Il progetto pertanto prevede l'attivazione sul sito ufficiale del comune di una funzionalità per permettere al cittadino di inviare le segnalazioni inerenti pericoli, guasti, o stato di manutenzione dei beni pubblici.
REFERENTI: Lorenzo Gabrielli, Consigliere Comunale. Carla Ferrari, Funzionario
DATE: Il progetto è iniziato nel giugno 2017 ed è tutt'ora in corso
COSTI: Il costo dell’applicativo rientra nell’intero capitolo per il riammodernamento del sito pertanto non è scomputabile. Si riporta la determina, firmata digitalmente, in cui sono presenti gli importi per l’acquisto, la portabilità dei vecchi siti e il contratto di assistenza annuale per gli aggiornamenti e il supporto.
EVENTUALI SOGGETTI TERZI COINVOLTI: Il sito web è realizzato da Halley Informatica la quale ha provveduto a organizzare i corsi di formazione per gli operatori al fine di gestire al meglio le segnalazioni ricevute.
RISULTATI RAGGIUNTI: Grazie a questa soluzione ogni cittadino può informare l’amministrazione della condizione dei beni pubblici con maggiore precisione. L'amministrazione, attraverso il sistema centralizzato, evita di raccogliere le segnalazioni in modo disorganico, potendo controllare lo stato di avanzamento e definendo le priorità di intervento.
ALLEGATI: Determina
LINK UTILI: http://www.comune.seravezza.lucca.it/hh/index.php - http://www.comune.seravezza.lucca.it/c046028/gu/gu_p_aggiungi.php
I cittadini sono gli occhi dell’amministrazione sul territorio, spesso si trovano a segnalare disagi o guasti. Un limite dalla soluzione tradizionale è quella di non consentire un adeguato flusso informativo dal cittadino all’ente e viceversa. Il progetto pertanto prevede l'attivazione sul sito ufficiale del comune di una funzionalità per permettere al cittadino di inviare le segnalazioni inerenti pericoli, guasti, o stato di manutenzione dei beni pubblici. L’innovazione sta nel fatto che viene realizzato un sistema di ticketing dove la segnalazione arriva direttamente all’ufficio competente il quale tiene informato il cittadino nelle diverse fasi di gestione del procedimento (presa in carico, lavorazione e conclusione).
Il vantaggio di questa soluzione è duplice. Primo, il cittadino in fase di inserimento indica una mail sulla quale riceverà tutti gli aggiornamenti prodotti dal sistema. Secondo, gli uffici possono raccogliere le segnalazioni geolocalizzate sul territorio, e progettare in modo più organico gli interventi.