancio del trekking “La Via della Lana e della Seta”.

Nei mesi successivi, mentre le strutture tecniche di Prato e Bologna andavano predisponendo la stesura del Protocollo, si intensificavano i contatti e le riunioni con le Associazioni del territorio legate al trekking e alla valorizzazione del patrimonio storico, con i proprietari delle strutture di accoglienza. Preceduta da una Conferenza stampa dell’Assessorato al turismo del comune di Prato, nei giorni 15-20 settembre è stata organizzata la prima edizione del trekking che in sei giorni ha portato una decina di camminatori da Piazza Duomo (Prato) a Piazza Maggiore (Bologna) registrando il successo dell’iniziativa e una verifica della validità e della fattibilità della proposta.

I costi minimi per l’avvio
Al momento, i costi minimi per strutturare il trekking sul territorio, renderlo visibile e percorribile in sicurezza; immetterlo sul mercato dei prodotti turistici e proporlo alle agenzie turistiche, sono rilevanza economica estremamente percorribile dai bilanci comunali.
€ 30.000,00 per Guida e Mappa escursionistica
€ 4.000.00 per logo e prime attività di comunicazione
€ 34.000,00 per segnaletica e cartelli lungo tutto il percorso e nei centri comunali
È prevista anche una equa ripartizione di costi tra le due città firmatarie:
-Guida comunicazione affidata al Comune di Bologna e partner
-Segnaletica al Comune di Prato e partner

22 novembre 2017 Firma del Protocollo
A distanza di 9 mesi dal primo incontro tra il Sindaco di Prato Matteo Biffoni, l’Assessore al Turismo di Bologna e della Città metropolitana di Bologna Matteo Lepore, alla presenza di sindaci e amministratori di Vernio, Vaiano e Castiglione dei Pepoli, il 22 novembre ’17 il Sindaco della Città metropolitana di Bologna Virginio Lepore e il sindaco di Prato Matteo Biffoni hanno firmato il Protocollo d’Intesa.

 

Letto 26404 volte Ultima modifica il Giovedì, 30 Novembre 2017 17:57

Usando questo sito l'utente accetta l'installazione dei "cookie" sul proprio browser. Per saperne di piu' Approvo

Contatti

    • TEL +39 055 2477490
    • FAX +39 055 2260538
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Mappa del sito
    • Viale Giovine Italia 17 50122 FI
    • Sede legale/operativa Viale Giovine Italia 17
    • Sede operativa Via Giovanni Pascoli 8 - Pisa