fbpx

Gruppo Intersettoriale Sinistri per l'analisi delle richieste di risarcimento danni - Comune di Sesto Fiorentino - ANCI Toscana

29 Nov

Gruppo Intersettoriale Sinistri per l'analisi delle richieste di risarcimento danni - Comune di Sesto Fiorentino

(0 Voti)

Il gruppo intersettoriale sinistri nasce come progetto sperimentale ma assume con gli anni il carattere della procedura standardizzata e diventa una attività ordinaria del Servizio Provveditorato dell'ente.
REFERENTI: Dottoressa Arianna Guarnieri dirigente sel settore Risorse Finanziarie. Coordinatore del Gruppo Rossella Metti economo provveditore del comune.
DATE: Il gruppo intersettoriale sinistri nasce come progetto sperimentale ma assume con gli anni il carattere della procedura standardizzata e diventa una attività ordinaria del Servizio Provveditorato dell'ente.
COSTI: Il costo è sostanzialmente quello di un dipendente di categoria C.
EVENTUALI SOGGETTI TERZI COINVOLTI: AON Spa società di brokeraggio assicurativo con affidamento fino al 31 marzo 2018 tramite procedura concorrenziale sulla piattaforma regionale Start.
RISULTATI RAGGIUNTI: I risultati più significativi per l'ente sono quelli di abbattere i costi della polizza RCT, procedere puntualmente ad una lavoro di valutazione del rischio, ridurre i costi diretti di risarcimento, ridurre il numero delle richieste di risarcimento.

 

 

Il Gruppo Sinistri nasce con l'intento di esaminare le richieste di risarcimento danni al Comune aperte su polizza RCT, con l’obiettivo di contenere la quantità di richieste di risarcimento e scoraggiare quelle palesemente infondate. L’attività del gruppo consiste nell’esaminare ed istruire ciascuna richiesta presentata sia per i sinistri di competenza della compagnia di assicurazione che per quei sinistri che essendo sotto franchigia (attualmente pari ad euro 9.000) sono gestiti direttamente dall’ente. Questo ha permesso di acquisire una maggiore consapevolezza sull’andamento dei sinistri, di esprimere attraverso gli accertamenti compiuti, una propria valutazione sulla responsabilità o meno del danno e sulla entità e di avere strumenti e competenze necessarie per effettuate un riscontro con quanto deciso dalla compagnia sulla liquidazione delle pratiche. Il gruppo attualmente è composto da un responsabile amministrativo e un rappresentante dell’ufficio provveditorato che coordinano l’apertura, l’istruttoria e l’archiviazione delle richieste di risarcimento danni, un rappresentante del Servizio strade che compie accertamenti sullo stato dei luoghi, un rappresentante della Polizia Municipale che comunica l’eventuale intervento e fornisce copia del relativo verbale ed escute i testimoni, un Avvocato interno all’ente ed un membro dell’ Ufficio ambiente. La collegialità del Gruppo consente fin dall’inizio dell’istruttoria un grado di approfondimento e di complessità nettamente maggiore di quanto in passato ottenuto con la compagnia assicuratrice, accrescendo le possibilità di difesa dell’ente non solo in fase stragiudiziale ma anche in sede di un eventuale giudizio. L’esame da parte del gruppo di tutte le richieste di risarcimento (anche sopra franchigia) permette inoltre di avere un quadro complessivo completo delle stesse e, se del caso, di rilevare anomalie e/o il carattere fraudolento di alcune di queste, con conseguente eventuale segnalazione alla autorità competente.

Letto 24567 volte Ultima modifica il Giovedì, 30 Novembre 2017 17:57

Usando questo sito l'utente accetta l'installazione dei "cookie" sul proprio browser. Per saperne di piu' Approvo

Contatti

    • TEL +39 055 2477490
    • FAX +39 055 2260538
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Mappa del sito
    • Viale Giovine Italia 17 50122 FI
    • Sede legale/operativa Viale Giovine Italia 17
    • Sede operativa Via Giovanni Pascoli 8 - Pisa