fbpx

Progetto di valorizzazione del complesso Abbazia di San Galgano - Comune di Chiusdino - ANCI Toscana

29 Nov

Progetto di valorizzazione del complesso Abbazia di San Galgano - Comune di Chiusdino

(0 Voti)

Il Progetto di Valorizzazione dell'Abbazia di San Galgano, recente acquisita in proprietà dal Comune a seguito dell'applicazione del federalismo demaniale, si configura come l'asse strategico per lo sviluppo di un sistema territoriale dei beni culturali di di Chiusdino e come potenziale porta di accesso all'intera Val di Merse.
L'abbazia infatti, nell'ottica di sistema, viene concepita come la struttura principale di un'organizzazione diffusa di musei, già comprendente il plesso civico e diocesano d'arte sacra, ubicato nel capoluogo. A questi si intende unire il sito archeologico di Miranduolo, sede di scavi condotti, per oltre un quindicennio, dall'Università di Siena e attualmente oggetto della progettazione per la sua valorizzazione e messa a sistema con funzioni di comunicazione materiale del dato archeologico (living history). In prospettiva più lunga si intende estendere il sistema territoriale anche alla miniera delle Cetine, fondamentale e suggestivo reperto di archeologia mineraria.
REFERENTE: Direttore Antonello Mennucci
DATE: 31.07.2017-31.07.2022
COSTI: Euro 1.815.000,00
EVENTUALI SOGGETTI TERZI COINVOLTI: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena, Grosseto e Arezzo, Università degli Studi di Firenze, Università degli studi di Siena.
RISULTATI RAGGIUNTI: Approvazione Programma di Valorizzazione da parte del tavolo tecnico; passaggio di proprietà del compendio al Comune; approvazione schema organizzativo; revisione cronoprogramma per l'anticipo di alcune attività
ALLEGATI: Delibera Accordo Valorizzazione - Delibera Attuazione Programma Valorizzazione - Allegato - Relazione 

Il progetto relativo all'abbazia prevede la realizzazione di un rilievo digitale 3d ad alta risoluzione dell'intero complesso e un anno di ricerche storico-archeologiche e di diagnosi (geognostica, ingegneristica ecc). A seguire avverrà la progettazione e la realizzazione del recupero architettonico dell'intero complesso, comprendente la messa in sicurezza (anche in ottica di prevenzione sismica)dell'intera struttura e il recupero e l'apertura alla visita di tutti i percorsi oggi interclusi (piano superiore del monastero, percorsi del piano terreno, percorsi soprastanti le volte della chiesa), accompagnati dal restauro di tutte le superfici affrescate recentemente scoperte.
Il progetto prevede anche la ridefinizione e la nuova realizzazione delle strutture relative a tutti i servizi di accoglienza, fra i quali la nuova biglietteria, il book shoop e i nuovi servizi igienici.
Il progetto provvederà al rinnovamento di tutti i sistemi di illuminazione e alla migliore definizione dei percorsi di visita, da realizzarsi nel rispetto della vigente normativa.
La parte conclusiva del progetto prevede la musealizzazione di alcuni degli spazi del piano superiore dell'ala monastica, con sezioni espositive dedicate alla storia dell'abbazia e dell'insediamento cistercense, alla valorizzazione e alla divulgazione dei dati scientifici e dei reperti di scavo emersi nel corso del primo anno di studi. I medesimi spazi ospiteranno anche i laboratori didattici.
Particolari interventi sono destinati alla cura e alla ulteriore riqualificazione degli spazi verdi, con la creazione, fra le altre cose, di un orto dedicato alle erbe officinali, da realizzarsi col massimo del rigore filologico, e un roseto storico che raccogliarà, in primo luogo, tutte le varietà presenti sul territorio.
Il progetto prevede anche uno studio specifico per il miglioramento delle connessioni tra abbazia, capoluogo e principali emergenze sul territorio.
Il progetto è sotenuto economicamente da specifiche risorse del bilancio comunale già disponibili e ampiamente delineate.

IMG 8641 02

Letto 28665 volte Ultima modifica il Giovedì, 30 Novembre 2017 18:01

Usando questo sito l'utente accetta l'installazione dei "cookie" sul proprio browser. Per saperne di piu' Approvo

Contatti

    • TEL +39 055 2477490
    • FAX +39 055 2260538
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Mappa del sito
    • Viale Giovine Italia 17 50122 FI
    • Sede legale/operativa Viale Giovine Italia 17
    • Sede operativa Via Giovanni Pascoli 8 - Pisa