Il Comune di Poggibonsi è una delle realtà toscane all’avanguardia nell’ambito dei servizi educativi all’infanzia, riconosciuta come uno dei modelli e dei contesti ascrivibili al Tuscany Approach. Da sempre l’A.C. ha investito in un sistema integrato pubblico-privato di servizi prescolari fortemente connotato da buone pratiche di qualità pedagogica ed organizzativa, sia in termini di accoglienza dei bambini e delle loro famiglie sia nell’ottica dell’incontro multiculturale. Si tratta di una vocazione siglata con l’adesione di alcuni anni fa al R.I.C.E, Rete Internazionale delle Città educative, progetto che l’Università di Mons persegue in collaborazione con la nostra Università di Firenze. Per questo motivo è stato costruito un evento per parlare di infanzia, di 0-6, di genitorialità, di didattica e percorsi formativi in relazione a tematiche cogenti per il nostro presente, in un momento in cui, tra l’altro, il nostro Comune è impegnato a far fare un salto avanti al progetto 0-6 con la costruzione di un Centro 0-6 anni. Il target di riferimento dell’evento comprende i bambini dei servizi comunali, ma anche la primaria, la scuola secondaria, gli educatori. In tutta l’area Valdelsa senese (cinque comuni) si contano quasi 11.000 studenti e frequentatori dei servizi, nella fascia 0-18 anni. Poggibonsi da sola ne conta oltre 4000 studenti (250 nei servizi comunali, 2600 nei due Comprensivi scolastici, 1400 studenti dell’ITC Roncalli Sarrocchi). La costruzione dell’evento ha previsto una prima fase che ha individuato il soggetto che poteva fare da supporto alla progettazione , realizzazione e gestione dell’evento dedicato alla costruzione di un percorso formativo dedicato ai giovani, alla scuola e ai cittadini tutti nel territorio del Comune di Poggibonsi insieme all’Amminsitrazione Comunale. Tale soggetto è stato individuato nella Fondazione E.L.S.A. vista l’esperienza decennale di detto soggetto nella costruzione di percorsi con le istituzioni scolastiche sia per i laboratori sull’educazione all’immagine, sia sui laboratori con la Scuola Pubblica di Musica e vista l’esperienza di gestione di contesti artistici e culturalmente connotati. Tale progetto ha previsto la condivisione di un titolo ed un logo e contiene iniziative quali:
-convegni e/o iniziative di carattere istituzionale;
-convegni e/o iniziative legati al mondo delle associazioni del volontariato socio-educativo;
-convegni e/o iniziative rivolte al mondo della scuola con particolare attenzione ai temi del benessere ed alla ecosostenibilità;
-altre attività da indicare che dovevano prevedere il coinvolgimento dei giovani, delle scuole, dei cittadini e di un pubblico più vasto sempre con la finalità della costruzione di un percorso formativo.
L’A.C. ha messo a disposizione spazi istituzionali e le cognizioni specifiche ed esperienze interne possedute dall’A.C. e necessarie per realizzare in modo ottimale l’evento progettuale prodotto in sinergia con la Fondazione E.L.S.A.. Lo stesso si è impegnata a fare la Fondazione E.L.S.A. sia per la messa a disposizione degli spazi che del proprio know-how. Il progetto predisposto ha previsto anche la pianificazione e coordinamento del materiale pubblicitario, informativo e promozioanle per assicurare una efficace pubblicizzazione dell’intero percorso formativo e dei singoli.
L’A.C. e la Fondazione E.L.S.A. si sono mpegnate altresì al reperimento di sponsorizzazioni che hanno permesso di ampliare le risorse a disposizione sia come sponsor tecnici che come vere e proprie erogazioni economiche. Il Festival è al suo secondo anno di vita.